Soddisfare
- 1 Cos'è e come appare il tamarindo fresco?
- 2 La composizione e il contenuto calorico del tamarindo
- 3 Il sapore e l'aspetto del tamarindo
- 4 Perché il tamarindo è utile?
- 5 Come mangiare la frutta cruda di tamarindo
- 6 Il tamarindo è possibile per i bambini
- 7 Mangiano le ossa di tamarindo
- 8 L'uso del tamarindo in cucina
- 9 Tamarindo in cosmetologia
- 10 Controindicazioni
- 11 Come scegliere e conservare il tamarindo
- 12 Conclusione
- 13 Recensioni di tamarindo
Saper mangiare correttamente il tamarindo è necessario per apprezzarne il gusto e ottenere il massimo dal frutto. Appartiene alla famiglia dei legumi ed è l'unico rappresentante del genere Tamarindo. Questo frutto è meglio conosciuto come il dattero indiano.
Cos'è e come appare il tamarindo fresco?
Il tamarindo è fagioli marroni. Crescono in lunghezza fino a 20 cm, in larghezza - fino a 2-3 cm.I frutti maturano sugli alberi con lo stesso nome, che possono raggiungere i 20 m di altezza e 9 m di diametro.
La corona della pianta si sta diffondendo, rigogliosa. Come altri alberi che crescono ai tropici, il tamarindo è sempreverde. Ma danno frutti solo una volta all'anno.
I baccelli appuntiti si formano in gran numero sui rami degli alberi. Dall'alto, sono ricoperti da una fragile pelle di una tonalità terrosa. I frutti vengono raccolti da gennaio a febbraio, ma in alcune regioni raggiungono la maturità alla fine di dicembre. Una data indiana è considerata pienamente matura quando i fagioli sono facilmente separati dai rami dell'albero.

La composizione e il contenuto calorico del tamarindo
La polpa dei datteri indiani è ricca di fibre e carboidrati. Contenuto calorico per 100 grammi - 239 kcal. Include:
- 2,8 g di proteine;
- 0,6 g di grassi;
- 57,4 g di carboidrati;
- 5,1 g di fibre alimentari;
- 2,7 g di cenere.
La polpa del frutto contiene acidi grassi insaturi, mono e disaccaridi. Il tamarindo è un'ottima fonte di vitamine. I fagioli contengono:
- vitamine A, C, E, K, PP, gruppo B (tiamina, piridossina, colina, riboflavina, acido folico, nicotinico e pantotenico);
- beta carotene.
Quando si utilizza il tamarindo, i minerali entrano nel corpo:
- selenio;
- rame;
- zinco;
- ferro;
- fosforo;
- potassio;
- magnesio;
- sodio;
- calcio.
Tutte le vitamine e gli elementi sono necessari per la normalizzazione del corpo. La colina, ad esempio, è coinvolta nei processi metabolici. Senza acido nicotinico, il processo di assimilazione di fosforo, calcio, magnesio è ostacolato. Contiene anche acido lattico, tartarico e idrossicitrico di tamarindo.
Come ha il sapore e l'aspetto del tamarindo
I frutti dei datteri indiani sembrano baccelli di arachidi allungati. La buccia del tamarindo è soda, uniforme, leggermente ruvida al tatto. C'è una carne elastica sotto di essa. In consistenza, è simile ai dolci orientali: baklava o churchkhela.
Il tamarindo verde ha una polpa acida. Viene utilizzato nella preparazione di piatti piccanti. A maturazione la polpa acquista un piacevole sapore fruttato agrodolce. Rispetto ai datteri comuni, il tamarindo è più aspro. Quando si taglia il frutto, si avverte immediatamente un aroma dolce.
Il colore della polpa matura è cioccolato, con una sfumatura di rosso.Dall'interno, si attacca alla buccia mediante processi filamentosi.
Ci sono ossa dure nella polpa del frutto del tamarindo; esternamente, assomigliano a piccole pietre lisce di colore marrone scuro. Ogni frutto contiene 5-7 semi. Le ossa, la cotenna e i processi filamentosi non sono commestibili.

