Prodotti contenenti azoto: tabella + elenco

L'azoto è uno degli elementi chimici legati agli organogeni. Vari tessuti sono composti da loro. Il corpo umano contiene circa il 2,5% di azoto. La sostanza fa parte di amminoacidi, proteine ​​e peptidi, mediatori, emoglobina e neurotrasmettitori. I prodotti contenenti azoto devono essere presenti nella dieta quotidiana.

Il corpo ha bisogno di azoto

È interessante notare che l'elemento puro non ha un ruolo biologico importante. L'effetto positivo è dovuto ai composti della sostanza:

  • amminoacidi - la formazione di proteine ​​e peptidi;
  • nucleotidi: la formazione di RNA e DNA;
  • emoglobina - partecipazione al trasporto di ossigeno.

Alcuni ormoni derivano dagli amminoacidi. I composti organici contengono anche l'elemento. Questi includono:

  • adrenalina;
  • insulina;
  • tiroxina;
  • glucagone.

Alcuni neurotrasmettitori che collegano le cellule nervose contengono un atomo di azoto. Le fonti della sostanza (nitroglicerina) sono in grado di influenzare la muscolatura dei vasi sanguigni, garantendo la loro espansione e rilassamento. L'effetto porta ad una diminuzione della pressione sanguigna.

Le proprietà di una sostanza sono dovute alla struttura della sua molecola.

Cause e sintomi di carenza

L'azoto è disponibile per i microrganismi, poiché costituisce l'80% dell'atmosfera del pianeta. Tuttavia, il corpo umano non assimila la sostanza nella sua forma elementare. La sua assunzione avviene nella composizione di peptidi, proteine ​​e composti organici (amminoacidi). Sono di origine animale e vegetale. L'elemento è presente anche nei nucleotidi e nelle purine.

La carenza della sostanza non è considerata possibile. Ciò è dovuto all'assenza della necessità di azoto nella sua forma elementare. Si osserva spesso una carenza di composti contenenti la sostanza. Questi di solito includono proteine.

Gli stati di carenza sono dovuti ai seguenti motivi:

  • nutrizione squilibrata, che non fornisce un apporto sufficiente di sostanze nutritive;
  • violazione della digestione delle sostanze da parte degli organi del tratto gastrointestinale;
  • cambiamenti patologici nell'assorbimento di alcuni amminoacidi da parte dell'intestino;
  • cirrosi o distrofia epatica;
  • disturbi metabolici di natura ereditaria;
  • aumento della degradazione di alcune proteine.
Attenzione! Le ragioni della carenza includono anche violazioni della regolamentazione dello scambio dell'elemento.

Tra le conseguenze di una carenza di sostanze si chiamano:

  • disturbi inclusi cambiamenti nello scambio di amminoacidi, proteine, composti contenenti azoto;
  • rigonfiamento;
  • immunodeficienze;
  • ritardo dello sviluppo sia mentale che fisico;
  • disturbi psico-emotivi, ad esempio l'apatia.

Un eccesso di un elemento non si trova nella sua forma pura. Il pericolo è l'aumento dell'assunzione di composti di sostanze tossiche nel corpo. Questi includono nitriti e nitrati. In questo caso, il carico sui reni e sul fegato aumenta molteplice. Compaiono segni di avvelenamento.

La necessità di azoto e proteine ​​aumenta nei seguenti casi:

  • stress persistente;
  • lesioni e malattie;
  • il periodo di riabilitazione dopo interventi chirurgici;
  • allattamento e gravidanza;
  • carichi intensi.
Attenzione! Il fabbisogno giornaliero è di 10-20 g, quantità che corrispondono a circa 50-100 g di proteine. Il consumo di nutrienti superiore a 1,5 g per 1 kg di peso corporeo è indesiderabile.

