Proprietà e usi dell'olio essenziale di eucalipto

Le proprietà medicinali e l'uso dell'olio di eucalipto meritano attenzione: il rimedio è particolarmente apprezzato per il raffreddore. Per utilizzare correttamente il farmaco, è necessario studiarne le caratteristiche.

Descrizione e composizione dell'olio di eucalipto

Il benefico olio essenziale si ottiene da giovani germogli e foglie di eucalipto per distillazione in acqua. Il prodotto finito ha un colore leggermente giallastro, elevata trasparenza. La consistenza delle vinacce è leggera e scorrevole, non troppo spessa.

L'aroma dell'olio essenziale di eucalipto è molto caratteristico, con spiccate note rinfrescanti
Importante! Per la produzione di 5 litri di un agente essenziale, è necessaria circa 1 tonnellata di materie prime. Per questo un prodotto di qualità è costoso.

L'olio di eucalipto contiene un'enorme quantità di sostanze preziose per il corpo. Tra i principali si possono elencare:

  • vitamine B1 e B2;
  • acido ascorbico;
  • cineolo;
  • ferro, cobalto e silicio;
  • magnesio, potassio e nichel;
  • tocoferolo e vitamina PP;
  • boro e calcio;
  • componenti abbronzanti;
  • aldeidi;
  • acido cinnamico e cumarico;
  • limonene, pinene e globulolo;
  • flavonoidi;
  • anfene e fellandren.

L'uso di etere di eucalipto concentrato è praticato in piccole quantità. Tuttavia, anche in dosaggi minimi, ha un effetto benefico pronunciato sul corpo.

Cosa è utile e da cosa aiuta l'olio di eucalipto?

L'uso dell'olio essenziale di eucalipto è consigliato principalmente nella cura del raffreddore. Tuttavia, è utile anche in molte altre situazioni. Vale a dire:

  • funge da antisettico e disinfetta l'aria interna;
  • aiuta ad alleviare la febbre alta e sbarazzarsi della congestione nasale con il raffreddore;
  • migliora la funzione polmonare, allevia la bronchite e la tubercolosi;
  • si sbarazza dei parassiti;
  • migliora la circolazione sanguigna e rafforza i vasi sanguigni;
  • regola i livelli di zucchero;
  • allevia il mal di testa e l'emicrania;
  • migliora la potenza negli uomini e aumenta la libido nelle donne;
  • allevia il gonfiore e l'infiammazione nelle malattie articolari;
  • disinfetta le ferite e aiuta con il congelamento;
  • funge da analgesico naturale;
  • stimola il cervello e allevia la fatica;
  • aiuta con lo stress nervoso, elimina la sonnolenza.

L'olio essenziale di eucalipto è consigliato per alleviare i dolori muscolari e per rilassarsi dopo l'esercizio. Ha un buon effetto riscaldante e allo stesso tempo rinfresca piacevolmente la pelle quando applicato sul corpo.

Benefici dell'olio di eucalipto per la pelle

La composizione dell'olio essenziale di eucalipto contiene diverse dozzine di componenti preziosi che hanno un effetto benefico sulla pelle. Per uso esterno, un utile rimedio:

  • allevia prurito e irritazione con dermatiti e ascessi;
  • elimina la lucentezza oleosa e regola la produzione di grasso sottocutaneo;
  • restringe i pori e ripristina lo scambio di ossigeno nelle cellule;
  • ha un effetto tonico e accelera il flusso sanguigno;
  • avvia il processo di rinnovamento cellulare attivo;
  • migliora il colore dell'epidermide e le restituisce morbidezza ed elasticità;
  • aiuta a combattere l'acne e l'acne;
  • protegge la pelle dagli effetti negativi dell'ambiente esterno;
  • rimuove le tossine;
  • accelera i processi di rigenerazione dell'epidermide.

L'uso della vinaccia di eucalipto protegge dai raggi ultravioletti in eccesso.

L'olio essenziale rallenta il processo di invecchiamento della pelle

Proprietà medicinali dell'olio di eucalipto per i bambini

L'olio essenziale di eucalipto fa bene al raffreddore e alla tosse e viene utilizzato nel trattamento e nella prevenzione del raffreddore. È vietato utilizzare il prodotto per i neonati, tuttavia, dopo tre anni, sotto la supervisione di un medico, è consentito eseguire aromaterapia, inalazione e sfregamento con un preparato a base di erbe.

