Vitamine per l'emoglobina: cosa sono necessarie, come prenderle

L'emoglobina è la base degli eritrociti, che sono gli elementi più importanti del sangue. L'attività, il benessere e l'aspetto dipendono dalla sua concentrazione. Il ferro aiuta a mantenere livelli adeguati di proteine ​​nel sangue. Puoi aumentare l'emoglobina con vitamine contenenti il ​​componente specificato.

Le proteine ​​del sangue svolgono funzioni essenziali nel corpo

Come le vitamine influenzano l'emoglobina

Grazie all'emoglobina, il sangue trasporta e fornisce anche ossigeno alle cellule. Contiene una porzione significativa di ferro, la cui necessità dipende dai seguenti fattori:

  • età;
  • pavimento;
  • peso;
  • condizioni concomitanti (perdita di sangue, gravidanza);
  • livello di attività fisica.

La concentrazione di proteine ​​del sangue dipende dal livello di ferro nel corpo. La probabilità di sviluppare anemia sorge con un consumo significativo di ferro e la sua insufficiente assunzione con il cibo.

Con una diminuzione dell'emoglobina, il sangue trasporta ossigeno in quantità insufficienti. La fame di ossigeno si verifica gradualmente, che si manifesta con dolore al cuore, vertigini.

È necessario monitorare i livelli di proteine ​​nel sangue durante la gravidanza. Un maggiore bisogno della sostanza si osserva anche nei bambini durante i periodi di crescita attiva. I vegetariani sono a rischio di bassi livelli di emoglobina. Ciò è dovuto a un insufficiente assorbimento del ferro dai cibi vegetali. Gli esperti sottolineano che il cibo naturale contiene componenti che impediscono l'assorbimento dell'elemento.

Importante! La carenza di ferro e i bassi livelli di emoglobina negli anziani si manifestano con debolezza, mancanza di respiro e vertigini.

In giovane età, la patologia si manifesta con perdita di capelli, unghie fragili e pelle secca.

È possibile regolare il livello di proteine ​​nel sangue con una dieta equilibrata, farmaci e integratori alimentari. La loro ricezione è consigliabile dopo l'analisi dei dati diagnostici di laboratorio e la consultazione con uno specialista.

Quali vitamine sono necessarie per l'emoglobina

Il ferro è necessario per mantenere un livello adeguato di emoglobina nel sangue. Senza questo elemento, i processi respiratori nel corpo diventano impossibili. L'accumulo di proteine ​​del sangue si verifica anche a causa di:

  • cobalamina (B12);
  • acido folico (B9);
  • piridossina (B6);
  • riboflavina (B2).

Gli esperti chiamano i seguenti componenti che aumentano la biodisponibilità del ferro:

  • acido folico e ascorbico, malico e citrico;
  • rame;
  • amminoacidi contenenti zolfo;
  • zucchero.

Ridurre la biodisponibilità del ferro:

  • tannino contenuto nel caffè, tè;
  • calcio;
  • fititi, che contengono legumi e pane;
  • fosfati (bibite e cibi in scatola).

È possibile aumentare l'emoglobina con le vitamine

Prima di assumere vitamine per aumentare l'emoglobina nel sangue, è necessario confermare la carenza dei componenti necessari. È possibile identificare una diminuzione degli indicatori e lo sviluppo dell'anemia utilizzando la diagnostica di laboratorio.

Con piccole deviazioni dalle norme basate sui risultati di questi studi, il medico raccomanda di adattare la dieta. Le vitamine sono prescritte per l'emoglobina bassa nelle donne durante la gravidanza e per l'anemia grave.

Lettura consigliata:  Le migliori vitamine per le donne dopo 40 anni: recensioni, nomi, quali scegliere

Le migliori vitamine ricche di ferro per aumentare l'emoglobina

Con una leggera diminuzione dei livelli di emoglobina, gli esperti di solito raccomandano di prestare attenzione alla nutrizione. Con una marcata carenza di ferro, vengono prescritti complessi vitaminici:

  1. Sorbifer Durules... Il principio attivo è rappresentato dal solfato ferroso, che consente di aumentare il livello di emoglobina negli adulti a valori normali. L'assimilazione del componente è assicurata dall'aggiunta di acido ascorbico (vitamina C) alla composizione.
  2. Complivit Iron... Il rimedio include ferro ferroso combinato con un antiossidante rappresentato dalla vitamina C.
  3. Perfectil... Nei giovani, la carenza di ferro e la bassa concentrazione di emoglobina si manifestano spesso con la caduta dei capelli. Perfectil, che include manganese, acido ascorbico e ferro, elimina l'indebolimento dei follicoli piliferi e ridona spessore ai capelli.

