Soddisfare
- 1 Come si ottiene l'olio di gelsomino
- 2 La composizione e i benefici dell'olio di gelsomino
- 3 L'uso dell'olio essenziale di gelsomino in cosmetologia
- 4 È possibile spalmare la pancia con olio di gelsomino durante la gravidanza
- 5 L'uso dell'olio di gelsomino in medicina
- 6 Aromaterapia con olio di gelsomino
- 7 A cosa è combinato l'olio essenziale di gelsomino
- 8 Controindicazioni per l'uso
- 9 Conclusione
- 10 Recensioni sull'uso dell'olio essenziale di gelsomino per capelli e viso
Le proprietà e l'uso dell'olio essenziale di gelsomino interessano a lungo coloro che desiderano prolungare la giovinezza e rafforzare la salute. Nei paesi orientali, questo fiore è considerato un vero simbolo di femminilità. Grazie alla sua composizione unica, è ampiamente utilizzato in erboristeria. Inoltre, la sostanza oleosa di questo fiore è uno degli ingredienti comuni nell'industria dei profumi.
Come si ottiene l'olio di gelsomino
L'olio essenziale di gelsomino viene prodotto secondo uno schema speciale. I fiori vengono raccolti al mattino, quando l'aroma nelle gemme è più intenso. Per preparare 1 litro di etere sono necessari 8 milioni di fiori. Sono raccolti a mano. Il più pregiato è il prodotto ottenuto nel sud della Cina, nell'Himalaya e nel Kashmir.
Il processo di approvvigionamento delle materie prime si svolge in più fasi. Il grasso organico viene applicato su una superficie del tessuto preparata. I boccioli di gelsomino raccolti freschi sono disposti sopra. In questa forma, tutto è lasciato per un giorno. Dopo un periodo specificato, i vecchi germogli vengono rimossi e quelli nuovi vengono inseriti al loro posto. La procedura viene ripetuta molte volte fino a quando la base grassa assorbe la quantità richiesta di sostanze volatili.
Il secondo metodo di preparazione di un agente curativo prevede l'esposizione a solventi chimici direttamente sui petali. L'essenza alcolica viene utilizzata per elaborare le gemme. Il prodotto finito si distingue per il suo colore ambrato, la consistenza densa e l'aroma speziato con note di miele.