Per i bambini sopra i sei anni con il raffreddore, è consentito utilizzare una soluzione per lavare il naso con olio essenziale di eucalipto, sale marino e decotto di camomilla. In questo caso, è necessario aggiungere non più di due gocce di un agente utile a un bicchiere d'acqua, è molto concentrato e, in caso di sovradosaggio, provoca un'ustione delle mucose.

Attenzione! L'olio essenziale di eucalipto ha controindicazioni rigorose. Prima di usarlo per il trattamento di un bambino, è necessario consultare un pediatra.

Come utilizzare e diluire l'olio essenziale di eucalipto

Lo strumento viene utilizzato in diversi modi, ma in ogni caso si osservano bassi dosaggi. Le istruzioni generali per l'utilizzo dell'olio essenziale di eucalipto consigliano di aggiungere la vinaccia:

  • in una lampada aromatica - cinque gocce;
  • nella miscela per macinare - otto gocce per 10 ml di olio base;
  • in soluzioni per inalazione - quattro gocce per bicchiere d'acqua;
  • nei bagni medicinali: cinque gocce per contenitore pieno;
  • per la cura dei capelli: cinque gocce per 10 ml di shampoo o balsamo;
  • nella miscela di massaggio - sette gocce per 15 ml di base;
  • in medaglione aromatico da portare al collo - due gocce ciascuna.

All'interno, l'olio essenziale di eucalipto è usato molto raramente. Con questo metodo di applicazione, è necessario aggiungere non più di una goccia di spremuta a un grande cucchiaio di miele o una tazza di tè e assumere il rimedio non più di una volta al giorno.

Olio di eucalipto in medicina

Le preziose proprietà dell'estratto essenziale di eucalipto vengono utilizzate per trattare un'ampia varietà di disturbi. Molto spesso, l'olio viene utilizzato per:

  • infiammazioni e ferite purulente;
  • eccitazione nervosa e stress;
  • acne, foruncolosi, herpes e pelle grassa;
  • alti livelli di zucchero;
  • rigonfiamento;
  • cistite e pielonefrite;
  • candidosi;
  • emicrania;
  • disturbi cardiovascolari;
  • bronchite e polmonite;
  • tubercolosi;
  • carenza di ossigeno nel sangue;
  • prostatite;
  • indebolimento della potenza;
  • malattie articolari;
  • naso che cola, SARS e influenza;
  • tosse;
  • poca concentrazione.
Lettura consigliata:  Perché è utile l'uso dell'olio essenziale di lavanda per capelli?

L'uso dell'olio di eucalipto per scopi medicinali è utile per ridurre l'immunità.

È possibile utilizzare l'olio essenziale in aromaterapia non solo per il trattamento, ma anche per la prevenzione del raffreddore.

Come usare l'olio di eucalipto per il comune raffreddore per adulti, bambini

Con un naso che cola, il risciacquo del naso dà un buon effetto. La ricetta per l'olio di eucalipto si presenta così:

  • 1/2 cucchiaino di soda viene diluito in 200 ml di acqua tiepida;
  • aggiungi due gocce di etere;
  • mescolare l'agente.

L'uso della soluzione è indicato fino a tre volte al giorno sia per gli adulti che per i bambini. Il lavaggio aiuta a sbarazzarsi della congestione e rilasciare la respirazione, alleviare il gonfiore delle mucose ed eliminare il processo batterico.

Come usare l'olio di eucalipto per il raffreddore

Con ARVI e influenza, puoi strofinare l'olio di eucalipto per la tosse di un adulto sul petto e sulla parte superiore della schiena. È necessario diluire in 15 ml della base non più di sette gocce di etere, quindi massaggiarlo sul corpo e avvolgerlo con una sciarpa calda o un fazzoletto.

Inoltre, per il raffreddore, si consiglia l'uso dell'aromaterapia. Ogni giorno nella stanza, è necessario accendere una lampada speciale con alcune gocce di olio essenziale. Il profumo di eucalipto ripulirà l'aria dai batteri e accelererà il recupero.

