Soddisfare
Sotto la gastroduodenite, è consuetudine comprendere una malattia infiammatoria che colpisce la mucosa dello stomaco e del duodeno. Molto spesso, la causa del processo patologico è l'infezione con il batterio Helicobacter Pylori. La malattia è considerata una delle varietà di gastrite cronica. Il trattamento prevede non solo l'uso di farmaci, ma anche l'eliminazione di prodotti nocivi dalla dieta. Durante questo periodo, una dieta e un'alimentazione adeguate per la gastroduodenite erosiva sono molto importanti per il paziente.
Caratteristiche nutrizionali per la gastroduodenite erosiva
La gastroduodenite erosiva può manifestarsi in due forme: acuta e cronica. Spesso alle persone viene diagnosticato il secondo tipo di malattia, che passa con periodi alternati di remissione ed esacerbazione.
La dieta per una tale patologia è una parte importante della terapia terapeutica. La composizione della dieta dipende dalla forma e dal decorso della patologia, nonché dai dati del pH-metrico dello stomaco.
Ma i principi nutrizionali per ognuna di queste patologie sono gli stessi: è necessario prendersi cura dello stato della mucosa. Tutti gli alimenti che possono provocare anche il minimo danno ai tessuti dello stomaco e dell'intestino tenue vengono rimossi dalla dieta.
I piatti sono serviti esclusivamente purea. Prima dell'uso, vengono completamente bolliti e macinati. Se il cibo presenta pezzi, devono essere masticati bene.
È vietato mangiare cibi freddi o caldi. L'elenco include anche quei prodotti che causano irritazione chimica. Limita l'assunzione di sale.
Menu dietetico per gastroduodenite erosiva
Con un'esacerbazione della gastroduodenite erosiva, al paziente viene prescritta la dieta n. 1. Il primo giorno, il medico consiglia di rifiutare completamente il cibo. È consentito consumare una piccola quantità di acqua bollita e tè senza zuccheri aggiunti.
Il giorno successivo, al paziente viene prescritta la dieta n. 1A. La riduzione delle calorie si verifica a causa del consumo di carboidrati e una piccola quantità di proteine e grassi.
È vietato mangiare cibi che provocano l'eccitazione della secrezione e l'irritazione delle pareti gastriche. Il cibo è cotto a vapore o bollito. Dopodiché, macina. La quantità di sale al giorno è ridotta a 6 g.
Insieme a una corretta alimentazione, è necessario osservare il riposo a letto. Il cibo è suddiviso in diversi approcci. Un paziente con gastroduodenite erosiva dovrebbe consumare fino a 1,5 litri di liquido.

Dopo 6-8 giorni il paziente viene trasferito alla dieta n. 1B. Ha lo scopo di stimolare la rigenerazione della mucosa gastrica e del pancreas. Questo tipo di dieta prevede la limitazione dei carboidrati, ma con un contenuto normale di proteine e grassi. Il piatto principale è una zuppa di brodo viscido. Escludere completamente cibi solidi, cibi freddi e caldi.

Non appena le condizioni del paziente tornano alla normalità, gli viene prescritta la dieta numero 1. Non devi più macinare il cibo. Ma la dieta include piatti bolliti, stufati e cotti al forno. La quantità di sale al giorno non deve superare gli 8-10 g.
È consentito mangiare insalate di verdure bollite, formaggi delicati, salsiccia del medico. Il pane dovrebbe essere bianco, ma quello di ieri. Gli oli di oliva e di lino sono usati come grassi.I pasti includono il consumo di cibi proteici come coniglio, pollo e tacchino.
Prodotti consentiti
Il periodo di esacerbazione della malattia è accompagnato da un forte dolore. Pertanto, la dieta per la gastroduodenite erosiva nelle prime settimane include:
- il pane bianco di ieri;
- cracker;
- zuppe a base di latte con cereali e pasta;
- bevande contenenti latte;
- frittata al vapore;
- zuppe di verdure;
- cotolette e polpette al vapore;
- carne sotto forma di manzo, vitello, pollo, tacchino e coniglio, bollita o al vapore;
- varietà di pesce a basso contenuto di grassi.
Puoi bere gelatina, tè con una piccola quantità di zucchero, composte.
Alimenti vietati
La dieta e l'alimentazione per la gastroduodenite erosiva hanno lo scopo di preservare la mucosa e prevenire l'irritazione.
Pertanto, al paziente è vietato mangiare:
- pasticceria ricca e pane fresco;
- brodi di carne concentrati;
- brodo di funghi;
- pesce e carne grassi;
- sottaceti, marinate;
- Spezia;
- prodotti a base di latte fermentato ad alto contenuto di grassi;
- varietà di salse piccanti e grasse (ketchup, maionese);
- cioccolato, torte e pasticcini;
- pane nero;
- salsicce;
- prodotti semi-finiti;
- alcuni tipi di verdure (cipolle, aglio, ravanelli, cavoli);
- frutti con elevata acidità (ananas, arancia, mandarino, limone);
- il succo d'uva.

