Salsiccia di fegato: benefici e rischi, come fare in casa

I benefici e i rischi della salsiccia di fegato sono un argomento di discussione tra i nutrizionisti. Ed è collegato, prima di tutto, alla composizione naturale dei prodotti per la sua preparazione e al rispetto della tecnologia di produzione. Ad esempio, in epoca sovietica, il fegato era utilizzato come ingrediente principale in questo tipo di salsiccia, che senza dubbio testimoniava le sue proprietà benefiche. Oggi, a causa dell'esaurimento delle tecnologie di produzione, alla salsiccia vengono aggiunti additivi artificiali, che senza dubbio influiscono negativamente sulla sua qualità e valore nutritivo.

Di che pasta è fatta la salsiccia di fegato

La salsiccia è composta da vari sottoprodotti, di diversa composizione: su scala industriale, è prodotta più spesso da ingredienti di seconda scelta: cuore, mammella, rumine, stomaco e altri sottoprodotti. La loro composizione determinerà se la salsiccia ha proprietà benefiche o è irta di danni.

Idealmente, dovrebbe essere presente la salsiccia di fegato. Nella produzione di sottoprodotti, vengono sottoposti a digestione, seguita da macinazione fino a ottenere una massa omogenea. Tale carne macinata è una base di salsiccia. Inoltre, a seconda della ricetta, al verme del fegato vengono aggiunti vari grassi animali, ad esempio carne, strutto, burro, uova.

Lettura consigliata:  Come sono utili le uova di gallina?

La composizione chimica e il contenuto calorico della salsiccia di fegato

La composizione chimica della salsiccia di alta qualità contiene vitamine del gruppo B (1, 2, 5, 6, 9, 12), A, D, E, H e PP e molte sostanze utili necessarie per il corpo come selenio, potassio, magnesio, manganese, fluoro, vanadio, calcio, fosforo e altri.

Il contenuto calorico della salsiccia di fegato è di 326 kilocalorie per 100 grammi, non a caso è considerato molto soddisfacente.

Perché la salsiccia di fegato è utile

I più alti gradi di salsicce, preparati secondo gli standard e la tecnologia GOST, forniscono benefici per la salute grazie alla presenza di:

  • aminoacidi, aiutare a rafforzare ossa e denti;
  • Vitamine del gruppo B, coinvolto nel metabolismo cellulare;
  • magnesio aiutare a convertire il cibo in energia, formare ossa e tessuto muscolare, rafforzare la ghiandola prostatica, prevenire i calcoli renali e regolare la ghiandola tiroidea;
  • ferro, promuovere la saturazione di ossigeno del sangue;
  • zinco, fornire protezione immunitaria e rigenerazione dei tessuti;
  • vitamina A, stimolando la produzione di collagene ed elastina e aiutando le cellule a rinnovarsi e preservare la nostra giovinezza.

È possibile mangiare salsiccia di fegato

Grazie alla ricca composizione di microelementi, una salsiccia ben preparata sarà molto utile per la dieta. Tuttavia, come qualsiasi altro prodotto, è necessario utilizzarlo con moderazione. Dopotutto, tutte le salsicce contengono una quantità abbastanza grande di sale e grasso e tendono anche ad aumentare il colesterolo nel sangue.

Importante! Secondo i nutrizionisti, è utile consumare non più di 200 g di epatica a settimana.

Donne in gravidanza e in allattamento

Durante la gravidanza e l'alimentazione, è meglio ridurre al minimo i prodotti di frattaglie, a causa del loro alto contenuto di grassi. Ma non bisogna dimenticare che la salsiccia di fegato è una buona fonte di ferro. Inoltre, può contenere una concentrazione abbastanza elevata di vitamina A. Tuttavia, l'eccesso di vitamina A può accumularsi nel fegato e danneggiare il feto. L'importante è aderire al principio del "mezzo aureo": un consumo moderato e un'attenzione alla composizione del prodotto aiuteranno a proteggere l'organismo dagli effetti nocivi.

Quando si perde peso

La salsiccia di fegato non è raccomandata per il consumo durante la perdita di peso. Ciò è dovuto all'alto contenuto calorico e all'alto livello di grassi e sale nel prodotto, che contraddice le condizioni della maggior parte delle diete, poiché tale cibo non porta alcun beneficio per la figura. Ma, se lo vuoi davvero, è ancora possibile includere l'erba epatica in piccole quantità nella dieta, tuttavia, solo se è di alta qualità, non contiene soia, amido e altri additivi indesiderati. Solo in questo caso il prodotto sarà utile.

Con diabete mellito

Per la formazione di una dieta per il diabete, la salsiccia di fegato è classificata come un prodotto sicuro. Prima dell'uso, è necessario studiare attentamente la sua composizione e scegliere tra la priorità del basso contenuto calorico e l'inclusione minima di soia nociva, componenti sintetici e carboidrati semplici.

Quando viene diagnosticato il diabete mellito, i pazienti possono consumare circa 100 g di salsiccia al giorno, che è il 30 percento del grasso consentito dalla dieta.

La priorità nel diabete è un menu dietetico ed equilibrato, il cosiddetto "tavolo numero 9", che esclude i carboidrati semplici, nonché gli additivi di farina di soia e amido, fosfati, nitrato di sodio, che sono dannosi in questa malattia.

Ecco un esempio di una ricetta di salsiccia dietetica per i diabetici:

  • Filetto di pollo trasuda tacchini - 350 g;
  • Fegato di pollo o tacchino - 350 g
  • Latte - 300 ml;
  • Albume d'uovo separato - 2 pezzi.;
  • Sale e spezie qb.

