Soddisfare
- 1 Lectine: cosa sono e dove sono contenute
- 2 I benefici e i rischi delle lectine
- 3 Quali alimenti sono la fonte della lectina
- 4 Alimenti a basso contenuto di lectine
- 5 Tabella del contenuto di lectina
- 6 Come neutralizzare le lectine
- 7 Linee guida per mangiare cibi ricchi di lectine
- 8 Consigli utili
- 9 Conclusione
Le lectine sono proteine presenti in varie forme di vita. Con moderazione, la sostanza è benefica. Le lectine negli alimenti possono essere dannose riducendo la capacità del corpo di assorbire importanti nutrienti.

Lectine: cosa sono e dove sono contenute
Le proteine vegetali hanno diversi nomi. Le lectine sono spesso indicate come proteine appiccicose o leganti il glucosio. Il termine caratterizza le proprietà di una sostanza. Le lectine hanno la capacità di legare le molecole di zucchero sulla superficie cellulare. Questa proprietà può provocare reazioni negative dal funzionamento del corpo.
Alcuni esperti si riferiscono alle lectine come anti-nutrienti. Si ritiene che si siano evoluti come difesa naturale per molte piante. Pertanto, le lectine funzionano come tossine che proteggono le piante dall'essere consumate da microrganismi patogeni.
Se ingerite con il cibo, le proteine appiccicose non possono essere digerite correttamente. Ciò provoca risposte appropriate da parte del sistema immunitario e provoca la morte cellulare. Le lectine influiscono negativamente sulla digestione e sull'assorbimento dei nutrienti. Le sostanze si distinguono per proprietà leganti pronunciate.
Le lectine sono disponibili in diverse varietà. Si differenziano in base al tipo di legatura dello zucchero. Alcune lectine sono considerate tossiche. Le proteine appiccicose possono causare infiammazioni e intossicazioni alimentari. Le sostanze sono resistenti ai succhi digestivi e agli enzimi. A volte le lectine attraversano la barriera intestinale entrando in altri organi. Sono più pericolosi del glutine.
Le lectine si trovano sia nei prodotti vegetali che animali. Una concentrazione significativa della sostanza si osserva solo nel 30% del cibo. Le principali fonti di proteine sono:
- legumi;
- cereali;
- verdure (belladonna).
I benefici e i rischi delle lectine
L'effetto delle sostanze sul corpo non è stato sufficientemente studiato. L'assunzione di lectine in piccole quantità ha un effetto positivo sul sistema immunitario e sull'attività vitale degli elementi cellulari. Le proprietà anti-cancro della proteina sono state rivelate.
Una concentrazione significativa di lectine ha un effetto dannoso sulle pareti intestinali, che si manifesta con i seguenti sintomi:
- vomito;
- diarrea.
L'irritazione risultante impedisce l'assorbimento dei nutrienti essenziali. I veleni naturali dei pesticidi hanno un effetto negativo sul corpo:
- provocare reazioni infiammatorie;
- causare disturbi nel funzionamento dei sistemi immunitario, nervoso, cardiovascolare, endocrino.
Le molecole proteiche si attaccano ai villi intestinali. Il danno alla mucosa è accompagnato da un apporto inadeguato di nutrienti presenti nel cibo.Il numero di microrganismi benefici è ridotto. Si osserva la riproduzione di agenti tossici.
Le lectine provocano la microperforazione della parete intestinale. La penetrazione di proteine e particelle di cibo non digerito nel flusso sanguigno provoca dolore e infiammazione. Le sostanze interrompono il funzionamento degli organi interni, causando malattie autoimmuni.
Le lectine nella loro struttura assomigliano alle cellule del corpo umano. Ecco perché il sistema immunitario attacca non solo proteine specifiche, ma anche i propri elementi cellulari. Tra le patologie autoimmuni causate dalle lectine ci sono la celiachia, la sclerosi multipla.
Quali alimenti sono la fonte della lectina
La quantità di proteine negli alimenti vegetali e animali è ambigua. L'elenco degli alimenti con un'alta concentrazione di lectina include i seguenti nomi:
- Fagioli (rossi). È una delle fonti di proteine e carboidrati a basso indice glicemico. Con l'uso dei fagioli si osserva un graduale aumento della glicemia. Il prodotto contiene acido folico, ferro, potassio e vitamina K. I legumi si distinguono per la presenza di fibre insolubili, che hanno un effetto benefico sull'intestino e aiutano a ridurre il peso. Un trattamento termico insufficiente provoca nausea, vomito e diarrea.