Quali prodotti contengono azoto

La sostanza è necessaria per garantire i processi vitali di base. Il corpo maschile contiene circa 1,8 kg di azoto e il corpo femminile - fino a 1,3 kg. La differenza è dovuta a muscoli più sviluppati nel sesso più forte.

È noto che l'azoto atmosferico è una sostanza biologicamente inattiva. Entra nei polmoni insieme all'aria inalata. La necessità include anche la presenza di amminoacidi essenziali che contengono l'elemento specificato. Per la sintesi di vari tessuti è necessaria una quantità sufficiente di composti organici.

I prodotti animali sono considerati le fonti più complete di proteine ​​e azoto. Una quantità significativa di sostanze essenziali è presente in cereali e legumi, semi e noci.

Quali alimenti contengono più azoto

L'elemento è necessario per il pieno sviluppo e funzionamento del corpo. L'elenco dei prodotti contenenti azoto e proteine ​​include i seguenti nomi:

  • carne (manzo, maiale);
  • uova;
  • prodotti a base di latte fermentato (ricotta, formaggio);
  • un pesce;
  • cereali;
  • legumi;
  • pane;
  • frutta;
  • noccioline;
  • patate.
Lettura consigliata:  Patate: proprietà utili e controindicazioni

È importante includere fonti animali e vegetali nella dieta. Il menu dovrebbe essere il più equilibrato possibile.

La tabella riflette le informazioni sul contenuto di azoto negli alimenti:

Lettura consigliata:  Peperoncino: benefici e rischi, proprietà, come mangiarlo

Prodotto

Contenuto di azoto, mg

Prodotto

Contenuto di azoto, g

Patate

6

Pomodoro

3,2

Pepe

5,3

Melanzana

4,1

Cetriolo

2,6

Zucchine

5,2

Zucca

4,5

Melone

3

Anguria

2,5

Ribes

7,8-10,4

Uva spina

5,6

Lampone

10,2

fragola

14

Mela

1,2

Lettura consigliata:  Perché i pomodori sono utili per il corpo

La tabella include alimenti ricchi di proteine ​​(azoto):

Prodotto

Contenuto proteico (per 100 g)

Carne

11-20 g

Uova

13 g

Salsicce

14 g

Un pesce

23 g

Prodotti lattiero-caseari fermentati

2,6-31 g

Cereali

13 g

Legumi

23 g

Importante! L'azoto si trova negli alimenti non solo di origine animale.

È possibile combinare cibi proteici e carboidrati

Nel processo di evoluzione, il corpo umano si è adattato a mangiare cibo che ha un carattere misto. La completa assimilazione delle proteine ​​fornisce il rapporto amminoacidico richiesto. Questo è il motivo per cui è importante includere fonti animali e vegetali nella tua dieta.

Suggerimenti e trucchi

Il contenuto di azoto degli alimenti varia. L'elemento è presente anche nelle basi puriniche e negli estratti. Aiutano a stimolare le ghiandole gastriche per un migliore assorbimento di grassi e proteine.

Queste sostanze hanno un effetto negativo che influisce sul funzionamento del sistema nervoso. Questo può complicare il decorso delle malattie:

  • rene;
  • tratto gastrointestinale;
  • organi della circolazione sanguigna.

Soggetto all'alimentazione dietetica, si consiglia di escludere piatti a base di pesce o brodi di carne, nonché cibi in umido o fritti. Le basi puriniche portano a disturbi metabolici. La ritenzione di acido urico e la deposizione di sali nei tessuti sono considerate le principali cause della gotta.

Tuttavia, anche le basi puriniche sono componenti essenziali nella dieta. La concentrazione ottimale viene mantenuta attraverso l'uso di bolliti.

Conclusione

I prodotti contenenti azoto sono essenziali per il corretto funzionamento di tutti i sistemi. L'elemento chimico è incluso in vari composti organici. In caso di avvelenamento da nitrati si nota un aumento della concentrazione di una sostanza.

Link al post principale

Salute

la bellezza

Cibo