La salsiccia dietetica con una tale composizione può essere consigliata per il diabete di tipo 2, con un basso contenuto di grassi (circa il 20% del valore giornaliero) consentito nella dieta, una quantità minima di additivi e ingredienti naturali.

Un tale prodotto non danneggerà ed è indicato specificamente per il diabete di tipo 2.

Consigli! Prima di redigere il menu, è necessaria una consultazione con il tuo medico!

Con gastrite e pancreatite

Le malattie del tratto gastrointestinale impongono restrizioni significative agli alimenti consumati, nonostante i loro benefici dichiarati per l'organismo. Questo vale anche per l'uso di epatica per gastrite e pancreatite. Un prodotto di scarsa qualità, le cui proprietà, invece di essere benefiche, saranno dannose provocando esacerbazioni, aggraverà solo i problemi del tratto digestivo e causerà complicazioni. E viceversa: la salsiccia di alta qualità può essere inclusa nel menu, conoscendone esattamente la composizione. E il fatto che questo sia un prodotto davvero utile in termini di composizione può essere garantito solo quando è preparato in casa.

Come preparare la salsiccia di fegato fatta in casa

Per non nuocere al corpo, è meglio fare la salsiccia di fegato in casa secondo la ricetta classica rigorosamente secondo la tecnologia, come mostrato nel video:

Avrai bisogno dei seguenti prodotti:

  • frattaglie di manzo (cuore - 1 kg, polmone - 1 kg, fegato - 600 g);
  • verdure (carote - 3 pezzi, cipolle - 2 pezzi);
  • uovo;
  • pangrattato - 2 cucchiai. cucchiai;
  • sale, spezie qb.
Lettura consigliata:  I benefici e i rischi dei porri

Lessare i sottoprodotti per un'ora e mezza, aggiungendo loro le carote. Quindi, scorri tutto in un frullatore o tritacarne insieme alle cipolle. Quindi aggiungere l'uovo, il pangrattato e il sale. Quindi mettere le spezie nella carne macinata, mescolare e riempire gli intestini preparati con la miscela risultante, forare con un ago in modo che non scoppino durante la cottura. Nella fase finale, fai bollire il prodotto per 20 minuti. Buon Appetito!

Cosa si può fare con la salsiccia di fegato

Non tutti amano la salsiccia di fegato nella sua forma classica, nonostante tutte le proprietà utili. Ma ci sono molte ricette per preparare piatti basati su di esso, oltre a servire in tavola interessanti.

Per massimizzare tutto il gusto e le proprietà nutritive del fegato, puoi utilizzarlo nella preparazione dei seguenti piatti:

  • come ripieno per frittelle o gnocchi;
  • mescolare con purè di patate o pasta;
  • fare un panino e anche una torta.

L'elenco è limitato solo dalla fantasia della padrona di casa.

Allo stesso tempo, è importante ricordare il principio di moderazione, perché l'abuso di fegato invece del beneficio può essere dannoso per la salute.

Danno di salsiccia di fegato e controindicazioni

Le proprietà nocive e le controindicazioni all'uso della salsiccia di fegato includono quanto segue:

  • Una grande quantità di grasso (colesterolo) che, accumulandosi nel corpo, porta a malattie del sistema cardiovascolare e del tratto gastrointestinale.
  • Il rischio della presenza di agenti patogeni. La salsiccia di fegato ha una durata di conservazione limitata e questo può essere dannoso per l'avvelenamento del prodotto.
  • Le violazioni della tecnologia di produzione possono anche annullare tutte le proprietà benefiche delle salsicce.
  • Non è possibile utilizzare il fegato e le persone con aterosclerosi, poiché un grande volume di sale porterà a ritenzione di liquidi, causerà gonfiore e aumento della pressione e, di conseguenza, l'effetto delle proprietà benefiche esistenti del prodotto sarà annullato.
  • La salsiccia di fegato è anche controindicata per chi soffre di malattie della colecisti.
  • Con intolleranza individuale dei componenti inclusi nel fegato.

Come scegliere e conservare la salsiccia di fegato

C'è una vasta selezione di salsicce di fegato in diverse categorie di prezzo sugli scaffali dei negozi. Per selezionare un prodotto che garantisca benefici, non danni, è necessario, prima di tutto, familiarizzare con la sua composizione: dovrebbe essere a base di fegato di maiale o di vitello e l'assenza (o minima) di additivi alimentari.

Inoltre, non dovresti comprare salsiccia di fegato che non sia contrassegnata dal marchio GOST. E devi anche prestare attenzione al colore: l'erba epatica sana dovrebbe essere di colore dal grigio al marrone, a seconda della percentuale di fegato e carne in essa contenuta.

Importante! Il rosa o un'altra tonalità più "appetitosa" della pagnotta è un segno della presenza di coloranti chimici nocivi.

La conservazione del fegato è consigliata in frigorifero ad una temperatura compresa tra 2 e 6 gradi e fino a 5 giorni dalla data di produzione.

Conclusione

Oggi, i benefici ei rischi della salsiccia di fegato sono direttamente correlati alla qualità della sua composizione e alla ricetta per cucinare. Un sano insieme di ingredienti conterrà fegato, carne, uova ed escluderà conservanti, glutammato monosodico e fosfati - e quindi si può sostenere che è sicuramente gustoso, nutriente e prezioso in termini di corretto equilibrio della nostra tavola. E per una completa garanzia di composizione di alta qualità, puoi lasciarti ispirare e cucinare salsicce a casa, evocando con spezie e, di conseguenza, ottenere un piatto originale, sano e delizioso.

Link al post principale

Salute

la bellezza

Cibo