Con un basso livello di proteine ​​del sangue nei bambini, vengono prescritti:

  1. Naturetto... Il farmaco contiene vitamine B6 e B12 e acido folico. Questi componenti contribuiscono all'assorbimento del ferro e aumentano l'efficacia dell'integratore. Il ferro è sotto forma di gluconato. Il complesso vitaminico può essere assunto dai bambini dai 4 anni.
  2. Pikovit Plus... Le vitamine contengono elementi necessari per il pieno sviluppo del corpo di un bambino: zinco e iodio. Il principale ingrediente attivo che consente di aumentare il livello di emoglobina è il fumarato ferroso.
  3. Circo di Vitrum... Quando scegli un rimedio vitaminico, dovresti concentrarti sull'età e sul peso del bambino. Il dosaggio minimo è di 9 mg e il massimo è di 18 mg.

Una diminuzione dei livelli di emoglobina viene spesso rilevata nelle donne in gravidanza. Ciò è dovuto a un aumentato fabbisogno di ferro, tossicosi e una dieta squilibrata. Durante la gravidanza, possono essere prescritti i seguenti farmaci per normalizzare la concentrazione di proteine ​​del sangue e prevenire patologie pericolose:

  1. Gestalis... Il farmaco contiene ferro come principio attivo. L'assorbimento del componente è migliorato dalle vitamine del gruppo B, acido ascorbico.
  2. Fenuls... Il farmaco è prescritto per curare l'anemia. Il complesso comprende acido ascorbico e ferro.

Come assumere vitamine per aumentare l'emoglobina

Il rispetto delle regole per l'assunzione di farmaci contenenti ferro influisce sulla loro efficacia. Per aumentare il livello di emoglobina, è necessario assumere complessi a stomaco vuoto. Ciò è dovuto al fatto che molti alimenti spesso riducono l'assorbimento del minerale. Questi includono:

  • cereali;
  • latticini;
  • uova.

Le vitamine vengono utilizzate dopo aver consultato un medico, che seleziona la dose richiesta e la durata della somministrazione. In alcuni casi, è consigliabile assegnare altri componenti:

  • acido folico (B9);
  • cobalamina (B12);
  • riboflavina (B2);
  • piridossina (B6);
  • acido ascorbico (C);
  • acido pantotenico (PP);
  • tocoferolo (E);
  • cobalto;
  • nichel;
  • rame.

Precauzioni

Le vitamine che aumentano l'emoglobina non vengono prese per la profilassi. Altrimenti, c'è il rischio di avvelenamento. Il corpo umano non può utilizzare in modo indipendente il ferro in eccesso, il che aumenta il rischio di sovradosaggio.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Le vitamine per aumentare l'emoglobina sono controindicate nei seguenti casi:

  • anemia emolitica e megaloblastica;
  • reazioni di ipersensibilità;
  • ipoplasia riscontrata nel midollo osseo;
  • ferro in eccesso;
  • violazione dell'utilizzo di composti della sostanza attiva;
  • infezioni dovute all'attività dei batteri gram-negativi.

Il disagio nell'epigastrio sullo sfondo dell'uso di farmaci contenenti ferro appare nelle patologie dell'apparato digerente. Alcuni degli effetti collaterali più comuni sono:

  • disturbi delle feci;
  • vomito e nausea;
  • oscuramento delle feci.

L'iniezione di preparati di ferro può provocare:

  • ipotensione;
  • mal di testa;
  • tromboflebite;
  • reazioni allergiche.

Conclusione

È possibile aumentare l'emoglobina con vitamine con la corretta selezione di farmaci. Prima di utilizzare i fondi, è necessario confermare il deficit e determinare il dosaggio adeguato, che aumenterà l'efficacia della terapia e ridurrà il rischio di reazioni avverse.

Link al post principale

Salute

la bellezza

Cibo