Soddisfare
Quando pianifichi di diversificare la tua dieta con nuovi cibi, dovresti scoprire come influenzano il corpo. I benefici e i rischi del pane al malto dovrebbero essere valutati prima del primo utilizzo. Questo prodotto ha un effetto positivo sulla salute, ma per alcune malattie è vietato includerlo nel menu.
Cos'è e composizione del pane al malto
I nutrizionisti considerano il pane al malto un alimento sano. Le pagnotte vengono cotte da una miscela di farina di miglio e segale. Durante la preparazione, oltre ai soliti ingredienti, viene aggiunto il malto. Questa sostanza si ottiene durante la germinazione dei cereali: frumento, segale, orzo, ecc. Contiene monosaccaridi e aminoacidi, che conferiscono al pane un gusto e un aroma particolari.
Il malto d'orzo è più spesso usato per la cottura. Ma, a seconda della ricetta selezionata, può essere cambiato con altri estratti: grano, segale o mais. Questa sostanza diventa l'ingrediente principale del pane al malto. Sotto la sua azione, la fermentazione viene migliorata, l'umidità in eccesso viene assorbita e l'elasticità dell'impasto aumenta.
Il pane al malto si differenzia dagli altri prodotti per il suo colore scuro. Gli estratti aggiunti durante la cottura agiscono come coloranti naturali. Grazie agli amminoacidi e ai monosaccaridi presenti nella composizione, la crosta acquisisce un attraente colore marrone durante la cottura.
La composizione dei prodotti da forno al malto comprende:
- minerali: sodio, calcio, manganese, selenio, ferro, rame, zinco, fosforo, magnesio, potassio;
- vitamine: A, PP, C, E, K, gruppo B, compresi piridossina, acido folico e pantotenico, tiamina, riboflavina;
- cellulosa;
- beta carotene.
Le sostanze contenute nel pane maltato gli conferiscono un gusto straordinario e influenzano la struttura della mollica. Gli estratti di chicchi germogliati sono in grado di legare l'umidità e aumentare la durata di conservazione dei prodotti.

Valore nutritivo e contenuto calorico del pane maltato
Le persone che monitorano il peso, calcolano il contenuto calorico della dieta e il rapporto di BJU nel menu, il valore nutrizionale del pane al malto sarà interessante.
La composizione contiene:
- 7,5 g di proteine;
- 50,6 g di carboidrati;
- 0,7 g di grassi.
Il contenuto calorico di 100 g del prodotto finito è di 236 kcal.
Gli indicatori possono cambiare se altri ingredienti sono inclusi nella composizione per migliorare il gusto. Molto spesso, i fornai aggiungono uvetta, noci, semi di girasole, semi di cumino, coriandolo.
Benefici del pane al malto
Le sostanze contenute nei prodotti da forno hanno un effetto positivo sull'organismo:
- proteine, amminoacidi stimolano lo sviluppo muscolare;
- le fibre e le fibre alimentari normalizzano il tratto digestivo, prevengono lo sviluppo di processi infiammatori nell'intestino;
- il corpo è saturo di vitamine, micro e macro elementi necessari per il funzionamento di tutti gli organi e tessuti.
L'uso del pane di segale al malto è consigliato alle persone affaticate.Si consiglia di mangiare più pezzi al giorno per anemia, nel periodo successivo a interventi chirurgici, intenso sforzo mentale e fisico. Le sostanze che compongono questo prodotto hanno un effetto rigenerante sull'organismo.
Come cuocere il pane al malto a casa
Dopo aver assaggiato il pane al malto commerciale, molte casalinghe vogliono farlo a casa. Esistono molte ricette per preparare questo prodotto sia in una macchina per il pane che in un forno tradizionale. Il gusto, l'aroma, la densità dipenderanno dagli ingredienti utilizzati.
Pane a lievitazione naturale di segale e malto
Per fare una pagnotta di segale, hai bisogno di lievito naturale. Dovrebbe essere tolto dal frigorifero in 12-16 ore e ravvivato. Per l'alimentazione, aggiungere 100 g di farina di segale e 100 ml di acqua alla coltura iniziale.
Per fare una pagnotta, hai bisogno di un estratto di malto. Viene cotto a vapore con acqua bollente e lasciato gonfiare. Se non c'è tempo, puoi semplicemente diluire il malto in acqua e aggiungerlo all'impasto.