Come fare i gargarismi con l'olio di eucalipto

Per mal di gola e mal di gola da tosse secca, è possibile utilizzare i gargarismi. La soluzione viene preparata come segue: un grande cucchiaio di miele naturale viene mescolato in un bicchiere di acqua calda pulita e vengono aggiunte tre gocce di estratto essenziale. Le procedure sono consentite fino a cinque volte al giorno.

Olio per la tosse di eucalipto

Con la bronchite e la tracheite, l'uso dell'etere di eucalipto sotto forma di inalazione dà un buon effetto. Si aggiungono dieci gocce di vinaccia in un pentolino con acqua calda, poi si piegano sul contenitore e inalano il vapore a bocca aperta per dieci minuti.

L'eucalipto favorisce l'espettorazione, allevia l'infiammazione e allevia il mal di gola. Ma quando si eseguono inalazioni, è necessario osservare le precauzioni di sicurezza. Le inalazioni sono rese superficiali e lente, in modo da non bruciare la gola, e l'acqua per la procedura viene presa non bollente, ma leggermente raffreddata, con una temperatura non superiore a 80 ° C.

Olio di eucalipto per la sinusite

Le proprietà della vinaccia di eucalipto aiutano non solo con il raffreddore, ma anche con la sinusite cronica. L'uso di una tale soluzione è vantaggioso: due gocce di un agente profumato vengono aggiunte a un bicchiere di acqua calda. L'olio essenziale di eucalipto viene instillato nel naso tre volte al giorno, mentre la miscela deve essere preparata nuovamente ogni giorno.

Una singola dose di olio di eucalipto nel naso è di due gocce per narice

Olio per piedi all'eucalipto

Puoi usare l'olio di eucalipto per sudare i piedi e un odore sgradevole. In una bacinella di acqua calda, aggiungi tre gocce di un agente profumato e tieni i piedi nella vasca da bagno per 20 minuti. Inoltre, un paio di gocce di estratto essenziale possono essere miscelate con 30 ml di glicerina e applicate sulla pelle delle gambe appena prima di coricarsi.

Olio di eucalipto per l'herpes

L'olio essenziale di eucalipto ha proprietà antivirali. Con la frequente comparsa di bolle sulle labbra, si consiglia di utilizzare un mezzo per il trattamento in loco delle eruzioni cutanee, che devono essere lubrificate con un batuffolo di cotone più volte al giorno. In questo caso bisogna fare attenzione a non far entrare in contatto la vinaccia con pelle e mucose pulite, altrimenti si lascerà una bruciatura.

Olio di eucalipto per funghi delle unghie

Le proprietà antisettiche dell'eucalipto aiutano a sbarazzarsi rapidamente del fungo dell'unghia. La medicina tradizionale consiglia l'uso di vassoi con l'aggiunta di due gocce di olio essenziale in una ciotola di acqua tiepida. Le dita vengono immerse nel liquido e trattenute per 5-7 minuti, la procedura deve essere ripetuta due volte a settimana.

Con l'uso regolare del prodotto, il fungo scompare rapidamente. Allo stesso tempo, le unghie diventano più forti e acquisiscono una sana lucentezza.

Olio essenziale di eucalipto per l'acne

L'uso dell'eucalipto per l'acne è che l'etere viene applicato intenzionalmente con un batuffolo di cotone sulle aree problematiche. Questo dovrebbe essere fatto fino a tre volte al giorno, nel qual caso la compressione asciugherà le pustole e rimuoverà l'infiammazione, grazie alla quale la pelle si pulirà rapidamente.

Come respirare l'olio essenziale di eucalipto e l'aromaterapia

Il più popolare nella medicina popolare è l'uso di olio di eucalipto sferico per inalazione. La procedura viene eseguita in modo semplice: fino a dieci gocce di etere vengono aggiunte all'acqua calda a circa 70-80 ° C.

Dovresti chinarti sul contenitore, coprire la testa con un asciugamano caldo o una coperta e respirare il profumo rinfrescante per dieci minuti. È importante assicurarsi innanzitutto che il vapore non sia troppo caldo e non porti a ustioni, per lo stesso motivo l'acqua bollente non viene utilizzata per l'inalazione.

Per profumare la stanza, basta aggiungere sei gocce di olio di eucalipto a una lampada speciale.

