Soddisfare
- 1 Che aspetto ha il lillà e dove cresce
- 2 La composizione chimica delle foglie e dei fiori di lillà
- 3 Perché il lilla è utile?
- 4 Come fare la tintura di lillà con vodka o alcol
- 5 Come usare la tintura di lillà
- 6 Altre ricette per la medicina tradizionale a base di lillà
- 7 L'uso del lillà in cosmetologia
- 8 Come si usano i lillà in cucina
- 9 I benefici e i rischi della marmellata di lillà
- 10 Danno di lillà e controindicazioni
- 11 Raccolta, raccolta e conservazione dei lillà
- 12 Conclusione
- 13 Recensioni
I benefici ei danni dei lillà sono attivamente utilizzati dalla medicina domestica: la pianta non solo fiorisce magnificamente, ma guarisce anche i disturbi. Per capire quando le proprietà del lillà ne trarranno beneficio e quando danneggeranno il corpo, è necessario saperne di più sui medicinali di questa pianta.
Che aspetto ha il lillà e dove cresce
Il lillà è un arbusto della famiglia degli ulivi, che raggiunge un'altezza di 7 m. I lillà sono generalmente formati da molti rami sparsi o dritti verso l'alto, abbondantemente ricoperti di foglie ovali o allungate. All'inizio di maggio, l'arbusto fiorisce abbondantemente con infiorescenze rosa, blu, viola o bianche, emette un sottile aroma gradevole con note rilassanti.
In natura, il lillà cresce principalmente nei Balcani - in Romania, Grecia, Albania e Jugoslavia nelle foreste e sui pendii delle montagne. Questo arbusto è coltivato in tutta la zona centrale, compreso sul territorio della Russia - nella regione centrale, nella parte meridionale della Siberia occidentale e orientale, nel sud dell'Estremo Oriente, nelle zone steppiche.
La composizione chimica delle foglie e dei fiori di lillà
I benefici ei danni dei lillà per il corpo sono molto diversi e sono determinati dalla composizione interna delle foglie e dei fiori della pianta. Lilla contiene:
- resine e tannini;
- derivati cumarinici;
- vitamina C;
- flavonoidi e phytoncides;
- sostanza siringina;
- alcaloidi;
- farnesina e farnesolo;
- oli essenziali.
Le proprietà benefiche delle parti verdi della pianta non sono ancora del tutto comprese. Ma anche sulla base dei dati disponibili, il lillà può essere considerato molto prezioso per il corpo.
Perché il lilla è utile?
Sulla base della pianta vengono preparate molte bevande medicinali utili che migliorano il benessere. I benefici dei lillà per il corpo umano sono che la pianta:
- ha proprietà antinfiammatorie, antipiretiche e antisettiche;
- ha un leggero effetto analgesico;
- favorisce la rimozione dei liquidi in eccesso dal corpo, ha un effetto diuretico, quindi è utilizzato per la prevenzione e il trattamento dei calcoli renali;
- abbassa la glicemia e benefici nel diabete mellito;
- riduce il gonfiore e l'infiammazione in caso di disturbi articolari, migliora le condizioni dei legamenti;
- ha un effetto benefico sulla pelle e favorisce la guarigione di ferite e irritazioni.
Una pianta utile ha un effetto vasodilatatore, quindi aiuta con emicranie e vene varicose. La pianta è ampiamente utilizzata per scopi cosmetici, il lillà ha un effetto ringiovanente sulla pelle.
Come preparare la tintura di lillà con vodka o alcol
Le tinture medicinali sui boccioli di lillà sono usate per trattare i disturbi, il più delle volte in combinazione con alcol o vodka, la pianta rivela pienamente le sue proprietà benefiche. È semplice preparare una tintura, per questo è necessario:
- versare 100 g di fiori o foglie freschi con un litro di vodka;
- mescolare bene, chiudere bene con un tappo di sughero e mettere in un luogo buio per 3 settimane;
- scuotere periodicamente il contenitore della tintura per una migliore distribuzione dei nutrienti.
Quando un prodotto utile è pronto, dovrà essere filtrato e assunto per scopi medicinali secondo le ricette. È necessario conservare la tintura al buio, il dosaggio del medicinale dipende dalla malattia specifica.
