Soddisfare
Gli gnocchi da allattamento sono un prodotto molto controverso. Durante il periodo dell'allattamento, le donne cercano di seguire una dieta rigorosa per non provocare coliche nel bambino. Ma se ti avvicini all'acquisto di un prodotto con responsabilità, non puoi rifiutarti di usarlo.
Caratteristiche dell'uso degli gnocchi durante l'allattamento
Durante l'allattamento, una donna deve monitorare attentamente la sua dieta. Dopotutto, il lavoro della digestione del bambino dipende da questo. Insieme al latte, le sostanze che provocano gonfiore e diarrea possono entrare nel suo corpo. Ma non sempre le donne che allattano riescono a ritagliarsi del tempo extra per cucinare. In questo caso, i prodotti semilavorati vengono in soccorso. Quando si allattano gnocchi, è consentito entrare nella dieta non prima di un mese dopo il parto. Questo dovrebbe essere fatto gradualmente, osservando la reazione del bambino.
Gli gnocchi per una madre che allatta nel primo mese sono altamente indesiderabili. In questo caso aumenta il rischio di sviluppare disturbi digestivi nel bambino. In alcuni casi, si verifica una reazione allergica. Ciò influisce negativamente sulle condizioni del bambino. Insieme a questo, il corpo femminile ha bisogno di proteine, la cui fonte è il ripieno di gnocchi. Ma dovremmo parlare di esemplari di alta qualità con la composizione più naturale. Dopo tutto, gli gnocchi di categoria D sono costituiti da non più del 20% di carne.

È possibile per una madre che allatta gli gnocchi
Gli gnocchi sono un delizioso piatto a base di pasta e carne macinata. Soddisfano perfettamente la fame e reintegrano rapidamente l'approvvigionamento energetico del corpo. Durante l'allattamento, gli gnocchi non sono proibiti. Ma molto dipende dalla loro composizione e freschezza. Gnocchi di scarsa qualità possono causare intossicazione alimentare o coliche in un bambino. Gli esperti raccomandano alle donne che allattano di usare gnocchi preparati con le proprie mani.
È possibile per una madre che allatta preparare gnocchi fatti in casa
Il vantaggio principale degli gnocchi fatti in casa è la loro composizione naturale. Non contiene esaltatori di sapidità, conservanti o stabilizzanti. Il ripieno può essere preparato con qualsiasi tipo di carne. Le opzioni più comuni sono:
- carne di coniglio;
- tacchino;
- Maiale;
- gallina;
- vitello.
L'impasto è a base di farina di frumento con l'aggiunta di uova, sale e olio vegetale. Per l'apparato digerente, la combinazione di carne e pasta è considerata difficile. Pertanto, è necessario aggiungere cipolle, carote o cavoli alla carne macinata. La fibra nelle verdure accelera il processo di digestione. Gli unici inconvenienti dei semilavorati fatti in casa sono il lungo processo di preparazione e la ridotta durata di conservazione. Ma i vantaggi del prodotto compensano ampiamente questi svantaggi.
È possibile per le madri che allattano acquistare gnocchi
Anche gli gnocchi fatti in fabbrica sono accettabili per l'allattamento. Ma è importante prestare attenzione alla loro categoria e composizione. Si consiglia alle donne che allattano di acquistare un prodotto di categoria A o B. Contiene almeno il 60% di carne. I semilavorati delle categorie C, D ed E sono inferiori a lui nella quantità di proteine, quindi non hanno un alto valore nutritivo. Inoltre, possono contenere carne disossata meccanicamente, ossa e proteine della soia. Quando si scelgono prodotti semilavorati acquistati, è necessario esaminare il contenuto di vari additivi e esaltatori di sapidità. Meno ce ne sono, meglio sarà per la salute della donna e del suo bambino.
I più costosi sono i semilavorati di tacchino o coniglio. Sono anche indicate come varietà più adatte per il periodo dell'allattamento. Il vantaggio principale è un basso apporto calorico e un ridotto rischio di allergie. In vendita, questi gnocchi sono molto meno comuni.

Quando una madre che allatta può mangiare gli gnocchi
Gli gnocchi durante l'allattamento possono essere consumati nel secondo mese. Ma devi seguire alcune regole. Il prodotto viene introdotto nella dieta gradualmente, in piccole porzioni. In totale, è consentito mangiare non più di 10-15 prodotti al giorno. Si consiglia di non consumarli nelle ore serali. Ciò provocherà una sensazione di pesantezza allo stomaco. Ma questo prodotto non è adatto per l'uso quotidiano. Inoltre, è considerato molto ricco di calorie, il che rallenta il processo di perdita di peso dopo il parto.
Regole per l'uso di gnocchi con HS
Se ti avvicini all'uso degli gnocchi in modo ragionevole, non avranno un effetto dannoso sulla salute di una donna e del suo bambino. Prima di tutto, devi prestare attenzione alla composizione del prodotto. Se il bambino è allergico alle uova di gallina, dovrebbero essere scartate. Un'opzione alternativa in questo caso possono essere le uova di quaglia. La carne macinata non dovrebbe essere troppo grassa. Pertanto, è consigliabile dare la preferenza al ripieno di manzo o tacchino. La proteina di soia non deve essere presente nel prodotto acquistato, poiché è considerata un potenziale allergene. Si consiglia inoltre di abbandonare varietà di gnocchi troppo economiche.
Il semilavorato deve essere ben cotto. La carne parzialmente cruda è fonte di malattie parassitarie che rappresentano un grave pericolo per la salute.
Gli esperti di allattamento al seno sconsigliano di aggiungere salse grasse o maionese agli gnocchi. Puoi usare la panna acida come sostituto. In caso di auto-preparazione del prodotto, è necessario rifiutare spezie piccanti e aglio. Possono rendere amaro il tuo latte materno, il che può portare all'allattamento al seno del tuo bambino. E l'uso dell'aneto durante la cottura, al contrario, è incoraggiato, poiché riduce la probabilità di formazione di gas.
Consigli utili
Per escludere possibili complicazioni di salute e ottenere il massimo beneficio dal cibo, è necessario trattare con responsabilità la preparazione della dieta. Si consiglia di discutere prima la possibilità di utilizzare il prodotto con un medico. Darà raccomandazioni individuali, tenendo conto della qualità dell'allattamento e della salute particolare del bambino. Durante l'allattamento al seno, si consiglia di concentrarsi sui seguenti suggerimenti:
- i semilavorati acquistati devono essere sostituiti con quelli fatti in casa;
- non è desiderabile mangiare il piatto più di 1 volta a settimana;
- quando si elabora una dieta, è necessario monitorare la reazione del corpo del bambino;
- gli gnocchi vanno consumati con insalata di verdure per un migliore assorbimento delle proteine;
- prima di cucinare, è necessario controllare la data di scadenza;
- i prodotti semilavorati vengono consumati preparati al momento, caldi;
- è vietato utilizzare acido acetico, maionese e ketchup come condimento.
Conclusione
Gli gnocchi durante l'allattamento devono essere mangiati con cautela, solo se urgentemente necessari. Non è desiderabile utilizzare il piatto su base continuativa. Se non si abusa del prodotto, non si può avere paura degli effetti collaterali.