Soddisfare
- 1 Di cosa è fatto l'olio di camelina
 - 2 Colore e sapore dell'olio di camelina
 - 3 Composizione e contenuto calorico dell'olio di camelina
 - 4 Perché l'olio di camelina è utile?
 - 5 Applicazione nella medicina tradizionale
 - 6 Come prendere l'olio di camelina
 - 7 Olio di camelina in cosmetologia e dermatologia
 - 8 Come usare l'olio di camelina non raffinato in cucina
 - 9 Come conservare l'olio di camelina
 - 10 Olio di camelina: controindicazioni e danni
 - 11 Recensioni
 - 12 Conclusione
 
Non così spesso nelle ricette e nelle cucine puoi trovare un olio insolito ottenuto dai semi di camelina pressati. Ma coloro che conoscono i benefici ei rischi dell'olio di camelina lo apprezzano molto. Quali sono le sue qualità uniche?
Di cosa è fatto l'olio di camelina
Il nome del prodotto può essere fuorviante: molti pensano che le materie prime per esso siano gli stessi nomi funghi... Ma non è così. In effetti, è fatto dai semi di un fiore molto comune nella Russia centrale: la camelina seminata comune. Questa pianta con piccoli fiori giallo brillante può essere vista spesso nei campi, nei prati e lungo le strade.
Sebbene, dal punto di vista botanico, la camelina sia un'erbaccia, i suoi semi conservano molte proprietà utili. In condizioni industriali, vengono sottoposti a un procedimento di spremitura a caldo oa freddo e si ottiene un prezioso estratto.

Colore e sapore dell'olio di camelina
Il prodotto ha un colore luminoso e riconoscibile: giallo intenso o addirittura arancione. L'ombra dipende dal fatto che sia stata effettuata la raffinazione: l'olio raffinato sarà più chiaro.
I buongustai apprezzano il prodotto per il suo gusto insolito. L'amarezza scivola chiaramente in esso, ma non troppo forte, piacevole.
La composizione e il contenuto calorico dell'olio di camelina
Un prodotto naturale insolito ha un contenuto calorico pronunciato - 900 calorie per 100 g.Il valore nutritivo è rappresentato esclusivamente dai grassi.
Il principale vantaggio della vinaccia dei semi di camelina è nella sua ricca composizione vitaminica e minerale. L'olio contiene:
- gli elementi più preziosi sono calcio e fosforo, potassio e magnesio, ferro;
 - molte vitamine - rare F e K, così come A, E, D;
 - una vasta gamma di acidi, tra cui Omega-6, stearico e palmitico, Omega-3 e Omega-9;
 - sostanze steroidee vegetali - fitosteroli;
 - clorofilla;
 - fosfolipidi.
 

Perché l'olio di camelina è utile?
L'effetto complesso su tutto il corpo: ecco quali sono le proprietà benefiche dell'estratto naturale. Con un uso regolare, l'olio:
- abbassa il colesterolo, normalizza la pressione sanguigna, rafforza i vasi sanguigni e il sistema cardiaco;
 - supporta la funzionalità epatica, accelera il metabolismo;
 - migliora il funzionamento del tratto gastrointestinale e favorisce la guarigione delle formazioni ulcerative;
 - aiuta a combattere l'infiammazione, l'irritazione allergica;
 - rimuove i parassiti dal corpo;
 - uniforma lo sfondo ormonale.
 
Per donne
I benefici dell'olio di camelina per le donne sono i seguenti:
- il prodotto aiuta a sopportare meglio il disagio durante le mestruazioni;
 - l'assunzione dell'estratto aumenta il livello di emoglobina nel sangue, e questo elimina la sensazione di debolezza e allevia il dolore;
 - con la menopausa, il rimedio ripristina un sano equilibrio ormonale.
 

Durante la gravidanza e l'allattamento
Durante la gravidanza, il prodotto non solo è consentito, ma deve anche essere aggiunto al cibo. I benefici saranno enormi: l'olio saturerà il corpo di vitamine e acidi grassi essenziali, migliorerà il benessere della donna e rafforzerà il feto.
Durante l'allattamento si consiglia anche l'uso dell'estratto di camelina. Tutti i suoi benefici andranno al bambino attraverso il latte materno.
Quando si perde peso
È possibile perdere peso con la compressione dei funghi, che consiste interamente di grassi? Sì, non è necessario consumare il prodotto in grandi quantità. E piccole porzioni aiuteranno ad accelerare il metabolismo e sarà più facile dire addio ai chili in più.
Durante la dieta, si consiglia di bere il rimedio al mattino a stomaco vuoto. Solo un cucchiaino al giorno per un mese e i benefici per la cifra saranno enormi.

Applicazione nella medicina tradizionale
Il prodotto è in grado di aiutare nella cura di molte malattie. Di norma, la medicina tradizionale consiglia di usarlo per i seguenti disturbi:
- con gastrite, bruciore di stomaco, lesioni ulcerative croniche dello stomaco;
 - in caso di problemi al fegato - l'olio aiuta questo organo a funzionare, poiché abbassa il colesterolo;
 - con ipertensione, angina pectoris, aterosclerosi e ischemia, nonché con vene varicose e tendenza a formare coaguli di sangue;
 - con calcoli biliari e colecistite;
 - per il raffreddore: le proprietà benefiche dell'estratto rafforzano il sistema immunitario;
 - per i calcoli renali - l'estratto di camelina favorisce la frammentazione accelerata dei calcoli.
 
