Soddisfare
- 1 Che cos'è la quercetina
- 2 I benefici della quercetina
- 3 Danno di cibi ricchi di quercetina
- 4 Quali alimenti contengono quercetina
- 5 Controindicazioni ai prodotti contenenti quercetina
- 6 Tabella del contenuto di quercetina negli alimenti
- 7 Regole per l'uso di prodotti contenenti quercetina
- 8 Consigli utili
- 9 Conclusione
La quercetina nel cibo, se usata correttamente, aiuta a migliorare il benessere e rafforzare l'immunità. Per valutare i benefici di una sostanza, è necessario comprenderne l'azione e capire dove la quercetina è presente in maggiori volumi.
Che cos'è la quercetina
La sostanza quercetina è un flavonoide antiossidante di origine vegetale importante per la salute umana. In natura, la sostanza è responsabile del colore brillante di verdure, frutta e verdura.
L'effetto della quercetina sull'organismo è che la sostanza regola l'attività vitale delle cellule e i processi di ossidazione e riduzione, mantiene l'equilibrio idrico a un livello normale e aiuta a combattere le infiammazioni. La sostanza è presente in molti alimenti e nelle farmacie si possono trovare integratori alimentari con un alto contenuto di quercetina.

La quercetina non appartiene alla categoria delle vitamine essenziali, ma svolge un ruolo importante per la salute. Con una mancanza di sostanza, si verificano un aumento della stanchezza e della debolezza, l'immunità diminuisce e le condizioni della pelle e dei capelli peggiorano.
I benefici della quercetina
Il flavonoide è importante soprattutto per le sue proprietà antiossidanti. Previene la distruzione precoce delle cellule, combatte i radicali liberi e rallenta l'invecchiamento del corpo. Inoltre, la quercetina:
- aiuta a ridurre il livello di colesterolo cattivo e rafforza le pareti vascolari;
- normalizza la pressione sanguigna e beneficia con una tendenza all'ipertensione;
- serve come prevenzione di gravi disturbi cardiaci e protegge da infarti e ictus;
- ha un effetto antinfiammatorio e aiuta l'organismo a far fronte a malattie virali e batteriche;
- rafforza il sistema immunitario e previene i raffreddori frequenti;
- accelera il processo di guarigione in caso di danni alla pelle;
- promuove una più rapida guarigione delle ossa nelle fratture;
- allevia la condizione con reumatismi, artrite e osteocondrosi;
- protegge la salute degli occhi e previene lo sviluppo di glaucoma e cataratta in età avanzata.
In cosmetologia, la quercetina viene utilizzata attivamente nei programmi di ringiovanimento della pelle naturale.
Danno di cibi ricchi di quercetina
Come ogni sostanza, la quercetina benefica può avere effetti negativi. Il flavonoide è raramente dannoso, ma il sovradosaggio può causare mal di testa, irritazioni cutanee e lieve formicolio alle mani e ai piedi.

Poiché la quercetina appartiene allo stesso gruppo della rutina, ha un effetto fluidificante sul sangue. La sostanza può essere pericolosa per le persone soggette a sanguinamento.
La quercetina deve essere assunta con cautela insieme ad antibiotici, vitamina C e aspirina. Il flavonoide potenzia la loro azione anche ai dosaggi più bassi.
Quali alimenti contengono quercetina
Con una pronunciata mancanza di quercetina nel corpo, si consiglia di acquistare integratori alimentari con un alto contenuto di sostanze. Ma se hai solo bisogno di mantenere un livello normale di flavonoidi, dovresti prestare attenzione ad alcuni cibi ricchi di quercetina.
Cipolla
La cipolla è uno dei leader nel contenuto di sostanze tra i prodotti. In sostanza, la quercetina è concentrata negli strati esterni e nella buccia del vegetale, i suoi volumi possono raggiungere il 4-5%.

Non a caso le cipolle calde sono considerate un eccellente agente profilattico contro virus e infezioni. Il suo effetto benefico è dovuto, tra l'altro, alla presenza di quercetina. Un brodo utile può essere preparato con bucce di cipolla: il lavaggio a secco lavato nella quantità di 2 cucchiai grandi viene versato con acqua bollente e insistito per 10 minuti.
Frutti rossi e bacche
La quercetina si trova in grandi quantità negli alimenti vegetali rossi e arancioni. La maggior parte della sostanza benefica può essere ottenuta da mele rosse e uva scura, nonché da lamponi, agrumi, olivello spinoso e mirtilli rossi. Tutti questi frutti e bacche vengono utilizzati attivamente per combattere il raffreddore e per mantenere la giovinezza.

Cereali
La quercetina può essere ottenuta da riso integrale non trasformato e grano saraceno intero. Se usi il porridge a colazione e cena, avrà un effetto positivo non solo sulla digestione, ma anche sulla salute del corpo nel suo insieme. Il lavoro dei vasi sanguigni e l'afflusso di sangue al cervello miglioreranno e il vigore aumenterà. Circa 300 g di porridge di grano saraceno al giorno porteranno rapidamente un effetto evidente.