Come usare la tintura di lillà
I benefici della tintura di lillà si rivelano in molte malattie: un rimedio popolare dà un effetto eccellente. La tintura può essere miscelata con altri componenti medicinali, modificare leggermente il dosaggio e il tempo di somministrazione.
Dall'alta temperatura
Le proprietà utili della pianta aiutano ad abbassare la febbre in caso di influenza e raffreddore e ad eliminare l'intossicazione del corpo. Per scopi medicinali, una tintura di alcol o vodka viene presa a stomaco vuoto, solo 50 ml tre volte al giorno.
Per aumentare l'efficienza si possono aggiungere al rimedio classico 5 gocce di olio di eucalipto e 5 g di assenzio fresco tritato. Gli ingredienti miglioreranno le proprietà anti-freddo della tintura e contribuiranno a un'eliminazione ancora più rapida della temperatura.
Dalla tosse
Con la bronchite e una tosse fredda persistente, anche le proprietà medicinali dei lillà sono utili. Un buon effetto è dimostrato dalla solita tintura, diluita in tè caldo senza zucchero - solo 20 ml del farmaco dovrebbero essere aggiunti a una tazza di tè.
Prendi la tintura appena prima di andare a dormire. In totale, il trattamento può essere continuato per non più di una settimana, poiché il medicinale contiene alcol, con un uso prolungato danneggerà il corpo.
Con angina e laringite
Le proprietà delle foglie e dei fiori di lillà sono benefiche per i processi infiammatori della gola. In questo caso, si consiglia di non bere la tintura, ma di usarla per il risciacquo. Solo 2 cucchiai grandi del prodotto vengono diluiti in un bicchiere d'acqua e fare i gargarismi 4-6 volte al giorno.
Per il mal di schiena
Per distorsioni muscolari, reumatismi e altri dolori nella parte bassa della schiena e della schiena, è utile strofinare con la tintura della pianta. Una piccola quantità di prodotto viene applicata sul punto dolente e strofinata con forti movimenti. Il lillà ha un effetto riscaldante e le sostanze benefiche nella sua composizione, penetrando nei tessuti attraverso la pelle, alleviano l'infiammazione e il dolore.
Con malattia renale
I benefici e i danni dei fiori di lillà sono usati per i disturbi renali: la tintura della pianta allevia i processi infiammatori e aiuta a eliminare i calcoli. Vengono presi solo 50 g di materie prime per 500 ml di vodka, mescolati e coperti con un coperchio, quindi la tintura viene mantenuta al buio per 2-3 settimane. Prendilo tre volte al giorno, 20 gocce a stomaco vuoto, puoi continuare la terapia per non più di 3 settimane per evitare danni.
Per il mal di testa
Benefica l'odore del lilla per emicranie e mal di testa associati al vasospasmo. In questo caso, la tintura viene applicata esternamente: un batuffolo di cotone o un tampone di garza viene inumidito in un medicinale, quindi la fronte e le tempie vengono pulite. In un quarto d'ora, il mal di testa dovrebbe placarsi.
Per ferite e contusioni
Un'altra area di applicazione delle proprietà curative dei lillà è il danno alla pelle e alle contusioni. Ferite, abrasioni, ematomi e ustioni possono essere puliti con tintura diluita - 10 gocce di prodotto per 100 g di acqua.
Con osteocondrosi, artrite e artrosi
I benefici dei lillà per le articolazioni si manifestano nel numero schiacciante di malattie: la tintura allevia i processi infiammatori, elimina la sensazione di rigidità e riduce il dolore. Preparano una tintura secondo una ricetta tradizionale e bevono solo 20 gocce due volte al giorno, in modo da non farsi male.
Per il dolore intenso, le articolazioni colpite possono essere strofinate con i farmaci. Una tintura utile riscalderà correttamente il punto dolente e allevia rapidamente il disagio.
Con la gotta
Il vantaggio dei boccioli di lillà è che la tintura a base di essi è in grado di rimuovere i depositi di sale dannosi dalle articolazioni. Con la gotta, si consiglia di assumere un rimedio per l'alcol tre volte al giorno in una piccola dose - solo 15 gocce a stomaco vuoto, in modo che non ci siano danni.
Con vene varicose
Strofinare con una tintura curativa può migliorare le condizioni delle gambe con vene varicose. Gli ingredienti per il farmaco sono mescolati nelle solite proporzioni: 100 g di materie prime per litro di alcol o vodka. Ma è necessario insistere sul rimedio più a lungo, per 1,5 mesi.
