Soddisfare
- 1 Descrizione del miele di angelica
- 2 I benefici del miele di angelica
- 3 Angelica miele male
- 4 Come usare il miele di angelica
- 5 L'uso del miele con angelica nella medicina tradizionale
- 6 Come distinguere il miele di angelica dal falso
- 7 Controindicazioni al miele di angelica
- 8 Termini e modalità di conservazione
- 9 Conclusione
- 10 Recensioni di Angelica Honey
I nostri antenati erano ben consapevoli delle proprietà benefiche e delle controindicazioni al miele di angelica. Si credeva che prolungasse la vita, rafforzasse la memoria e trasmettesse saggezza. I guaritori hanno utilizzato attivamente questo esclusivo prodotto dell'apicoltura per curare le infezioni virali e batteriche, compresa la peste. Oggigiorno il miele di angelica appartiene ai prodotti di classe elite, purtroppo è piuttosto difficile trovarlo sul mercato. Ed è riconosciuto come il più utile di tutti i tipi di miele.
Descrizione del miele di angelica
Il miele di Angelica ha un alto valore nutritivo e attività biologica. Contiene le seguenti sostanze:
- zuccheri: glucosio, fruttosio, maltosio, una piccola percentuale di saccarosio;
- acidi organici;
- oligoelementi - potassio, magnesio, iodio, sodio, fosforo, ferro, nichel, cromo, fluoro;
- vitamine H, E, K, B2, B6, PP;
- amminoacidi essenziali;
- stimolanti biogenici.
Che aspetto ha il miele di angelica?
Il miele di Angelica ha una consistenza densa e viscosa. Si versa dal cucchiaio in un flusso continuo. Trasparente, omogeneo. Se il miele fresco si addensa rapidamente e diventa zuccherato, questo significa, almeno, una miscela di polline di angelica con altre piante di miele che sono meno utili per il corpo. Il colore è gradevole, bruno rossastro, ambrato, leggermente più chiaro o più scuro. A volte è presente una lucentezza verdastra, a seconda della raccolta del polline portata dalle api operaie. L'aspetto del miele angelico può essere visto nella foto.

Di cosa è fatto il miele di angelica?
Il miele di Angelica è prodotto dalle api dal polline dell'angelica medicinale dell'Altai. Altrimenti si chiama angelica. L'angelica medicinale è una pianta biennale dall'aroma gradevole. Raggiunge un'altezza di 2,5 m, il fusto è potente, tubolare, ramificato nella parte superiore.
La pianta del miele fiorisce nel secondo anno di vita, da giugno ad agosto, a seconda delle condizioni meteorologiche, rilasciando grandi ombrelli sferici complessi fino a 15 cm di diametro. I piccoli fiori verde-giallastri hanno un odore sorprendentemente ricco che attira le api. Il periodo di fioritura, quando il polline è disponibile per la raccolta, dura solo 2 settimane. Il breve periodo è compensato dall'abbondante rilascio di succo, che permette di ricevere fino a 100 kg di nettare puro da una colonia di api. Cresce principalmente in luoghi saturi di umidità: nei burroni, lungo le rive di fiumi e torrenti, nelle foreste miste di betulle e foreste steppe.

Dove viene raccolto
La patria di Angelica officinalis è la parte settentrionale del continente eurasiatico, la Scandinavia, da dove si è gradualmente diffusa in tutto il territorio dell'Europa, Siberia, Territorio dell'Altaj. In Russia, il nettare di angelica puro viene raccolto solo nella Siberia occidentale e in Altai.

Gusto Miele Angelica
Il miele di Angelica ha assorbito tutta la tavolozza tipica della pianta produttrice. Ha un gusto squisito con note floreali di caramello. La leggera amarezza aggiunge piccante. Il gradevole aroma insito nell'angelica si ripete completamente nel suo nettare. Con la sua ricchezza è molto gentile.

I benefici del miele di angelica
Le proprietà medicinali caratteristiche dell'angelica medicinale si trasferiscono anche al miele con angelica. Ha le seguenti qualità utili per il corpo umano:
- antinfiammatorio e cicatrizzante;
- antivirale e immunostimolante;
- antibatterico e tonico, antimicotico;
- lenitivo e tonificante.
Inoltre, il nettare di angelica lega e rimuove i radionuclidi, le tossine e le tossine dal corpo. Aiuta a migliorare l'attività mentale, la concentrazione e migliorare le prestazioni. È insostituibile come rimedio preventivo nella stagione dei raffreddori, per ripristinare un corpo indebolito.
Angelica miele male
Il miele di Angelica è un prodotto unico, i cui benefici sono innegabili e gli effetti collaterali identificati sono pochissimi. Il possibile danno derivante dal suo utilizzo è trascurabile:
- l'aumento del contenuto calorico del prodotto con un uso eccessivo può causare aumento di peso;
- l'elevata allergenicità, come qualsiasi altro prodotto dell'apicoltura, può causare una reazione individuale, soprattutto nei bambini;
- Nelle persone con diabete, il miele di angelica può causare livelli elevati di zucchero nel sangue.
In caso di dubbi sull'opportunità di utilizzare questo prodotto, è possibile consultare lo specialista appropriato.
Come usare il miele di angelica
Il consumo incontrollato di nettare di angelica può portare a una serie di complicazioni. Per un adulto sono sufficienti 50 g di prodotto durante la giornata. Regole di base:
- Non deve essere riscaldato, nemmeno a bagnomaria, sciolto in bevande calde o bevuto con esse. Qualsiasi riscaldamento ha un effetto negativo sui nutrienti contenuti nel prodotto, trasformandolo in un semplice zucchero costoso.
- Non mescolare con latte e latticini.
- Puoi berlo con acqua bollita pulita a temperatura ambiente, mescolare con succhi, composte, bevande alla frutta, gelatina.
- Una miscela di noci e miele di angelica dà un effetto eccellente, compreso uno curativo. Se non ci sono controindicazioni, tale cibo si satura di sostanze utili, guarisce, fornisce un'enorme carica di energia per l'intera giornata.
- Per scopi medicinali con bronchite, il prodotto angelica viene miscelato con succo di aloe in un rapporto di 1 a 1 e consumato per via orale prima dei pasti in una quantità di 20 ml.