Perché il tamarindo è utile?
I frutti del dattero indiano saturano il corpo umano con le vitamine e i minerali necessari. Hanno le seguenti azioni:
- battericida;
- antinfiammatorio;
- antiossidante;
- astringente;
- emostatico;
- immunostimolante;
- lassativo.
Il tamarindo è usato come mezzo per normalizzare il funzionamento del tratto gastrointestinale, ridurre la formazione di gas. Nella medicina popolare dei paesi orientali, i frutti sono usati per curare le malattie dell'apparato digerente. Le sostanze contenute nei datteri indiani normalizzano lo stato del tratto gastrointestinale, favoriscono l'eliminazione di tossine e tossine.
Le proprietà benefiche del tamarindo sono dovute alla sua composizione:
- la vitamina B4 (colina) partecipa al metabolismo ed è necessaria per il corretto funzionamento di cervello, reni, fegato;
- l'acido ascorbico e il tocoferolo agiscono come antiossidanti, aiutano a far fronte all'aumento dello stress mentale e fisico, liberando il corpo dai radicali liberi;
- Le vitamine del gruppo B prevengono lo sviluppo di disturbi nervosi;
- il potassio garantisce il normale funzionamento del cuore, dei vasi sanguigni, dei muscoli;
- il fosforo e il calcio sono responsabili della struttura e della densità del tessuto osseo;
- il magnesio è coinvolto nel metabolismo, regola la temperatura corporea;
- il sodio è necessario per normalizzare l'equilibrio sale-acqua.
Includere la frutta nella dieta è consigliato a persone di tutte le età. Non solo i frutti sono utili, ma anche altre parti della pianta. Sono usati per la preparazione di infusi, decotti.
Per donne
La polpa del dattero indiano fa bene alla salute delle donne. Si consiglia di mangiare il tamarindo per i disturbi ormonali. È consigliato a pazienti che soffrono di infertilità. L'inclusione di frutta nella dieta aiuta a prevenire l'anemia o normalizzare la condizione con una leggera diminuzione dell'emoglobina nel sangue.
Inoltre, l'uso della frutta aiuta ad aumentare la sensibilità delle zone erogene. È considerato un afrodisiaco femminile. Sotto l'influenza delle sostanze in esso contenute, il desiderio sessuale è aumentato.
Il tamarindo non è controindicato durante la gravidanza. Ma non dovresti abusarne.

Per uomo
Gli uomini dovrebbero prestare attenzione alla data indiana, in quanto frutto che normalizza il lavoro del cuore, dei vasi sanguigni e favorisce l'eliminazione del colesterolo "cattivo". Il sale di potassio acido incluso nella composizione ha un effetto diuretico e lassativo, grazie a questo è possibile normalizzare la pressione sanguigna.
I benefici del tamarindo per gli uomini non si limitano agli effetti positivi sul cuore e sui vasi sanguigni. Le sostanze che compongono i frutti normalizzano il funzionamento degli organi del sistema genito-urinario e aumentano il desiderio sessuale.
Quando si perde peso
Il tamarindo contiene una grande quantità di fibre. Contribuisce alla comparsa di una sensazione di pienezza, diminuzione dell'appetito. Polifenoli, flavonoidi e idrossiacidi hanno un effetto simile.
L'acido idrossicitrico, che fa parte della polpa, è un bruciagrassi. Blocca la transizione del glucosio nel grasso corporeo quando entra nel corpo. Questo effetto si ottiene attraverso l'inibizione dell'amilasi.
Mangiano il tamarindo per dimagrire come mezzo che migliora la digestione e ha un effetto lassativo. Inoltre accelera la scomposizione dei grassi e normalizza l'assorbimento dei nutrienti.
Come mangiare la frutta cruda di tamarindo
Il tamarindo si consuma fresco. Ma puoi usare la frutta per preparare dolci, salse, snack, bevande.
Per assaggiare la frutta è necessario eliminare la polpa dalla buccia. Per fare ciò, il guscio esterno viene tagliato longitudinalmente con un normale coltello e spezzato in 2 parti. Dopodiché, la polpa è facile da rimuovere. Prima dell'uso, si consiglia di rimuovere i processi filamentosi e i semi.
Il tamarindo è possibile per i bambini
I datteri indiani possono essere inclusi nella dieta dei bambini. Hanno effetti immunostimolanti, antimicrobici e antielmintici sul corpo. Viene anche somministrato a bambini che soffrono di stitichezza e altri disturbi digestivi. Funziona come un leggero lassativo e aiuta a purificare il corpo.
Per i bambini che vivono nelle regioni in cui cresce il tamarindo, i frutti vengono aggiunti alla dieta sin dalla tenera età. Per i bambini per i quali questo frutto è esotico, è meglio includerlo nella dieta non prima di 7-8 anni. I datteri indiani dovrebbero essere aggiunti al menu con cautela, osservando la reazione del corpo. Possono innescare lo sviluppo di allergie.
Mangiano le ossa di tamarindo
I semi di dattero indiano sono considerati non commestibili, quindi si consiglia di estrarli dalla polpa. Ma non devi buttarli via. Le ossa di tamarindo sono usate in cosmetologia. Fanno un decotto per uso esterno. Idrata la pelle e ne favorisce il ringiovanimento.

