Soddisfare
I benefici e i danni dell'isomalto sono un problema urgente per i diabetici e per tutti coloro che rifiutano lo zucchero e preferiscono i sostituti dello zucchero. Un additivo dolciario può avere un effetto benefico sull'organismo, ma può anche peggiorare il benessere.
Cos'è l'isomalto dolciario
L'isomalto, o additivo E953, è un carboidrato a basso contenuto calorico utilizzato nei dolciumi al posto dello zucchero nei dessert. Si presenta come una polvere cristallina bianca, si dissolve facilmente in un liquido ed è inodore, ma ha un sapore dolce.
L'isomalto è ottenuto dal saccarosio isolato da miele, canna, amido o barbabietola da zucchero. L'additivo, quando utilizzato, previene la formazione di grumi nei prodotti, ha proprietà glassanti e non permette agli ingredienti di agglomerarsi.

La composizione chimica dei dolciumi di isomalto
L'isomalto contiene:
- molecole di idrogeno - circa il 50%;
- molecole di ossigeno - 25%;
- carbonio - 25%.
Il valore nutritivo dell'integratore è nella media - 240 calorie per 100 g di prodotto. Questo è più di altri dolcificanti artificiali, ma quasi la metà dello zucchero naturale.
Area di applicazione
L'isomalto è utilizzato principalmente in pasticceria. È solito:
- aggiungere dolcezza ai prodotti e ridurre l'acidità;
- come conservante;
- per preservare la forma dei dolci;
- per prevenire l'agglomerazione e la formazione di grumi.
Puoi incontrare l'additivo in dolci e cioccolato, caramello e gelato, salse, chewing-gum e cereali per la colazione.
Effetto di E953 sul corpo
Se il dolcificante non viene abusato e utilizzato in quantità limitate, può essere utile. In particolare, l'isomalto dolciario:
- aumenta le riserve energetiche del corpo;
- attiva l'intestino e migliora la peristalsi;
- aiuta a mantenere una microflora gastrointestinale sana;
- aiuta a soddisfare la fame e crea rapidamente una sensazione di pienezza;
- previene forti fluttuazioni dei livelli di zucchero.
L'isomalto non ha effetti nocivi sui denti e non causa la carie. Sebbene il suo valore nutritivo non sia il più basso, in piccole quantità è adatto per l'uso nella dieta.

È possibile durante la gravidanza
Le istruzioni per l'uso dell'isomalto ne vietano l'uso durante il periodo di gravidanza. Gli effetti nocivi dell'additivo alimentare sul feto non sono stati dimostrati. Ma allo stesso tempo, i medici notano che l'isomalto dei dolciumi non porta alcun beneficio per la madre e il bambino, ma può causare allergie. Inoltre, le caratteristiche di E953 non sono state ancora completamente studiate e non si può dire con certezza che il sostituto non causerà difetti nello sviluppo del feto.
Sebbene l'isomalto abbia un contenuto calorico inferiore rispetto allo zucchero, è meglio consumare un dolcificante regolare durante la gravidanza. Se si osservano i dosaggi, non porterà ad un aumento di peso, ma ne trarranno maggiori benefici.
L'isomalto è possibile per i bambini
In generale, l'isomalto è considerato un integratore alimentare sicuro. Nonostante ciò, non è consigliabile introdurlo nella dieta dei bambini se non strettamente necessario. Con un'alta probabilità, il prodotto può provocare allergie nel bambino, anche con piccoli dosaggi. Se devi ancora usare l'E953, dovresti aderire a volumi non superiori a 20 g al giorno e dare il supplemento al bambino solo dopo due anni.
I benefici e i rischi del dolcificante isomalto per i diabetici
L'isomalto è un sostituto sicuro dello zucchero per i diabetici, poiché è scarsamente assorbito dall'intestino e praticamente non modifica i livelli di glucosio nel sangue dopo il consumo. I pazienti possono utilizzare l'integratore nella sua forma pura, ad esempio, insieme al tè o come parte della pasticceria dei negozi specializzati.

Quando si utilizza l'E953, è necessario osservare dosaggi moderati - non più di 25-35 g di polvere al giorno. Sebbene l'isomalto abbia un basso indice glicemico, ha un contenuto calorico medio e, in grandi quantità, può influire negativamente sul metabolismo. Un sovradosaggio di dolcificante provoca diarrea e nausea, dolore addominale ed eruzioni cutanee.
Controindicazioni all'uso dell'isomalto
In alcuni casi, le proprietà dell'isomalto possono essere dannose. Si sconsiglia di consumare un integratore alimentare:
- durante la gravidanza e durante l'allattamento;
- con pancreatite acuta e ulcera allo stomaco;
- con gastrite cronica in forma grave;
- durante l'infanzia;
- con allergie individuali;
- con livelli di glucosio nel sangue costantemente elevati, caratteristici del diabete di tipo I ereditario.
Se non ci sono controindicazioni, l'isomalto può essere utilizzato al posto dello zucchero e in cottura. Ma è necessario capire che con un uso eccessivo, anche l'integratore E953 porterà ad un aumento di peso o all'insorgenza di un disturbo alimentare.
Conclusione
I benefici e i danni dell'isomalto sono strettamente correlati tra loro. In piccole quantità, l'integratore può essere utilizzato al posto dello zucchero nella dieta e nel diabete, ma allo stesso tempo non si possono superare i dosaggi giornalieri di E953.