L'uso del miele con angelica nella medicina tradizionale
Il miele di angelica è stato a lungo utilizzato dai guaritori per trattare un'ampia varietà di patologie. Molte ricette e consigli sono sopravvissuti fino ad oggi. Può essere utilizzato per trattare varie malattie:
- Problemi gastrointestinali, colite cronica, costipazione, gastrite con elevata acidità.
- Avvelenamento con sostanze tossiche, comprese le sostanze chimiche.
- Ipertensione e pressione sanguigna bassa.
- Malattie del CVS, reni, fegato.
- Spasmi muscolari, distrofia.
- Rafforza le pareti dei vasi sanguigni, ha un effetto benefico sul lavoro del sistema circolatorio, prevenendo gli spasmi.
- Aiuta con l'asma, riduce il rischio di attacchi ricorrenti.
- Ripristina il corpo dopo gravi malattie, funge da tonico efficace.
- Allevia lo stress, si rallegra.
- Tratta le malattie del tratto respiratorio superiore: bronchite, tonsillite, polmonite, tracheite. Indispensabile per infezioni virali, raffreddori, influenza.
- Efficace per problemi ginecologici, compresi quelli fungini.
- Aiuta con l'insonnia, rafforza il sistema immunitario e aumenta la resistenza allo stress.
- Promuove la rigenerazione degli organi interni e della pelle.
- È indicato per varie infezioni della pelle, eczemi, funghi, acne.
- Ringiovanisce perfettamente e rigenera la pelle, allevia il gonfiore.
I prodotti a base di nettare angelico sono usati per combattere la cellulite, imitare le rughe.
Come distinguere il miele di angelica dal falso
Il miele di angelica è piuttosto raro. Questo è il motivo per cui non dovresti credere ai cartellini dei prezzi economici: c'è un grande rischio di acquisire un falso inutile. Un chilogrammo di nettare naturale costerà da 900 rubli e oltre. È meglio acquistare un costoso prodotto d'élite nei luoghi della sua raccolta, nelle fattorie di apicoltura in Altai e in Siberia, dove cresce l'angelica. Puoi acquistare in negozi specializzati che hanno certificati che confermano la qualità dei prodotti. Se hai ancora dubbi sulla qualità del miele, puoi utilizzare diversi modi rapidi ed economici per verificare:
- Portare a fiamma libera un cucchiaio con il miele. Se un liquido viscoso inizia a bruciare lungo i bordi, è falso al cento per cento.
- Il vero nettare mantiene la sua trasparenza per un tempo molto lungo; anche alla fine dell'inverno si possono trovare solo pochi cristalli di zucchero. Se il miele fresco ha il tempo di essere candito, significa che vi sono stati introdotti amido e caramello. Oppure questo miele è una miscela di miele floreale più economica con vari additivi.
- Una goccia di iodio aiuterà a identificare la presenza di amido nel prodotto se la composizione diventa blu.
- Quando vengono aggiunti colori e aromi, il miele assume una struttura a strati distinta.
- Il nettare naturale non appare in vendita fino a settembre.
- Se l'aroma del miele è appena percettibile, si avverte una spiccata amarezza nel gusto, oppure una dolcezza zuccherina senza note aggiuntive è un falso.
Quando acquisti un prodotto d'élite, dovresti sapere che il contatto con il metallo è inaccettabile. Proprio come una varietà di contenitori di plastica. Dovrebbe essere imballato in contenitori di vetro, ceramica o legno.

Controindicazioni al miele di angelica
Prima di usare il miele di angelica, devi familiarizzare con le sue controindicazioni:
- intolleranza individuale ai componenti del prodotto;
- il periodo di gravidanza e allattamento - il bambino può sviluppare gravi allergie;
- bambini sotto i 5 anni;
- reazione allergica, eruzione cutanea, diatesi.
Come ogni potente sostanza biologicamente attiva, dovrebbe essere consumata in piccole quantità. Usare con cautela per le persone che soffrono di obesità e diabete, a causa dell'alto contenuto di zuccheri e calorie.
Termini e modalità di conservazione
Il miele di angelica fresco deve essere conservato in un luogo buio, lontano dalla luce solare, lontano da apparecchi di riscaldamento. La temperatura di conservazione ottimale è di 16-20 gradi Celsius. Il barattolo deve essere ben chiuso.È impossibile raccogliere il miele con dispositivi metallici, da questo si ossida. Meglio prendere una spatola di legno o uno speciale fuso di miele. Inoltre, l'umidità dovrebbe essere evitata. In tali condizioni, il nettare naturale verrà conservato per anni senza perdere le sue proprietà benefiche uniche.
Conclusione
Proprietà utili e controindicazioni al miele di angelica lo rendono ampiamente utilizzato per il trattamento e il ripristino del corpo umano. Il prodotto dell'apicoltura ha un gusto eccellente, leggermente caramellato, con una sottile amarezza e un aroma ricco. Le vitamine, i minerali e le sostanze biologicamente attive in esso contenute ripristinano efficacemente la forza, aumentano l'immunità e distruggono i microrganismi patogeni. Se conservato correttamente, il miele di angelica può conservare le sue proprietà uniche per anni. Dovresti fare attenzione ai falsi di venditori senza scrupoli.