L'aromaterapia con olio essenziale viene solitamente eseguita utilizzando una lampada speciale. Lo accendono ogni giorno per 20 minuti. Le proprietà dell'olio di eucalipto nella lampada aromatica non solo forniscono un odore gradevole nella stanza, ma eliminano anche in modo affidabile gli agenti patogeni nell'aria.

Inoltre, l'etere viene utilizzato in un bagno o una sauna: è necessario sciogliere cinque gocce di prodotto in 1 litro di acqua calda e versarlo su pietre calde per creare vapore. Durante il periodo di virus e raffreddori stagionali, è utile indossare costantemente un aromaculon con un paio di gocce di eucalipto intorno al collo, questo aiuterà a rafforzare il sistema immunitario.

Inalazione con olio di eucalipto durante la gravidanza

Durante il periodo di gestazione, l'uso dell'olio essenziale di eucalipto non è vietato, ma dovrebbe essere usato con cautela. È categoricamente impossibile assumere il farmaco all'interno, ma le inalazioni sono comunque consentite. Ma il dosaggio viene assunto a una velocità ridotta: vengono aggiunte solo tre gocce all'acqua e il vapore viene inalato per circa sette minuti.

Lettura consigliata:  Genziana: proprietà medicinali e controindicazioni

L'eucalipto durante la gravidanza aiuta bene con una grave tossicosi e protegge anche una donna da virus e malattie batteriche. Un aroma gradevole aiuta a calmare il sistema nervoso, allevia l'ansia e l'irritabilità.

L'uso dell'olio di eucalipto in cosmetologia

L'etere di eucalipto viene utilizzato attivamente nella cosmetologia domestica. Trova applicazioni:

  • nella lotta contro l'acne, l'acne e la pelle grassa;
  • nella correzione dell'ovale del viso;
  • nel massaggio anticellulite;
  • nella cura dei capelli indeboliti e inclini alla caduta.
Consigli! Particolarmente utile è l'uso dell'estratto essenziale dopo 35 anni, l'eucalipto aiuterà a prolungare la giovinezza e mantenere la freschezza e l'elasticità della pelle.

Olio essenziale di eucalipto per il viso

L'uso di un olio aromatico rinfrescante è consigliato per l'invecchiamento della pelle, lo sfregamento con cubetti di ghiaccio è molto popolare. 3 gocce di prodotto vengono diluite in un bicchiere di acqua minerale, quindi versate in appositi stampi e messe in freezer. Se usi quotidianamente i cubetti freddi per i tuoi trattamenti mattutini, la tua pelle apparirà notevolmente più giovane in poche settimane e le linee sottili saranno levigate.

Strofinare il viso con cubetti di ghiaccio migliora la microcircolazione sanguigna sotto la pelle

Puoi aggiungere l'olio essenziale di eucalipto a una normale crema per il viso, goccia a goccia su un cucchiaio grande del prodotto. L'uso regolare della miscela aiuterà a sbarazzarsi della pigmentazione in eccesso e anche a eliminare la lucentezza oleosa e stringere i pori.

Applicare l'olio di eucalipto sui capelli

L'estratto essenziale di eucalipto aiuta a migliorare il metabolismo sotto il cuoio capelluto, stimola la crescita dei ricci e normalizza la nutrizione dei follicoli piliferi. Per fili deboli e opachi, puoi preparare la seguente maschera:

  • due cucchiaini di miele naturale vengono mescolati in proporzioni uguali con olio di bardana;
  • aggiungere un cucchiaino di senape in polvere;
  • aggiungere tre gocce di etere aromatico.

Gli ingredienti vengono mescolati e la composizione viene distribuita sui ricci per 15 minuti. Se ripeti l'applicazione del prodotto settimanalmente per due mesi, i capelli acquisiranno ulteriore volume e lucentezza e smetteranno di cadere.

Olio di eucalipto per la crescita della barba

L'uso dell'eucalipto è consigliato non solo per le donne, ma anche per gli uomini. La compressione stimola la crescita della barba, rendendola più folta e piena. Un agente essenziale viene utilizzato come segue:

  • la barba viene lavata con lo shampoo, quindi l'umidità in eccesso viene cancellata con un asciugamano;
  • 2-3 gocce di etere vengono versate nel palmo;
  • strofinare il prodotto tra i palmi;
  • strofinato sul mento per tutta la lunghezza dei capelli, senza dimenticare di massaggiare la zona della radice con movimenti di massaggio.