L'uso del tamarindo in cucina
I datteri indiani vengono consumati non solo freschi, ma anche usati per cucinare. Sulla base del tamarindo fanno:
- Dolce;
- salse;
- paste;
- caramella;
- marmellate;
- le bevande;
- insalate.
Per i piatti dolci, sono necessari frutti maturi. Sono usati per aggiungere un sapore agrodolce salato a dessert o prodotti da forno.
I frutti acerbi sono usati per preparare salse per carne, pesce, verdure. Si aggiungono a condimenti per insalate e zuppe. Per preparare una salsa di tamarindo popolare per frutti di mare e pesce, segui questa descrizione:
- peperoncino, aglio, cipolla e zenzero vanno fritti in olio d'oliva per 3-4 minuti;
- dopo la comparsa dell'odore, aggiungere la polpa tritata del dattero indiano senza fibre dure e semi;
- tenere il composto a fuoco basso per 2-3 minuti in modo che il tamarindo sia saturo di aromi;
- versare 1 cucchiaio. Pesce tailandese e 1 cucchiaino. salsa di ostriche, acqua;
- sale, aggiungere lo zucchero.
La salsa dovrebbe avere un sapore piccante, piccante-dolce. La sua densità viene regolata aggiungendo acqua. Possono essere versati su pesce o frutti di mare preparati.
Si consiglia alle donne incinte di consumare piatti di tamarindo in quantità limitate. Le sostanze contenute nel frutto possono provocare disturbi digestivi o causare sanguinamento aperto.
Tamarindo in cosmetologia
Nei paesi orientali, le procedure SPA sono popolari in cui viene utilizzata la polpa dei datteri indiani. Idrata la pelle e la nutre con sostanze nutritive. Lozioni detergenti sono a base di estratto di frutta. L'acqua di tamarindo viene utilizzata in molti saloni SPA orientali come tonico e idratante per la pelle.
A casa, le maschere per il viso possono essere fatte dalla polpa dei datteri indiani. Gli acidi organici inclusi nella loro composizione riducono la gravità dei processi infiammatori sulla pelle, contribuiscono alla rigenerazione dell'epidermide, al rinnovamento cellulare e all'eliminazione delle tossine.

Controindicazioni
Non tutti possono includere i datteri indiani nella loro dieta. Prima dell'uso, è necessario valutare i benefici per la salute e i danni del tamarindo. È necessario prestare attenzione alle persone che:
- diabete;
- esacerbazione di malattie dell'apparato digerente;
- diarrea;
- allergia.
A causa del suo alto contenuto di carboidrati, mangiare il tamarindo può innescare un picco nei livelli di glucosio nel sangue. Nei pazienti con gastrite, malattie erosive e ulcerative dell'apparato digerente, gli acidi della frutta peggioreranno la condizione. Con la diarrea, l'inclusione nella dieta di alimenti che hanno un effetto lassativo è controindicata. Questo può portare alla disidratazione.
Questo non è un elenco completo delle controindicazioni all'uso del tamarindo. Non è raccomandato per i pazienti che assumono anticoagulanti. Le sostanze contenute nel frutto fluidificano il sangue. Questa combinazione può portare all'apertura del sanguinamento.
Come scegliere e conservare il tamarindo
Quando si pianifica di acquistare tamarindo fresco, è necessario prestare attenzione ai frutti con una pelle uniforme e dura senza danni visibili. La comparsa di rughe indica che il frutto è rovinato.
Il frutto ha una breve conservabilità. I fagioli non sbucciati e maturi possono rimanere in frigorifero per circa 1 o 2 settimane. A temperatura ambiente inizieranno a deteriorarsi dopo 2-3 giorni. È possibile aumentare la durata di conservazione conservando la frutta nel congelatore.
Conclusione
Imparare a mangiare correttamente il tamarindo è facile. Il frutto deve essere sbucciato, tolto dalle fibre dure e dai semi. La polpa può essere consumata fresca o aggiunta a vari piatti. Nonostante i benefici della frutta, è consigliabile includerli nella dieta in piccole quantità.
Recensioni di tamarindo