Il trattamento stesso è il seguente: due volte al giorno, le vene sporgenti sulle gambe vengono inumidite con tintura, ma non strofinarle, ma lasciarle asciugare. In combinazione con farmaci e terapia fisica, i lillà hanno un eccellente effetto nella lotta contro le vene varicose.
Con la tubercolosi
Phytoncides, oli essenziali e flavonoidi nei lillà hanno un effetto benefico sul sistema respiratorio. Anche i sintomi della tubercolosi possono essere alleviati con l'aiuto di una tintura della pianta. La tintura preparata nel solito modo viene presa due volte al giorno a stomaco vuoto nel volume di un cucchiaino.
Altre ricette per la medicina tradizionale a base di lillà
I benefici dei fiori di lillà sono più pienamente rivelati nella composizione della tintura alcolica. Tuttavia, non tutte le persone possono utilizzare prodotti a base di vodka o alcol; in alcuni casi, tali medicinali sono dannosi e completamente controindicati. Pertanto, la medicina domestica offre altre ricette utili che utilizzano le proprietà del legno di lillà, delle sue foglie e dei fiori.
Infusi d'acqua di lillà
Il tè ai fiori di lillà, o infuso di acqua, che ha proprietà antinfiammatorie e rassodanti, è benefico. È preparato in questo modo: 3 grandi cucchiai di fiori o foglie essiccati vengono versati con 2 tazze di acqua bollente e quindi lasciati sotto il coperchio per 6 ore.
La bevanda presente viene passata attraverso un colino o una garza e bevuta tre volte al giorno, 30 ml. Un rimedio utile migliora le condizioni del diabete mellito, aiuta bene con l'asma, non ci sarà alcun danno da esso con il raffreddore.
Decotti di lillà
I benefici e le proprietà curative dei lillà bianchi si manifestano quando si prepara un brodo acquoso. Versare circa 2-3 cucchiai grandi di foglie e fiori tritati con un bicchiere di acqua calda, mettere a fuoco basso e cuocere per altri 5 minuti dopo l'ebollizione.
Quindi il brodo va tolto dal fuoco, avvolgere la padella con un canovaccio o una coperta spessa e mandare in infusione per 6-8 ore. Un prodotto completamente finito viene preso in una grande cucchiaiata prima dei pasti e il brodo aiuta meglio di tutti con i processi infiammatori nel corpo e le coliche renali.
Unguento lilla
Le proprietà curative dei fiori di lillà si rivelano nella composizione di un unguento fatto in casa. I germogli freschi o secchi vengono ridotti in polvere nel volume di 1 cucchiaio grande, aggiungere 4 cucchiai di strutto e 1 altro cucchiaino di miele.
L'unguento, miscelato in uno stato omogeneo, viene applicato alle articolazioni infiammate e alle aree cutanee ferite la sera prima di coricarsi. Un utile rimedio favorisce una rapida guarigione delle ferite, leviga le cicatrici e allevia il dolore e il gonfiore delle articolazioni.
Olio di lillà
L'olio di lillà è benefico: è usato per massaggi e sfregamenti terapeutici. Prepara lo strumento in questo modo:
- i fiori lilla freschi sono posti in un barattolo di vetro da un litro;
- le materie prime vengono versate in cima con girasole e, soprattutto, olio di cedro;
- il vaso viene chiuso con un coperchio e lasciato in infusione per 2 settimane.
Dopo aver insistito, l'olio fatto in casa dovrà essere filtrato per separare le materie prime dalla parte liquida. Per dolori articolari, reumatismi, depositi di sale e vene varicose, si strofina la pelle con un rimedio, l'olio è utile anche nel trattamento di ferite, contusioni e cicatrizzazione delle ustioni.
L'uso del lillà in cosmetologia
Il lillà è uno degli ingredienti più comuni nei cosmetici. Gli estratti della pianta possono essere trovati in lozioni, tonici, creme e maschere per la pelle del viso, come parte dei prodotti per l'igiene per la cura del corpo. I lillà vengono aggiunti a shampoo e risciacqui per capelli, oli aromatici e bagnoschiuma.