La composizione e i benefici dell'olio di gelsomino
L'olio aromatico di gelsomino ha una serie di proprietà benefiche. Fin dall'antichità è stato considerato un efficace antidepressivo e afrodisiaco. È anche spesso usato per curare malattie ginecologiche.
La composizione del prodotto essenziale comprende i seguenti componenti:
- eugenolo;
- esteri;
- indolo;
- acetato di benzile;
- acido salicilico e formico;
- jasmon;
- alcoli.
L'aroma del gelsomino ha un effetto benefico sul sistema nervoso e su tutto il corpo nel suo insieme. Aiuta a rilassarsi dopo una dura giornata e ad accelerare il processo di addormentamento. Ecco perché la sostanza dell'olio essenziale viene spesso utilizzata per aromatizzare le stanze. Inoltre, aiuta ad alleviare il dolore e i crampi muscolari. Il rimedio regola il lavoro del sistema respiratorio e combatte i processi infiammatori. In medicina, è stato utilizzato sin dal Medioevo.
Le proprietà benefiche dell'olio essenziale includono:
- azione espettorante;
- effetto antiossidante;
- eliminazione dell'edema;
- effetto calmante;
- sollievo da spasmi e sindrome del dolore;
- neutralizzazione di odori sgradevoli;
- effetto riparatore;
- effetto antinfiammatorio;
- rafforzamento delle difese immunitarie;
- normalizzazione della pressione sanguigna.
L'uso dell'olio essenziale di gelsomino in cosmetologia
L'olio di gelsomino può essere utilizzato non solo in medicina, ma anche in cosmetologia. Viene aggiunto nella produzione di profumi e prodotti per la cura del viso e del corpo. Il concentrato essenziale può agire non solo come gradevole profumo, ma anche come ingrediente principale. Ha la capacità di proteggere, idratare e lenire l'epidermide. A causa della delicata azione del prodotto con il suo contenuto, può essere utilizzato anche dai possessori di pelle sensibile. L'etere è altrettanto efficace nella cura dei capelli. Accelera la loro crescita e ha un effetto riparatore sulla loro struttura.
Olio essenziale di gelsomino per la pelle del viso
Jasmine Essential Concentrate è un efficace tonico per la pelle. Le donne spesso lo aggiungono a qualsiasi crema o siero per migliorarne l'efficacia. Con un uso regolare, la pelle del viso diventa più idratata e levigata. Se combinato con altri oli, l'estere del gelsomino aiuta ad eliminare i comedoni.
I benefici del concentrato essenziale di gelsomino per la pelle del viso sono i seguenti:
- uniformare il tono della pelle;
- eliminazione delle tossine;
- riduzione del numero di rughe del viso;
- eliminazione di tenuta e secchezza;
- accelerazione della rigenerazione cellulare e tissutale.
Maschera all'olio di gelsomino per l'acne
Componenti:
- 2 gocce di etere di gelsomino;
- 1 cucchiaino succo di limone;
- 1 cucchiaino olio d'oliva;
- 1 proteina di pollo.
Processo di cottura:
- I componenti vengono miscelati in un contenitore profondo fino ad ottenere una miscela omogenea.
- La maschera viene stesa sulla pelle del viso e lasciata in posa per 15 minuti.
- Dopo il tempo specificato, il prodotto viene lavato via con acqua tiepida.

Maschera antirughe all'olio di gelsomino
Ingredienti:
- 1 cucchiaino concentrato di cocco;
- 1 cucchiaio. l. gelatina;
- 2 gocce di concentrato essenziale di gelsomino.
Fasi di cottura:
- La gelatina viene diluita con acqua fino a ottenere una consistenza gelatinosa, tenendo conto delle raccomandazioni nelle istruzioni.
- Tutti i componenti sono combinati in un contenitore profondo.
- La massa risultante viene distribuita lungo le linee di massaggio utilizzando una spugna.
- Dopo 25 minuti, risciacquare con qualsiasi detergente.

Maschera all'olio di gelsomino per l'acne
Componenti:
- 50 g di farina d'avena;
- 4 gocce di etere di gelsomino.
Ricetta:
- La farina d'avena viene macinata in farina usando un frullatore o un macinacaffè.
- L'olio di gelsomino viene aggiunto al prodotto risultante.
- La pappa si stende sul viso con movimenti massaggianti. Puoi lasciarlo sulla pelle per 4-5 minuti.
- Il prossimo passo è lavare via i resti dello scrub con acqua tiepida.

Maschera all'olio di gelsomino per le cicatrici
Componenti:
- 5 gocce di olio di jojoba;
- 3 gocce di olio di grano;
- 5 gocce di etere di gelsomino;
- 9 gocce di olio di mandorle.
Fasi di cottura:
- Gli ingredienti vengono combinati in un contenitore profondo.
- La miscela di olio viene applicata all'area problematica e lasciata per una notte.
- La procedura viene eseguita quotidianamente fino a quando le cicatrici non scompaiono completamente.

