Come sono utili i legumi?

I benefici e i danni dei legumi sono alternativamente dimostrati da esperti, ma nessuno è giunto a un consenso. Tuttavia, la popolarità dei legumi sta crescendo sulla scia della mania di nutrizione e fitness. Sugli scaffali dei negozi non ci sono solo piselli e fagioli familiari, ma anche ceci e fagioli mung sconosciuti.

Qual è il segreto della maggiore popolarità e se i fagioli sono davvero dannosi per il corpo, lo diremo in modo più dettagliato.

La storia dell'origine dei legumi

I legumi come coltura vegetale sono conosciuti fin dai tempi antichi. Si ritiene che siano apparsi nel Mediterraneo. I piselli sono conosciuti sin dall'età della pietra e le lenticchie venivano utilizzate attivamente nei tempi antichi.

Nell'antico Egitto, nell'antica Grecia e nell'antica Roma, i legumi erano considerati una pianta sacra e quindi venivano usati nei rituali religiosi. I fagioli sono stati trovati anche nelle tombe egizie.

Questa cultura era usata nell'antica cucina russa. Si ritiene che i legumi siano apparsi in Russia sin dal regno di Yaroslav il Saggio.

Un'altra leggenda dice che Carlo Magno li portò in Europa. I grani sono stati trovati durante gli scavi archeologici nei paesi del Nuovo Mondo.

Elenco dei legumi

I legumi sono anche chiamati legumi. Questi includono più di 20 mila specie di piante. Sono convenzionalmente divisi in 3 gruppi:

  • frutta;
  • decorativo;
  • foraggio.

Le piante da frutto si mangiano:

  • Lenticchie;
  • fagioli;
  • piselli;
  • soia (i semi di soia sono chiamati semi di soia);
  • ceci ("ceci");
  • mung;
  • arachidi.

Le piante ornamentali e da foraggio includono:

  • acacia;
  • mimosa;
  • erba medica;
  • glicine;
  • ruta di capra;
  • trifoglio dolce;
  • piselli dolci, ecc.

Proprietà utili dei legumi

I legumi si distinguono tra gli altri prodotti in quanto contengono una grande quantità di proteine ​​vegetali - circa il 25% per 100 g. Senza di loro, è difficile fare una dieta completa e sana. Non è sempre possibile ottenere le proteine ​​necessarie al corpo con l'aiuto di prodotti a base di carne! Per i vegetariani, quindi, i fagioli sono insostituibili.

Oltre alle proteine, i fagioli contengono carboidrati complessi, che sono più sani di quelli "veloci" e anche a basso contenuto di grassi.

I legumi contengono molte sostanze utili che hanno un effetto benefico su tutti i sistemi di organi.

  1. Numerosi minerali - potassio, magnesio, fosforo, ferro - sono responsabili del lavoro del cuore, dello stato dei tessuti ossei del corpo, partecipano al processo di respirazione, ecc.
  2. Acidi Omega-3 e Omega-6, che avvantaggiano molti sistemi del corpo, ma provengono solo dall'esterno.
  3. Antiossidanti indispensabili per la prevenzione del cancro cardiovascolare e persino. Hanno anche la capacità di rallentare l'invecchiamento.
  4. Le vitamine A e B apportano benefici al sistema nervoso e sono essenziali per capelli sani.
  5. Per le donne, i benefici dei legumi sono grandi grazie al contenuto di acido folico, necessario per la salute riproduttiva delle donne.
  6. Fibra, la cui proprietà principale è migliorare la funzione intestinale.

Piselli

Uno dei cereali più nutrienti.È ipoallergenico, quindi mangiare piselli non danneggerà chi soffre di allergie alimentari.

I piselli sono ricchi di potassio, che è benefico per il sistema cardiovascolare.

fagioli

fagioli - il leader nel contenuto di antiossidanti tra i fagioli. Contiene molte fibre, potassio, vitamina K e carotene, grazie ai quali vengono aumentate le proprietà benefiche del cibo. Grazie al contenuto di acido ascorbico, i fagioli sono in grado, con un uso regolare, di rafforzare il sistema immunitario.

Lenticchie

Le lenticchie contengono la maggior parte delle proteine ​​- fino al 35%, con un basso contenuto di grassi e carboidrati.

Oltre ai minerali elencati, ci sono manganese e rame. Una porzione di lenticchie contiene un fabbisogno giornaliero di ferro: il prodotto è utile per l'anemia.

Le lenticchie sono rosse, marroni, verdi. A seconda del tipo cambia il gusto, il tempo necessario per la sua preparazione, ma non le proprietà utili.

Semi di soia

I semi di soia contengono molte proteine, che hanno una struttura simile a quella dell'animale. Pertanto, la soia è un ingrediente essenziale nella dieta dei vegetariani. Ne derivano latte e prodotti a base di carne.

