Soddisfare
- 1 L'effetto degli amminoacidi sul corpo
- 2 Sostituibile, insostituibile e condizionatamente sostituibile: qual è la differenza
- 3 Fabbisogno giornaliero
- 4 Quali alimenti contengono aminoacidi
- 4.1 Quali alimenti contengono aminoacidi essenziali
- 4.2 Quali alimenti contengono amminoacidi condizionatamente non essenziali
- 4.3 Quali alimenti contengono amminoacidi non essenziali
- 4.4 Quali alimenti contengono tutti i 20 aminoacidi
- 4.5 Contenuto di amminoacidi nei prodotti vegetali
- 4.6 Alimenti contenenti aminoacidi per la salute e la bellezza
- 5 Regole per la scelta degli alimenti contenenti aminoacidi
- 6 Conclusione
Gli aminoacidi seguono l'acqua in importanza per adeguate funzioni vitali del corpo. Le sostanze necessarie vengono con il cibo o sono prodotte nel corpo. Il valore è determinato in base alla loro divisione in insostituibili e sostituibili. Questa differenziazione non è considerata oggettiva. Gli amminoacidi nel cibo sono essenziali.
L'effetto degli amminoacidi sul corpo
Le proteine che entrano nel corpo insieme al cibo vengono scomposte in 20 aminoacidi. Sono tenuti a svolgere le seguenti funzioni:
- sintesi di ormoni;
- mantenere l'attività dei processi di pensiero a causa della conduzione degli impulsi nervosi;
- ripristino e crescita dei tessuti;
- regolazione del sistema nervoso;
- la formazione di fibre muscolari;
- produzione di anticorpi ed enzimi;
- controllo metabolico.

Sostituibile, insostituibile e condizionatamente sostituibile: qual è la differenza
Il corpo ha bisogno di tutti gli amminoacidi. Il loro effetto sul funzionamento di organi e sistemi non è stato sufficientemente studiato. Si distinguono i seguenti gruppi di sostanze:
- insostituibile;
- sostituibile;
- condizionatamente sostituibile.
Alcuni composti organici possono essere ottenuti esclusivamente dal cibo. Non sono sintetizzati nel corpo. Le sostanze essenziali sono le più importanti. Ciò indica la necessità di un'attenta pianificazione della dieta.
I seguenti amminoacidi essenziali sono chiamati:
- valina, che migliora il trasporto di preziosi nutrienti, funzioni cognitive;
- leucina, necessaria per la sintesi proteica, la funzione del sistema immunitario, il recupero muscolare;
- la fenilalanina, che riduce i segni di depressione, ha un effetto positivo sulla funzione cerebrale;
- l'isoleucina, che aumenta la resistenza, ricostituisce le riserve energetiche, accelera il recupero del tessuto muscolare;
- la lisina, che rafforza il sistema immunitario, stimola la produzione di collagene;
- la metionina, che rimuove i prodotti di scarto, favorisce l'utilizzo dei grassi;
- treonina, che è coinvolta nella formazione di vari tessuti, aumentando la sintesi proteica;
- il triptofano, che regola l'appetito, la qualità del sonno dovuta alla produzione del neurotrasmettitore serotonina.
Il corpo può sintetizzare indipendentemente alcuni amminoacidi da altre sostanze. Questo accade con una dieta squilibrata. Tra i composti organici sostituibili ci sono:
- arginina;
- glicina;
- glutammina;
- acido glutammico;
- asparagina;
- carnitina;
- prolina;
- serina;
- ornitina;
- taurina.
Ogni tipo di sostanza svolge fino a 10 funzioni importanti, tra cui:
- partecipazione alla sintesi degli ormoni;
- regolazione del funzionamento del sistema immunitario;
- normalizzazione del metabolismo.
Gli amminoacidi condizionatamente non essenziali sono considerati una categoria complessa. Queste sono sostanze che possono essere prodotte nel corpo. Tuttavia, il loro numero non sarà sufficiente per svolgere alcune importanti funzioni.
I composti organici condizionatamente sostituibili includono:
- tirosina, che riduce lo stress e l'affaticamento;
- istidina, che accelera i processi di riparazione dei tessuti;
- alanina, che rafforza il sistema immunitario e il sistema nervoso;
- cisteina coinvolta nella sintesi proteica.
Fabbisogno giornaliero
Il corpo ha bisogno assolutamente di tutti gli amminoacidi. Il loro numero dovrebbe essere armonioso. Il rapporto tra proteine animali e proteine vegetali è 65: 36-45: 55. Non solo è importante la presenza di composti organici nel prodotto, ma anche la loro concentrazione.
La qualità delle proteine è essenziale. I prodotti animali vengono assorbiti meglio dei prodotti vegetali. Per coprire il fabbisogno di aminoacidi, è necessario includere nella dieta alimenti di diversi gruppi.
Quali fattori influenzano il contenuto di aminoacidi nel corpo
In alcune persone, c'è una violazione dell'assimilazione di composti organici, che può causare reazioni allergiche. Questo fenomeno è solitamente di natura congenita e richiede una diminuzione della quantità di assunzione di nutrienti.
Nei seguenti casi è necessario un aumento della concentrazione di nutrienti:
- crescita attiva;
- sport professionistici;
- intenso stress mentale e fisico;
- periodo dopo una lunga malattia.
L'assimilazione delle proteine è determinata dal tipo di prodotto. L'indicatore di massimo è indicato per i seguenti elementi:
- albume;
- carni magre e pesce;
- fiocchi di latte.
È anche importante combinare correttamente gli alimenti. Ad esempio, il latte può essere aggiunto al porridge di grano saraceno. La ricotta e la carne sono adatte per i prodotti a base di farina.
Cause e segni di carenza ed eccesso
Gli aminoacidi si trovano negli alimenti. Alcune sostanze possono essere sintetizzate nel corpo. La mancanza e l'aumento della concentrazione di alcune proteine sono causati da una dieta inadeguata e dall'abuso di determinati alimenti. A volte si verifica uno squilibrio a causa di patologie epatiche e diabete mellito.
I sintomi di una carenza di composti organici includono:
- diminuzione dell'appetito;
- sonnolenza e debolezza;
- la perdita di capelli;
- sviluppo e crescita ritardati;
- deterioramento delle condizioni della pelle;
- anemia;
- ARVI frequente.
Sullo sfondo di un eccesso di proteine, si possono osservare i seguenti sintomi:
- ipertensione;
- disfunzione della ghiandola tiroidea;
- primi capelli grigi;
- patologia articolare;
- rischio di aumento di ictus e infarto.
Quali alimenti contengono aminoacidi
La nutrizione è la principale fonte di sostanze. Le proteine negli alimenti sono convenzionalmente suddivise in 2 categorie:
- Completare... Include amminoacidi essenziali. Si tratta principalmente di prodotti animali, ad esempio prodotti a base di latte fermentato, carne e pesce, uova. La fonte vegetale include la soia.
- Hincompleto... La composizione si distingue per l'assenza di composti organici insostituibili. Questo gruppo comprende prodotti vegetali: semi, noci, cereali, legumi.
Quali alimenti contengono aminoacidi essenziali
Queste sostanze non sono sintetizzate dall'organismo. La loro assunzione è possibile solo con il cibo. A questo proposito, con una dieta squilibrata, può verificarsi una carenza di importanti nutrienti.
Si dice che i seguenti alimenti contengano aminoacidi essenziali:
- carne, pesce, pollame, fegato, caviale;
- latticini;
- uova;
- semi di girasole e zucca;
- noci, pinoli e noci del Brasile, mandorle, semi di sesamo, anacardi, arachidi, datteri;
- legumi;
- riso (marrone, marrone), grano saraceno e farina d'avena;
- soia;
- germe di grano;
- Farina di frumento;
- patate;
- banane e avocado.