Olio essenziale di gelsomino per capelli
L'olio di gelsomino fa bene non solo alla pelle ma anche ai capelli. Viene utilizzato per la pettinatura degli aromi e viene aggiunto alle maschere fatte in casa. L'estere di gelsomino è miscelato con oli base e vari decotti alle erbe. Gli effetti benefici sui capelli sono i seguenti:
- effetto idratante;
- prevenzione della moltiplicazione dei patogeni;
- ripristino dei capelli;
- arricchimento dei follicoli con sostanze nutritive;
- combattere la caduta dei capelli;
- sbarazzarsi di forfora;
- stimolazione della crescita dei capelli.
Maschera anticaduta
Componenti:
- 1/3 di succo di limone;
- 2 cucchiai. l. olio di bardana;
- 2 gocce di concentrato di gelsomino.
Fasi di cottura:
- Gli ingredienti vengono versati in un contenitore profondo e mescolati.
- La miscela di olio viene strofinata sul cuoio capelluto e lasciata per 30 minuti.
- Dopo il tempo specificato, il prodotto viene lavato via con acqua tiepida e shampoo.

Maschera per la crescita
Componenti:
- 2 tuorli d'uovo;
- 1 cucchiaino olio d'oliva;
- 2 gocce di etere di gelsomino;
- 1 cucchiaino miele.
Ricetta:
- Gli ingredienti vengono mescolati in un contenitore pulito fino a che liscio.
- La miscela nutritiva viene distribuita su tutta la lunghezza e ricoperta con un foglio e un asciugamano per creare un effetto serra.
- Dopo due ore, la maschera viene lavata via.

Maschera con doppie punte
Componenti:
- 2 gocce di olio essenziale di gelsomino;
- 3 cucchiai. l. olio d'oliva;
- 2 gocce di ylang ylang etere.
Ricetta:
- L'olio d'oliva viene leggermente riscaldato a bagnomaria.
- Il resto della maschera viene aggiunto ad esso.
- La miscela viene applicata alle estremità e lasciata per un'ora.
- Il rimedio viene lavato via con acqua tiepida.

Maschera rinforzante per capelli
Ingredienti:
- 2 cucchiai. l. Olio di mostarda;
- 3 gocce di sostanza all'olio di gelsomino.
Ricetta:
- Mescolare delicatamente gli ingredienti in una piccola ciotola.
- La miscela viene distribuita sulla zona della radice dei capelli.
- La testa è isolata con una cuffia da doccia o una pellicola trasparente per aumentare l'efficacia della maschera.
- Dopo un'ora, il prodotto viene lavato via con lo shampoo.

Applicazione per labbra, ciglia e sopracciglia
L'olio essenziale di gelsomino a foglia larga è considerato un simbolo della bellezza femminile per un motivo. Questo prodotto multifunzionale può essere utilizzato per ammorbidire le labbra e rinforzare ciglia e sopracciglia. Viene applicato all'area problematica da solo o in combinazione con qualsiasi olio base. Dopo 10-15 minuti viene lavato via con acqua tiepida. La procedura viene ripetuta ogni sera per 2-4 settimane.
Olio di gelsomino per dimagrire
Esistono diversi modi per utilizzare il concentrato essenziale di gelsomino per dimagrire. Ognuno di loro ha determinate sfumature. Il più popolare è il massaggio con un agente curativo. Prima di eseguirlo è possibile utilizzare uno scrub preparato a base di olio di sansa. Un approccio integrato include anche l'aromaterapia. Ha un effetto benefico sul sistema nervoso, facilitando il dimagrimento.
È possibile spalmare la pancia con olio di gelsomino durante la gravidanza
Durante il trasporto di un bambino, le donne ricorrono a vari metodi per mantenere l'elasticità della pelle al fine di prevenire le smagliature. Viene utilizzato anche l'uso di mezzi non tradizionali. L'olio di gelsomino per il massaggio viene usato più spesso di altri durante questo periodo. Ma è desiderabile diluire l'etere con qualsiasi estratto di olio base. La miscela terapeutica viene applicata sulla pelle addominale una volta al giorno, principalmente la sera.
L'uso dell'olio di gelsomino in medicina
Per scopi medicinali, l'estere del gelsomino viene utilizzato in aromaterapia e per uso esterno. A causa di un'intera gamma di proprietà utili, è considerato un rimedio multifunzionale.
L'efficacia si osserva in relazione ai seguenti disturbi:
- malattie ginecologiche;
- disturbi nervosi;
- sindrome del dolore di varia origine;
- disturbi nel lavoro del sistema endocrino;
- disfunzione sessuale;
- diabete;
- raffreddori;
- malattie della pelle.
Per depressione e apatia
In aromaterapia, l'olio essenziale di gelsomino viene spesso utilizzato per bilanciare lo stato emotivo. Aiuta a far fronte alla stanchezza ea ricostituire le riserve di forza interne del corpo. Si ritiene che il profumo dell'olio essenziale possa aumentare la fiducia in se stessi e immergere una persona in uno stato di calma.
Con un mal di testa
Il gelsomino ha la capacità di alleviare gli spasmi vascolari e muscolari. Questo lo rende efficace per alleviare il mal di testa. Se è causato da un raffreddore, il concentrato essenziale aiuta molte volte più velocemente. Rimuove la congestione nasale e il muco nel sistema respiratorio. Inoltre, il rimedio attiva il cervello, migliorando così la memoria.
Per dolori muscolari e spasmi
L'effetto spasmolitico dell'estere ne consente l'utilizzo per il dolore muscolare. In questo caso, l'olio viene applicato localmente alle aree problematiche. Il sollievo arriva entro 10-20 minuti dall'applicazione.