La soia contiene vitamine K, E, D. La sua assunzione regolare è utile per la prevenzione di diabete, aterosclerosi.

Ceci

I ceci sono usati in ricette vegetariane, ricette indiane. Tuttavia, si trova raramente sugli scaffali dei negozi di alimentari, poiché non tutti hanno ancora apprezzato le sue proprietà benefiche.

I ceci contengono zinco, ferro, magnesio, manganese. Il calcio e il fosforo nella composizione rinforzano il tessuto osseo. Contiene un amminoacido essenziale - lisina - che aiuta ad assorbire il calcio e la sua assenza riduce le prestazioni complessive del corpo.

Miscuglio

Mash è un cereale verde con un sapore di nocciola. Si distingue per una serie di proprietà insolite per i fagioli. In primo luogo, non causa gonfiore. In secondo luogo, cuoce in tempi relativamente brevi - 45-50 minuti.

I benefici dei legumi per dimagrire

I fagioli non possono essere definiti un prodotto dietetico, ma senza di essi è impossibile immaginare una dieta equilibrata e sana.

I legumi facilitano l'assunzione giornaliera di proteine. Ma allo stesso tempo, bisogna ricordare la grande quantità di carboidrati, il cui uso eccessivo danneggerà solo coloro che stanno perdendo peso. È meglio aggiungerli alla dieta all'ora di pranzo o durante una cena anticipata, poiché vengono assorbiti entro 4 ore.

I legumi possono essere consumati durante la gravidanza e l'allattamento?

Durante la gravidanza, i fagioli non solo vanno bene ma sono anche necessari, poiché forniscono numerosi nutrienti a beneficio del feto in via di sviluppo. Puoi mangiare nella solita quantità che una donna usava prima della gravidanza: non ci saranno danni.

Dopo la nascita di un bambino allattato al seno, i legumi vengono gradualmente introdotti nella dieta, osservando la sua reazione. Alcune mamme riferiscono che i fagioli causano coliche e gonfiore nel loro bambino. Allo stesso tempo, un folto gruppo di donne non nota affatto la connessione tra il consumo di legumi e lo stato del bambino.

A che età si possono dare i legumi a un bambino

Nonostante le proprietà benefiche dei legumi, non è possibile nutrire subito il tuo bambino. L'introduzione del prodotto nella dieta dei bambini avviene gradualmente, in modo da non danneggiare il corpo del bambino. È convenzionalmente suddiviso in 3 fasi. Prima di ognuno, devi consultare un pediatra che ti dirà se il bambino è pronto per nuovi prodotti.

  1. Dagli 8 ai 9 mesi, i fagiolini grattugiati e i piselli possono essere somministrati aggiungendoli a purè di patate o zuppe.
  2. Dopo 2 anni si possono aggiungere i fagioli maturi: in piccole quantità e grattugiati. Aggiungere al menu settimanale non più di 2 volte.
  3. Porzioni di cibi integrali a base di legumi, non solo purè di patate, possono essere somministrate a partire dai 3 anni. Questa età consente l'uso di legumi in scatola. La porzione non dovrebbe superare i 100 g, quindi i fagioli andranno a beneficio del bambino.
Lettura consigliata:  Come sono utili i fagiolini, ricette dietetiche

Caratteristiche dell'uso dei legumi per alcune malattie

I dubbi sui benefici dei legumi per il corpo umano sono causati dal fatto che causano pesantezza nel corpo e, in alcune malattie, il loro uso è vietato, poiché possono causare danni alla salute. Quasi tutti i prodotti hanno tali restrizioni.

Con gastrite

Con un'esacerbazione della gastrite, si raccomanda di escludere completamente i legumi dalla dieta in qualsiasi forma.

Attenzione! I fagioli vengono mangiati con cautela per eventuali problemi al tratto gastrointestinale, poiché possono aggravare.

La dieta per la gastrite dipende dal tipo di malattia, a seconda della ridotta o aumentata attività secretoria. Nel primo caso, i legumi non possono nemmeno essere migliorati quando le loro condizioni migliorano. Nel secondo caso, alcune fonti consentono l'utilizzo di piccole quantità di fagioli. In ogni caso, dovresti contattare il tuo medico per un consiglio.

Con pancreatite

L'esacerbazione della pancreatite è alleviata dalla fame per 3-4 giorni. Pertanto, non è necessario parlare dell'uso di alcun prodotto. Quindi al paziente viene assegnata una dieta rigorosa, durante la quale è severamente vietato anche l'uso di legumi.

Quando si verifica una remissione stabile, possono mangiare piselli e fagiolini sotto forma di zuppe, purè di patate. Non tutti gli esperti concordano con un tale rilassamento della nutrizione. Per evitare possibili danni, è meglio consultare prima un medico.