La tabella riflette il contenuto di amminoacidi nel cibo:
Quali alimenti contengono amminoacidi condizionatamente non essenziali
Le sostanze possono essere prodotte da altri composti organici. Tuttavia, la loro concentrazione non sarà sufficiente per svolgere le funzioni essenziali.
I seguenti alimenti contengono amminoacidi condizionatamente non essenziali:
- formaggio;
- carne, pollame, pesce;
- soia;
- semi di sesamo, arachidi;
- germe di grano;
- semi di zucca e girasole;
- uova;
- legumi;
- banane, avocado;
- grano saraceno, riso selvatico e integrale;
- aglio, peperoni rossi, cavoletti di Bruxelles, cipolle, broccoli;
- farina di grano e mais.

Quali alimenti contengono amminoacidi non essenziali
Le proteine possono essere ottenute attraverso una dieta equilibrata. Sono indicati i seguenti alimenti ricchi di aminoacidi non essenziali:
- carne, pollame, pesce;
- soia;
- uova;
- latticini;
- pino e noci, arachidi, semi di sesamo;
- semi di girasole e zucca;
- legumi;
- riso integrale, avena;
- farina di grano e mais;
- gelatina;
- frutti di mare;
- funghi;
- barbabietole e cavoli.

Quali alimenti contengono tutti i 20 aminoacidi
La quantità massima di nutrienti include fonti animali:
- carne;
- frutti di mare e pesce;
- uova;
- latticini.

La fonte di qualità più alta è un uovo di gallina. Il prodotto si distingue per un set completo di aminoacidi e il loro rapporto ottimale.
I nutrizionisti prestano attenzione a non considerare ogni prodotto separatamente per determinare la quantità di composti organici. La cosa più importante è mantenere l'equilibrio, che è uno stato naturale.
Contenuto di amminoacidi nei prodotti vegetali
Non solo le fonti animali sono ricche di composti organici. Gli alimenti vegetali contengono anche quantità significative di nutrienti:
- noccioline;
- oli;
- funghi;
- cereali;
- Pane di segale.

Alimenti contenenti aminoacidi per la salute e la bellezza
Il livello ottimale di nutrienti benefici garantisce il mantenimento di una buona forma fisica, un rapido recupero energetico.
Gli amminoacidi più importanti si trovano nella lista degli alimenti, che comprende:
- uova;
- latticini (ricotta, formaggio);
- carne (manzo, agnello, maiale, pollo);
- pesce (merluzzo, lucioperca);
- patate.

Regole per la scelta degli alimenti contenenti aminoacidi
La dieta dovrebbe essere quanto più varia possibile. Non dovresti dare la preferenza a 1 solo gruppo di alimenti. Alcuni amminoacidi hanno gli stessi canali di trasporto. Un eccesso di alcune sostanze porterà alla mancanza di altre.
Conclusione
Gli amminoacidi negli alimenti forniscono i loro benefici per la salute. L'assunzione di tutti i nutrienti preziosi è essenziale. Un eccesso di alcune proteine può causare una carenza di altre, che influirà negativamente sul funzionamento degli organi interni. Il contenuto di aminoacidi degli alimenti è ambiguo.Questo è il motivo per cui è importante includere fonti animali e vegetali nella dieta.