Soddisfare
Le vitamine del seno vengono selezionate su appuntamento dal mammologo su base individuale. Aiutano a preservare la bellezza e l'elasticità delle ghiandole mammarie e, in combinazione con i fitoestrogeni naturali, sono in grado di aumentare le dimensioni del seno.
Come le vitamine influenzano il seno
La condizione delle ghiandole mammarie è influenzata da fattori sia esterni che interni. Lo stile di vita e l'alimentazione della donna sono di fondamentale importanza. Se la dieta manca delle vitamine e dei minerali necessari, la pelle diventa meno elastica. Alcuni di loro sono coinvolti nella regolazione degli ormoni sessuali. Pertanto, con la carenza di vitamine, il livello di estrogeni diminuisce, il che influisce sull'elasticità e sulla forma del seno.
Quali vitamine fanno bene al seno
La compattezza del seno viene spesso corretta con integratori vitaminici. Sono necessari se la quantità richiesta di nutrienti non viene fornita con il cibo. Le vitamine non vengono assunte solo per via orale, ma anche esternamente come parte di una miscela di oli o di prodotti per la cura.
I nutrienti più potenti includono:
- tocoferolo;
- retinolo;
- vitamina C;
- vitamina D.
La vitamina E ha un effetto benefico sia sull'epidermide che sullo strato muscolare delle ghiandole mammarie. Aiuta a regolare i livelli di colesterolo rendendo il seno più sodo. La vitamina E viene assunta per via orale e applicata localmente alle aree problematiche. Il retinolo è coinvolto nella produzione di collagene, responsabile dell'elasticità della pelle. Inoltre, stimola la produzione di ormoni sessuali responsabili delle dimensioni del seno.
L'acido ascorbico protegge le ghiandole mammarie dagli effetti negativi dei radicali liberi. È responsabile della regolazione dello scambio idrico nei tessuti molli. Inoltre, l'acido ascorbico impedisce la crescita di cellule maligne nel corpo. Il colecalciferolo ha un effetto indiretto sul processo di aumento del seno. È classificato come sostanza liposolubile che ha un effetto benefico sulla codifica genetica.

Vitamine per la crescita del seno
Se il compito principale della terapia vitaminica è stimolare la crescita del seno, è necessario concentrarsi sull'assunzione di colecalciferolo e retinolo. La vitamina D ricostruisce le membrane cellulari e accelera l'assorbimento del calcio. La vitamina A ha un effetto diretto sulla crescita del seno livellando i livelli ormonali.
Vitamine per l'elasticità del seno
Per aumentare l'elasticità della pelle del seno, è necessario assumere le vitamine A ed E. Questo tandem stimola la produzione di collagene, che è responsabile della capacità dell'epidermide di allungarsi. Per aumentare l'elasticità, gli esperti consigliano non solo di assumere vitamine all'interno, ma anche di applicarle quotidianamente sulla pelle delle ghiandole mammarie.
Vitamine per la salute del seno
Gli integratori vitaminici sono usati non solo per la bellezza, ma anche per la salute del seno. L'acido ascorbico aiuta a rafforzare il sistema immunitario e rimuove le sostanze tossiche dal corpo. La sua ricezione riduce il rischio di sviluppare tumori maligni nelle ghiandole mammarie.
La vitamina E è spesso usata per le cisti al seno. Allevia le sensazioni dolorose e riduce le dimensioni della formazione cistica. In questo caso, è necessario assumere 600 UI di sostanza al giorno, controllando contemporaneamente il livello di pressione sanguigna. La durata del trattamento della cisti è di tre mesi. A volte la terapia farmacologica è potenziata dall'assunzione di iodio. Aiuta a fermare la crescita delle cisti, avendo un effetto benefico sulla funzione della ghiandola tiroidea.
Le migliori vitamine per il seno femminile
Quando si scelgono integratori alimentari che supportano la bellezza e la salute delle ghiandole mammarie, è necessario consultare un mammologo e un terapista. Si consiglia di superare i test che rivelano il livello di nutrienti nel corpo. Se non viene rilevata una carenza, la terapia vitaminica deve essere evitata. Affinché il trattamento sia il più efficace possibile, è necessario dare la preferenza ai complessi vitaminici che si sono dimostrati efficaci nel mercato farmaceutico.
"Miracle Breast"
La composizione dell'integratore alimentare mira direttamente ad aumentare il volume del seno. L'effetto richiesto si ottiene grazie ai fitoestrogeni naturali. Il farmaco deve essere assunto tre volte al giorno per 1-3 mesi.
I componenti aggiuntivi includono:
- retinolo;
- piridossina;
- tocoferolo;
- calcio.

"Merz"
Il complesso vitaminico "Merz" è prodotto in formato confetto. Ha lo scopo non solo di aumentare le dimensioni del seno, ma anche di migliorare le condizioni della pelle e dei capelli. Gli integratori vengono presi due volte al giorno. La composizione contiene i seguenti componenti:
- tocoferolo;
- vitamina C;
- nicotinamide;
- biotina;
- retinolo;
- vitamina B;
- colecalciferolo.

"Aevit"
"Aevit" è uno dei complessi vitaminici più accessibili che hanno un effetto benefico sull'elasticità della pelle. La sua azione è dovuta al contenuto di retinolo e vitamina E. Il farmaco viene prodotto sotto forma di palline con contenuto di olio. Può anche essere strofinato sul petto.

"Duovit"
L'integratore alimentare "Duovit" ha una vasta gamma di applicazioni. La sua multifunzionalità è dovuta alla sua ricca composizione vitaminica. La confezione contiene compresse blu e rosse. Hanno una composizione diversa, ma devono essere presi insieme. La durata del corso terapeutico è di un mese.
Il complesso vitaminico contiene i seguenti componenti:
- zinco;
- vitamina D3;
- vitamina C;
- manganese;
- sodio;
- ferro;
- rame;
- magnesio.

Come prendere le vitamine del seno
Ogni additivo alimentare ha uno specifico principio di applicazione. È indicato nelle istruzioni. Di solito gli integratori alimentari vengono assunti una compressa 2-3 volte al giorno. Il corso di trattamento può durare 1-3 mesi. Le vitamine per il cancro al seno devono essere assunte in combinazione con farmaci più seri.
Controindicazioni ed effetti collaterali
Solo a prima vista, l'assunzione di complessi vitaminici può sembrare innocua. In determinate circostanze, può essere dannoso, peggiorando la situazione. Le controindicazioni includono quanto segue:
- il periodo di gravidanza e allattamento;
- intolleranza individuale ai componenti;
- un surplus di sostanze nutritive nel corpo;
- gravi disturbi ormonali.
Sullo sfondo dell'uso di complessi vitaminici, può apparire un leggero dolore alle ghiandole mammarie. Non dovrebbero portare un disagio significativo. Può anche essere presente un leggero prurito dovuto allo stiramento dell'epidermide.A volte i sintomi collaterali sono il risultato di un'intolleranza individuale ai componenti. Se le vitamine le fanno troppo male al seno, una donna dovrebbe consultare un medico per un altro farmaco.
Conclusione
Le vitamine del seno devono essere prese come un corso. Prima di ciò, è consigliabile consultare uno specialista. L'osservanza delle precauzioni aiuterà a evitare conseguenze indesiderate.