Con diabete mellito

L'effetto benefico dei legumi nel diabete mellito è stato dimostrato: hanno un indice glicemico basso, quindi sono facili da mangiare e ne consigliano persino l'uso per questa malattia. È stato condotto uno studio che ha confermato i benefici dei legumi: con un uso regolare, i livelli di zucchero nel sangue si normalizzano.

Con la gotta

Non dovresti mangiare legumi per la gotta. Anche una porzione può esacerbare la malattia.

Il divieto è associato all'essenza della malattia: una violazione del metabolismo delle proteine, a causa della quale l'acido urico non viene escreto dal corpo e si deposita nelle articolazioni: i legumi contengono molte purine, a causa della rottura di cui si è formato.

Tassi di consumo di legumi

Nonostante le numerose proprietà benefiche dei legumi, vanno consumati con moderazione. I numeri variano a seconda della fonte. Uno degli istituti di nutrizione ha stabilito che è necessario mangiare 15-20 kg di legumi all'anno.

Altre fonti dicono che il 10% di tutti gli alimenti consumati è la norma.

Una raccomandazione più media e conveniente è di aggiungerli alla dieta 2-3 volte a settimana in porzioni di piccole e medie dimensioni.

Come cucinare correttamente i legumi

Fagiolini e piselli possono essere consumati crudi. Per altri prodotti è richiesto il trattamento termico.

Attenzione! I fagioli crudi contengono sostanze tossiche che scompaiono dopo il trattamento termico.

La questione dei benefici e dei pericoli dei legumi per l'organismo scompare completamente se vengono cotti correttamente. Allo stesso tempo, tutte le proprietà utili vengono preservate. Le colture leguminose vengono immerse prima della cottura. Lo fanno in 2 modi:

  1. Versate sopra con acqua fredda e conservate per diverse ore.
  2. Far bollire per diversi minuti, quindi scolare l'acqua e solo dopo iniziano a cuocere.

L'acqua viene presa in un rapporto da 1 a 3: per 100 g di cereali, 300 ml di acqua.

I suggerimenti sulla quantità di cereali da tenere in acqua fredda variano. Alcuni dicono che 20-30 minuti sono sufficienti, altri consigliano di lasciare i cereali in ammollo per una notte.

Grazie al pre-ammollo, le semole cuociono più velocemente. La procedura aiuta a ridurre le spiacevoli conseguenze: gonfiore e flatulenza, e i benefici del piatto aumentano solo.

Attenzione! I fagioli vanno combinati con altri prodotti proteici, poiché, nonostante tutte le proprietà benefiche, mancano degli aminoacidi essenziali triptofano e metionina.

Molti si lamentano di pesantezza allo stomaco. Puoi evitarlo nel modo seguente:

  1. Prepara più a lungo e cuoci i cereali più a lungo.
  2. Non utilizzare una pentola a pressione.
  3. Non consumarne una grande quantità in una volta, aumentare la porzione gradualmente.
  4. Non mangiare con pane e patate, carne e salsiccia: questi alimenti aumenteranno solo il carico sullo stomaco.
Lettura consigliata:  Patate: proprietà utili e controindicazioni

 

Danno di legumi e controindicazioni all'uso

Il danno ai legumi è ridotto al minimo se adeguatamente preparati e consumati con moderazione. Quindi controversie e disaccordi sui benefici e sui pericoli dei legumi per la salute umana sono in gran parte inverosimili. Proprio come qualsiasi altro prodotto, i legumi hanno proprietà specifiche:

  1. Restrizioni in uso per problemi al tratto gastrointestinale, quando è richiesta particolare attenzione nella nutrizione. Queste sono le malattie in cui l'uso dei legumi è strettamente regolamentato per non nuocere alla salute. Pertanto, è meglio consultare il proprio medico curante che è a conoscenza del decorso di una particolare malattia.
  2. Sono considerati alimenti pesanti, soprattutto per gli anziani, il cui corpo non sempre svolge le sue funzioni al 100%. Ciò ha fatto parlare di sé sui pericoli del prodotto.
  3. Le proprietà spiacevoli comuni dei legumi sono conseguenze come gonfiore, formazione di gas e flatulenza. Per evitare danni, è necessario introdurre gradualmente i legumi nella dieta, osservando come ti senti. Fermati a una porzione che non ti disturba.
  4. I legumi richiedono molto tempo per essere digeriti, quindi non dovrebbero essere consumati prima di coricarsi per sentirsi bene.

Conclusione

I benefici ei rischi dei legumi sono regolati da un consumo moderato e da una corretta preparazione: se vengono seguite tutte le regole, i fagioli andranno a beneficio dell'organismo solo per il contenuto di minerali, vitamine e altre sostanze utili. Per non affrontare conseguenze negative dopo aver mangiato, non dovresti aggiungere legumi se ci sono controindicazioni per la salute.

Link al post principale

Salute

la bellezza

Cibo