Il trattamento con olio di camelina è efficace per tutti i tipi di lesioni. Sono lubrificati con tagli e ustioni, congelamento, irritazioni allergiche. Il vantaggio è che l'agente disinfetta i tessuti, previene lo sviluppo di infiammazioni.

Come prendere l'olio di camelina
Per il trattamento dei disturbi e la prevenzione, l'agente deve essere assunto quotidianamente al mattino per un cucchiaio. Bisogna berlo prima di colazione, per 30-40 minuti, ed è consigliabile non berlo con acqua.
La durata dell'ammissione è di 1–2 mesi, quindi le proprietà benefiche avranno il tempo di manifestarsi in pieno vigore.
Olio di camelina in cosmetologia e dermatologia
La presenza nel prodotto di vitamine, acidi grassi, clorofilla e phytoncides lo rendono un ottimo prodotto cosmetico. Estratto di Camelina:
- ammorbidisce la pelle;
 - aiuta a rimuovere i difetti estetici: acne, punti neri, punti neri;
 - aiuta a levigare le rughe;
 - aiuta a curare infiammazioni e irritazioni allergiche;
 - protegge la pelle dalle radiazioni ultraviolette e dalla comparsa di macchie senili.
 

Maschere per il viso
L'olio di camelina aiuta contro le rughe. Una maschera di 3 ingredienti - 2 oli e semi d'uva avranno un effetto levigante e nutriente.
- A 2 cucchiai di olio di camelina aggiungere 1 cucchiaio di olio di pesca.
 - Versare 3 cucchiai di semi d'uva schiacciati nella miscela.
 - La maschera viene accuratamente miscelata e stesa sul viso per 20 minuti.
 
È possibile lavorare la pelle con un solo estratto di semi di camelina. Ma i benefici della maschera saranno maggiori se aggiungerai altri componenti.
Per i capelli
Per rendere i capelli meno spaccati e diventare più spessi, deve essere regolarmente trattato con un estratto di semi di camelina. Per esempio:
- 3 volte a settimana per lubrificare i capelli durante la notte e risciacquare al mattino. Puoi avvolgere i capelli in un asciugamano prima di andare a letto.
 - Durante lo shampoo, aggiungi un cucchiaio di estratto di camelina allo shampoo.
 - Di tanto in tanto, fare una maschera per capelli rassodante con l'aggiunta di 1 tuorlo d'uovo per 5 cucchiai di olio.
 

Cellulite
Le proprietà benefiche dell'estratto aiutano a perdere peso non solo se assunto per via orale. Possono essere usati per trattare la pelle per sbarazzarsi di brutti depositi di cellulite. Per questo hai bisogno di:
- mescolare 2 oli - di camelina e germe di grano - in proporzioni uguali;
 - aggiungere al composto un paio di gocce di olio essenziale di arancia;
 - strofinare accuratamente la miscela sulla pelle pulita con movimenti di massaggio.
 
Da dermatite da pannolino nei bambini
I bambini hanno spesso dermatite da pannolino, irritazione causata dallo sfregamento della pelle umida. L'estratto di semi di camelina aiuta nella loro rapida guarigione. È sufficiente strofinare delicatamente il prodotto sulla pelle ben lavata più volte al giorno.
Come usare l'olio di camelina non raffinato in cucina
È la varietà di olio non raffinato più richiesta in cucina. A differenza dell'estratto purificato, questo estratto ha un odore erbaceo pronunciato e un gusto amaro specifico. I benefici che ne derivano sono massimi, poiché il prodotto conserva tutte le sostanze naturali preziose.

Viene utilizzato principalmente per condire piatti "freddi" - insalate, verdure bollite o in umido, maccheroni... Posso friggere nell'olio di camelina? Non è consigliabile farlo: il gusto e l'odore quando riscaldati cambiano in peggio e il beneficio diminuisce.
Come conservare l'olio di camelina
Il prodotto è esigente per quanto riguarda le condizioni di conservazione: alla luce oa temperature superiori a 15 gradi, inizia a deteriorarsi. Pertanto, è meglio conservare l'estratto in frigorifero.
Per quanto riguarda i tempi, i benefici dell'olio non raffinato durano più a lungo, fino a un anno. Il prodotto purificato è idoneo all'uso entro 3 mesi.
Olio di camelina: controindicazioni e danni
L'estratto di semi di camelina è un prodotto straordinario, le cui proprietà benefiche non sono quasi integrate da controindicazioni. In piccole quantità, assolutamente tutti possono usarlo.
Tuttavia, a causa del suo alto contenuto calorico, può danneggiare l'obesità o provocare complicazioni nelle malattie gastrointestinali.

Recensioni

Conclusione
I benefici e i danni dell'olio di camelina sono determinati solo dalla sua quantità. Se usato con saggezza, il prodotto arricchirà il cibo con un nuovo gusto insolito, aiuterà nel trattamento di molti disturbi e migliorerà le condizioni della pelle e dei capelli. È importante solo non lasciarsi trasportare oltre misura, poiché il prodotto rimane molto grasso e ipercalorico.