Le proprietà benefiche dei fiori delle piante hanno un effetto molto benefico sulla pelle. Il lillà ha un effetto rigenerante e tonico, deterge e ammorbidisce la pelle secca o ruvida, ringiovanisce l'epidermide. È usato in molte maschere fatte in casa, mescolandosi con decotti alle erbe, glicerina, oli vegetali e altri prodotti.
Le proprietà dell'olio essenziale di lillà sono utilizzate in aromaterapia. L'aroma delicato e leggero ha un effetto calmante sul sistema nervoso, elimina lo stress e aiuta con l'insonnia. L'olio essenziale nella quantità di un paio di goccioline viene aggiunto alle maschere per capelli fatte in casa e ai bagni rilassanti, se lo si desidera, può essere riscaldato in una lampada aromatica e migliorare il clima interno.
Come si usano i lillà in cucina
I benefici dei fiori lilla bianchi vengono utilizzati nella preparazione di vari piatti, per lo più prelibatezze. In particolare si usano i lillà:
- nel fare la marmellata - un'insolita delicatezza di fiori con l'aggiunta di succo di limone ha una piacevole acidità e un aroma delicato;
- nel fare il gelato - il latte, la panna e lo zucchero con l'aggiunta di una piccola quantità di fiori vengono fatti bollire sul fuoco, quindi raffreddati, insistiti in frigorifero, mescolati con sciroppo d'acero e congelati;
- nella preparazione dello zucchero aromatico - i fiori vengono semplicemente ricoperti di zucchero semolato in una zuccheriera, e dopo circa una settimana lo zucchero acquista un aroma insolito.
I fiori della pianta possono essere aggiunti a molte bevande e cibi, se lo si desidera. Se usi una pianta utile in piccole quantità, non ci sarà alcun danno da essa, ma può dare un tocco fresco e originale ai piatti più comuni.
I benefici e i rischi della marmellata di lillà
Nel processo di produzione della marmellata, i fiori vengono trattati termicamente e perdono parzialmente le loro preziose proprietà. Tuttavia, per la maggior parte, i benefici della pianta rimangono nel prodotto finito. La marmellata di lillà può essere utilizzata per raffreddori e infiammazioni, è di grande beneficio per i disturbi nervosi, poiché sia il gusto che l'aroma di una prelibatezza insolita hanno un effetto calmante.
Per quanto riguarda il danno di tale marmellata, è controindicato usarlo per i diabetici. Un alimento zuccherino sarà dannoso per la salute poiché aumenterà i livelli di glucosio. Vale la pena rinunciare a prelibatezze con una predisposizione all'obesità e durante le esacerbazioni di disturbi gastrici.
Danno di lillà e controindicazioni
Con un ampio elenco di proprietà utili, il lillà può danneggiare il corpo. Non puoi consumare bevande e cibi a base vegetale:
- con insufficienza renale acuta e glomerulonefrite;
- con pancreatite, ulcere e gastrite in fase acuta;
- con costipazione atonica e amenorrea;
- con un'allergia al lillà.
È necessario usare decotti e infusi con cautela durante la gravidanza e l'allattamento e le tinture alcoliche in queste condizioni sono severamente vietate: porteranno solo danni. È pericoloso abusare dei lillà: la sostanza siringina nella composizione in quantità eccessive può portare a gravi avvelenamenti.
Raccolta, raccolta e conservazione dei lillà
La raccolta delle materie prime viene effettuata in tarda primavera, poco prima della fioritura o proprio all'inizio.In questo caso, è consuetudine tagliare le infiorescenze insieme alle foglie e alle cime dei rami, poiché tutte le parti della pianta vengono utilizzate per preparare prodotti utili.
Le materie prime raccolte vengono essiccate all'aria aperta, stendendosi in uno strato sottile su una superficie piana al riparo dal sole diretto. Dopo che il lillà è completamente asciutto, viene schiacciato e messo in sacchetti di stoffa o sacchetti di carta. In un luogo asciutto e buio, la pianta può conservare proprietà preziose fino a 2 anni.
Conclusione
I benefici e i danni dei lillà sono determinati dalla quantità di utilizzo dei fondi basati su di esso. È impossibile prendere tinture e decotti in grandi volumi, poiché ciò può portare ad avvelenamento, ma se segui ricette collaudate, il lillà ne trarrà beneficio.
Recensioni