Lascia l'agente essenziale sulla barba per mezz'ora. Dopo la data di scadenza, la vegetazione viene pulita con un asciugamano asciutto - non è necessario lavare via l'olio rimanente.

Olio di eucalipto per insetti, mosche, moscerini

L'odore gradevole ma pungente dell'eucalipto respinge bene gli insetti. In estate, si consiglia l'uso di una tale soluzione: 30 gocce di vinaccia aromatica vengono aggiunte a 5 litri di acqua. Con l'aiuto di un flacone spray, viene utilizzato un agente eterico per trattare le superfici della casa, prestando particolare attenzione agli infissi.

Prima di uscire a fare una passeggiata, spruzzare i vestiti e le zone esposte con olio di eucalipto diluito. Anche una semplice applicazione di poche gocce di etere puro su mani, caviglie e collo aiuta: mosche e zanzare non si siederanno sulla pelle dopo.

Attenzione! L'uso dell'eucalipto è praticato per controllare gli scarafaggi. I plinti e gli angoli sono trattati con la compressione, in cui spesso compaiono gli insetti.

Come preparare in casa l'olio di eucalipto

Il rimedio essenziale è disponibile nella maggior parte delle farmacie, ma puoi crearne uno tuo se lo desideri. L'algoritmo è simile a questo:

  • le foglie di eucalipto sono ben confezionate in un vasetto di vetro;
  • la materia prima viene versata sopra con olio vegetale e il contenitore viene chiuso con un coperchio;
  • per due settimane il barattolo viene lasciato in un luogo caldo e ben illuminato;
  • dopo la data di scadenza, l'olio viene passato attraverso una garza piegata, le foglie vengono strizzate e gettate via;
  • una nuova porzione di materiale vegetale viene posta nell'estratto risultante e l'intero processo viene ripetuto.

L'olio essenziale di eucalipto fatto in casa avrà proprietà inferiori a quello reale. Tuttavia, può ancora essere utile per l'inalazione e lo sfregamento.

Puoi fare un estratto essenziale fatto in casa usando foglie di eucalipto fresche e essiccate.

Controindicazioni all'uso dell'olio di eucalipto

I benefici e i danni dell'olio di eucalipto sono inestricabilmente legati l'uno all'altro. Le controindicazioni per il prodotto sono:

  • allergia individuale;
  • ipertensione;
  • epilessia;
  • pelle molto sensibile soggetta a irritazioni.

Con cautela, l'uso dell'olio essenziale va praticato per l'insonnia, l'eucalipto lenisce, ma la sera può avere l'effetto tonificante opposto. Non dovrebbe essere consentito un sovradosaggio con un rimedio utile, porta alla comparsa di arrossamenti sulla pelle e prurito, e può anche svilupparsi un mal di testa da un odore troppo intenso.

Conclusione

Le proprietà medicinali e l'uso dell'olio di eucalipto sono richiesti principalmente per il raffreddore. Inoltre, lo strumento viene spesso utilizzato in cosmetologia, aromaterapia e malattie fungine. In tutti i casi, è necessario osservare il dosaggio minimo del farmaco.

Recensioni sull'uso dell'olio di eucalipto per il viso

Petrova Ksenia Vladimirovna, 27 anni, Mosca
Ho conosciuto l'olio di eucalipto in gioventù, quando soffrivo di acne abbondante, l'etere ha agito come un ottimo agente cauterizzante. Ora la mia pelle è pulita, ma continuo a usare il prodotto rinforzante per capelli. L'effetto etereo delle vinacce è molto evidente, e mi piace anche il profumo rinfrescante, solleva immediatamente l'umore.
Vlasova Natalia Igorevna, 33 anni, Krasnodar
Il mio lavoro è legato alle persone, quindi la comparsa occasionale di acne rovina molto l'umore. Uso l'olio di eucalipto, asciuga perfettamente le eruzioni cutanee e le rimuove in un paio di giorni. E se ti lavi il viso con cubetti di ghiaccio con l'aggiunta di un prodotto, l'infiammazione sulla pelle, in linea di principio, si verifica molto meno spesso.

Link al post principale

Salute

la bellezza

Cibo