Dieta per gastroduodenite erosiva per una settimana
Per un paziente a cui è stata diagnosticata la gastroduodenite erosiva, all'inizio è difficile abituarsi a una nuova dieta. Per semplificare il compito, i medici elaborano un menu approssimativo per una settimana.
Il primo giorno:
- Colazione: porridge di riso in latte e acqua, mela cotta e ricotta a basso contenuto di grassi.
- Per la seconda colazione - porridge di semolino.
- Di giorno - zuppa di verdure con panna, pesce al vapore, gelatina.
- Per uno spuntino pomeridiano: mela grattugiata, 2 cracker e succo di frutta.
- La sera - porridge di grano saraceno, tè con zucchero.
- Prima di andare a letto - un bicchiere di latte cotto fermentato.
Il secondo giorno:
- Per colazione - uovo sodo, 2 cracker, tè con latte.
- Per la seconda colazione - budino di ricotta, camomilla.
- Di giorno: zuppa di grano saraceno, frittata al vapore, composta di mele.
- Per uno spuntino pomeridiano - macedonia di frutta.
- La sera - cheesecake con panna acida, tè con zucchero.
- Prima di andare a letto - un bicchiere di kefir senza grassi.
Il terzo giorno:
- Colazione - farina d'avena con latte, bevanda al caffè.
- Per pranzo - una banana.
- Durante il giorno - soufflé di carne al forno, gelatina.
- Per uno spuntino pomeridiano - casseruola di ricotta.
- La sera: pesce al vapore, purè di patate, insalata di carote e mele, tè con latte.
- Prima di andare a letto - un bicchiere di succo di verdura.
Il quarto giorno:
- Al mattino - porridge di grano saraceno con latte, 2 cracker, tè con zucchero.
- Per la seconda colazione - un panino con burro, succo.
- Durante il giorno - zuppa di noodle, riso bollito con fegato, composta di frutta secca.
- Per uno spuntino pomeridiano: ricotta a basso contenuto di grassi e pera al forno.
- La sera - casseruola di riso, tè senza zucchero
- Prima di andare a letto - yogurt naturale senza additivi.
Il quinto giorno:
- Al mattino - farina d'avena con latte diluito, cicoria.
- Per pranzo - una mela.
- Durante il giorno - zuppa con brodo di pollo, petto di grano saraceno. Composta.
- Per uno spuntino pomeridiano - un'insalata di carote e uvetta.
- La sera - cotolette al vapore, riso bollito, gelatina.
- Prima di andare a letto - un bicchiere di latte cotto fermentato.
Il sesto giorno:
- Al mattino - casseruola di ricotta, 2 biscotti, tè con zucchero.
- Per pranzo - una mela al forno.
- Di giorno - zuppa di verdure, insalata di barbabietole e uvetta, gelatina.
- Per uno spuntino pomeridiano - ricotta a basso contenuto di grassi.
- La sera: pesce magro al forno, verdure in umido, composta.
- Prima di andare a letto - camomilla.
Il settimo giorno:
- Al mattino - frittata al vapore, tè con zucchero.
- Per la seconda colazione: purea di mele e pere, 2 cracker.
- Durante il giorno - porridge di riso, composta di uvetta.
- Per uno spuntino pomeridiano - un bicchiere di yogurt naturale senza additivi.
- La sera - manzo bollito, purea di verdure.
- Prima di andare a letto - decotto di rosa canina.

Conclusione
La dieta e l'alimentazione con gastroduodenite erosiva mirano a ridurre il carico sulle aree colpite dello stomaco e del duodeno, ripristinando la mucosa. Il menu è preparato dal medico in base ai segni della malattia. Il mancato rispetto delle raccomandazioni può portare a un'esacerbazione della patologia e allo sviluppo di complicanze.