Per preparare una pagnotta del peso di 900 g, avrai bisogno dei seguenti componenti:
- 300 g di grano + 100 g di farina di segale sbucciata;
- 1 cucchiaio. l. zucchero semolato e olio vegetale;
- 1 cucchiaino sale;
- 2 cucchiai. l. malto;
- 200 g di lievito naturale;
- 310 ml di acqua.
Mescolare tutti gli ingredienti in un contenitore predisposto per impastare la pasta. Il risultato dovrebbe essere un impasto appiccicoso. Se si diffonde, puoi aumentare la quantità di farina a 350 g.
Con le mani inumidite con acqua, formare una palla e coprirla con un foglio. Va conservato ad una temperatura di 26-28 ° C e un'umidità del 50% circa. Va tritato ogni ora con l'aggiunta di una piccola quantità di farina di frumento. Dopo 3 ore di fermentazione trasferire l'impasto su una pirofila e lasciar riposare per altre 2 ore.
Il pane al malto viene cotto a 250 ° C per 15 minuti. Dopodiché la temperatura viene ridotta a 200 ° C e la pagnotta viene lasciata in forno per altri 40 minuti. 5-10 minuti prima della cottura, la crosta può essere cosparsa di acqua per ottenere una lucentezza brillante.
Non è consigliabile rimuovere immediatamente il pane al malto dallo stampo. Dovresti tenerlo premuto per 15-20 minuti.
Pane al malto azzimo
Per preparare 1 pagnotta avrai bisogno di:
- 300 g di farina di frumento e 200 g di farina di segale;
- 40 g di malto;
- 1 cucchiaino sale;
- 1 cucchiaio. l. lievito secco e olio vegetale;
- 330 ml di acqua;
- ½ cucchiaino coriandolo.
Prima di iniziare a impastare la pasta, è necessario preparare il malto. Va diluito in acqua tiepida. Quindi puoi aggiungere gli ingredienti rimanenti. L'impasto deve essere lasciato in una stanza calda. È necessario attendere finché il volume non è aumentato di 2-2,5 volte.
Successivamente, l'impasto viene trasferito in uno stampo e schiacciato in modo che non si formino vuoti. Non puoi cuocerlo subito, dovrebbe riposare per 1-2 ore e lievitare. Bisogna mettere l'impasto in uno stampo in forno preriscaldato a 200 ° C per 40-50 minuti. Posizionare il pane al malto cotto su una gratella. Successivamente, la pagnotta viene spruzzata con acqua e avvolta con un asciugamano.

Il danno del pane al malto
I prodotti da forno al malto non sono adatti a tutti. I benefici di questi prodotti saranno solo se la persona non ha controindicazioni. Non è consigliabile includerli nella dieta per i pazienti con diagnosi delle seguenti malattie:
- gastrite;
- pancreatite;
- colecistite.
L'uso del pane maltato può provocare un'esacerbazione di queste malattie a causa dell'elevata acidità. Le persone che controllano il peso dovrebbero ricordare che 1 pagnotta contiene circa 1000 kcal.
Conclusione
I benefici e i rischi del pane al malto sono valutati in base al suo effetto sul corpo. In assenza di controindicazioni all'uso, ha un effetto benefico sulla salute, satura il corpo con le vitamine, i minerali, gli amminoacidi necessari. Ma con le malattie dell'apparato digerente, questo prodotto può provocare un peggioramento della condizione.