Per raffreddori e naso che cola
L'olio essenziale di gelsomino è particolarmente efficace contro le malattie dell'apparato respiratorio. Allevia la cavità bronchiale dal muco, normalizzando così il processo di apporto di ossigeno. Per sbarazzarsi della congestione nasale, è sufficiente praticare una seduta di aromaterapia una volta al giorno. La procedura consente di normalizzare la respirazione quasi istantaneamente.
Con dolore mestruale
Per le donne, i medici consigliano di utilizzare un prodotto essenziale per alleviare il dolore mestruale. Aggiungi alcune gocce a un bagno caldo. Non devi prenderlo più di 20 minuti. Questa procedura aiuta ad alleviare gli spasmi e migliorare l'umore.
Aromaterapia con olio di gelsomino
Una seduta di aromaterapia con un concentrato essenziale aiuta ad alleviare l'ansia e stabilizzare il background emotivo. La procedura è indicata per le persone in uno stato di forte stress. 2-3 gocce di olio essenziale vengono aggiunte alla lampada aromatica. L'odore riempie la stanza, interessando le aree desiderate del cervello. L'aromaterapia è consigliata la sera prima di coricarsi. Questo aiuta a rilassarsi completamente, prevenendo l'insonnia.
A cosa è combinato l'olio essenziale di gelsomino
L'olio di gelsomino è spesso combinato con altri tipi di esteri per idratare il corpo. Questo aiuta ad aumentare la sua efficacia. L'opzione più adatta è considerata gli oli base: mandorle, cocco, pesca.
Il tandem con gli oli non sarà meno organico:
- Rose;
- neroli;
- ylang-ylang;
- bergamotto.
Controindicazioni per l'uso
Prima di usare l'olio di gelsomino, dovresti leggere le controindicazioni. Ciò eviterà reazioni indesiderate. Il rimedio non può essere utilizzato nei seguenti casi:
- periodo di gravidanza;
- interruzione del sistema digestivo;
- allergia;
- salti di pressione sanguigna.
Quando si esegue l'aromaterapia, la quantità dell'agente terapeutico deve essere rigorosamente dosata. È anche importante fare la sessione con le finestre aperte. L'intenso profumo di gelsomino può scatenare mal di testa e nausea.
Conclusione
Le proprietà e gli usi dell'olio essenziale di gelsomino dovrebbero essere studiati in anticipo. Queste informazioni ti aiuteranno a ottenere il massimo dal rimedio. Se usato correttamente, il concentrato essenziale mobilita la forza e rafforza il sistema immunitario.