Olio d'oliva e noci
La quercetina non si trova solo nella frutta e nella verdura. Il flavonoide si trova in grandi quantità nell'olio di oliva, nocciole, mandorle, arachidi e pistacchi. È sufficiente mangiare una manciata di noci al giorno o condire le insalate con olio vegetale per mantenere il livello del benefico antiossidante nel corpo entro i limiti della norma.

Olio di qualità e noci forniscono al corpo non solo quercetina, ma anche preziosi acidi grassi. Mangiare questi prodotti è utile per i vasi sanguigni indeboliti e il colesterolo alto.
Le bevande
Puoi ottenere la quercetina non solo dal cibo. La sostanza si trova in alcune bevande. I leader in termini di volumi di antiossidanti sono:
- brodo di rosa canina;
- tè verde e nero;
- Vino rosso.

Le bevande elencate hanno un effetto benefico sulla circolazione sanguigna e rafforzano i vasi sanguigni. Gli antiossidanti nella loro composizione aumentano il vigore, rafforzano la memoria e la concentrazione. Puoi bere tè e brodo di frutti di bosco 1-2 tazze al giorno, si consiglia di bere vino non più di 1 volta a settimana.
Controindicazioni ai prodotti contenenti quercetina
La sostanza quercetina è essenziale per il corpo umano e da sola non può provocare allergie. Tuttavia, per alcune condizioni, è necessario prestare attenzione quando si consumano prodotti contenenti quercetina. Gli alimenti ricchi di questo antiossidante possono danneggiare:
- con malattie della tiroide;
- durante la gravidanza e l'allattamento al seno;
- nei bambini di età inferiore ai 12 anni, gli alimenti con elevate quantità di flavonoidi spesso causano allergie nei bambini;
- nelle malattie dei reni e del fegato, grandi quantità di quercetina sono scarsamente escrete dall'organismo e creano un carico eccessivo sul sistema escretore.

Frutta e verdura ricche di quercetina non devono essere utilizzate per esacerbazioni di malattie digestive - pancreatite, ulcere e gastrite. Il pericolo non è tanto un flavonoide quanto gli acidi organici nei prodotti vegetali, irritano le mucose. È inoltre necessario abbandonare gli alimenti con un alto contenuto di sostanza se c'è un'intolleranza individuale a un particolare alimento.
Tabella del contenuto di quercetina negli alimenti
A piccole dosi, il flavonoide si trova in molti alimenti. Una tabella visiva ti aiuterà a capire quale cibo contiene più nutrienti:
Prodotto |
Volumi di quercetina in mg per kg |
Grano saraceno |
80000 |
Buccia di cipolla |
40000 |
Tè verde e nero |
dal 2000 al 2500 |
capperi |
1800 |
Cipolla rossa |
1810 |
uva rossa |
158 |
Arance |
|
Broccoli e pomodori |
|
Lampone |
|
Mirtillo |
|
Mirtillo rosso selvatico |
121 |
Aronia |
89 |
Mirtillo rosso |
74 |
Olivello spinoso |
63 |
Mele |
44 |
Come si può vedere dalla tabella, è più conveniente mantenere un normale livello di flavonoidi nel corpo con grano saraceno e tè naturali senza additivi chimici.
Regole per l'uso di prodotti contenenti quercetina
Per mantenere la salute del corpo, si consiglia di ricevere al giorno:
- 250 mg di sostanza benefica per gli adulti;
- 150-250 mg di antiossidante per bambini di età compresa tra 7 e 12 anni.

Quando si consumano prodotti con presenza di quercetina, è necessario attenersi alle regole generali di una dieta sana. Vale a dire:
- comporre la dieta il più diversificata possibile, il menu dovrebbe contenere proteine, carboidrati e grassi;
- non concentrarti su un solo prodotto, anche se contiene molta quercetina;
- tenere in considerazione le caratteristiche del proprio corpo e non mangiare cibi che provocano allergie o possono provocare esacerbazioni di disturbi cronici.
Consigli utili
Si consiglia di consumare la sostanza quercetina nei prodotti insieme a oli vegetali e grassi animali. In questo caso, il flavonoide si dissolve meglio nello stomaco e viene completamente assorbito dall'organismo.
Migliora l'azione dell'acido ascorbico e ne previene la distruzione. Con carenza vitaminica e ridotta immunità, vitamina C e quercetina sono utili da utilizzare contemporaneamente, hanno un doppio effetto positivo.

Conclusione
La quercetina negli alimenti ha effetti benefici sul sistema immunitario e sulla circolazione. Il consumo regolare di alimenti ricchi di questo antiossidante ha un buon effetto sullo stato dei vasi sanguigni e previene il processo di invecchiamento.