Danno aspettarsi quando si utilizzano fagioli crudi - Semi di soia... Il prodotto contiene proteine vegetali di alta qualità. Questo è il motivo per cui i semi di soia sono importanti per i vegetariani. Questi includono fosforo, molibdeno. La prevenzione dei tumori maligni e dell'osteoporosi è dovuta alla presenza di isoflavoni. L'inclusione regolare di semi di soia nel menu aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo, prevenendo lo sviluppo di obesità e diabete.
La soia contiene elevate quantità di lectina - Grano... È il cibo principale consumato fino al 35% delle persone nel mondo. I prodotti raffinati di grano sono caratterizzati da un alto indice glicemico e praticamente non contengono alcun nutriente. Questa proprietà è spesso provocata da un forte aumento dei livelli di glucosio nel sangue. Il grano intero fa bene all'intestino, che ha una quantità significativa di fibre nella sua composizione. Il prodotto include rame, selenio, acido folico, antiossidanti.
Il grano contiene lectine pericolose - Arachidi... Le noci sono una fonte di energia grazie alla presenza di grassi polinsaturi. Tra le vitamine utili ci sono la biotina, la tiamina, il tocoferolo. Le arachidi sono ricche di antiossidanti che possono aiutare a ridurre al minimo il rischio di malattie cardiache.
Le lectine di arachidi non si degradano se riscaldate - Pomodori... Le verdure contengono vitamine C, K1, acido folico, antiossidanti e fibre.
I pomodori non sono inclusi nella dieta per i processi infiammatori nel corpo - Patate. Gli esperti consigliano di utilizzare i tuberi con la buccia. Il prodotto è una fonte di potassio, acido folico, antiossidanti e acido ascorbico.
Mangiare patate riduce il rischio di Alzheimer e diabete di tipo 2
Alimenti a basso contenuto di lectine
I seguenti alimenti sono chiamati senza lectine e con una piccola quantità di proteine pericolose:
- funghi;
- cavolo;
- verdure a foglia verde;
- zucca e zucchine;
- agrumi;
- avocado;
- carota;
- ananas;
- ciliegie;
- asparago;
- olio (oliva e burro).
Tabella del contenuto di lectina
Le sostanze sono sintetizzate dalle piante per scopi protettivi. La presenza di lectine negli alimenti è una delle cause dei disturbi nel funzionamento del tratto gastrointestinale.
Prodotto |
Numero di lectine |
Fagioli rossi (crudi) |
20.000 -70000 hau |
Fagioli rossi (dopo la cottura) |
200-400 hau |
fagioli bianchi |
8000 hau |
Come neutralizzare le lectine
Esistono modi di base per ridurre la concentrazione di proteine. Ciò consente di mantenere il cibo al sicuro quando viene consumato.
Per ridurre la quantità di lectine negli alimenti che sono veleni, è necessario sottoporre il cibo con il loro contenuto a un trattamento termico prolungato. La temperatura elevata è essenziale.
La fermentazione aiuta anche a ridurre i livelli di proteine. Il termine si riferisce al processo di esposizione agli enzimi di un particolare prodotto. Il risultato si manifesta nella fermentazione e nella produzione di probiotici, vitamine utili. Gli alimenti enzimatici includono la salsa di soia.
La neutralizzazione delle lectine si ottiene attraverso l'uso del germogliamento. Ad esempio, i germogli di soia possono essere aggiunti a insalate o piatti di carne.
Linee guida per mangiare cibi ricchi di lectine
È necessario proteggere il corpo dai danni di proteine pericolose. Con un'elevata sensibilità, puoi limitare il consumo di cibi ricchi di lectine. L'osservazione della reazione dal sistema digestivo è essenziale.
Prima di mangiare cibi che hanno un indicatore significativo di veleni da pesticidi, dovrebbero essere messi a bagno o trattati termicamente ad alte temperature. La fermentazione e la germinazione riducono anche la concentrazione di lectine.
Mettere a bagno per diverse ore prima della cottura:
- semi;
- cereali;
- noccioline;
- grani.
Per ridurre la quantità di antinutrienti, puoi germinare:
- grani;
- fagioli;
- semi;
- noccioline.
Consigli utili
Il contenuto di lectina negli alimenti varia notevolmente. I nutrizionisti consigliano di diversificare i pasti. Per mantenere il tuo benessere e la salute gastrointestinale, dovrebbero essere preferiti i seguenti alimenti:
- cetrioli;
- crauti;
- kefir.
Puoi supportare il sistema digestivo con prebiotici e probiotici.
Conclusione
Le lectine negli alimenti possono provocare vari disturbi del sistema immunitario e digestivo. Gli antinutrienti hanno determinate proprietà che influiscono negativamente sulla salute e sul benessere generale.