Soddisfare
- 1 Perché un atleta ha bisogno di vitamine
- 2 Tipi di vitamine per lo sport
- 3 Quali vitamine sono migliori per gli atleti
- 4 I benefici e i rischi delle vitamine per lo sport
- 5 Valutazione delle migliori vitamine per lo sport
- 6 Assunzione giornaliera di vitamine per un atleta
- 7 Come assumere vitamine per lo sport
- 8 Precauzioni
- 9 Controindicazioni ed effetti collaterali
- 10 Conclusione
- 11 Recensioni di vitamine per lo sport
Gli atleti appartengono alla categoria delle persone che monitorano attentamente la propria salute. Ne hanno bisogno per mantenere la loro forma fisica e creare un potente corsetto muscolare. Per fare questo, devi mangiare una grande quantità di proteine. Ma per non danneggiare la salute e ottenere 2 volte più benefici, si consiglia di assumere contemporaneamente vitamine speciali per gli atleti.

Perché un atleta ha bisogno di vitamine
Gli oligoelementi sono necessari a qualsiasi corpo, soprattutto per le persone che praticano regolarmente sport. Sebbene misurato in milligrammi, è necessario per supportare la salute, la crescita dei tessuti e accelerare il recupero.
Le vitamine sono di due tipi: liposolubili e idrosolubili. Le sostanze utili possono essere ottenute da alimenti di origine vegetale e animale. Il nostro corpo non è in grado di riprodurre da solo minerali e vitamine. Pertanto, è necessario consumare diversi tipi di cibo. Se la dieta è completa, ma la persona riceverà una dose giornaliera di sostanze nutritive.
Ma se una persona fa regolarmente sport, ha bisogno di 2 volte più oligoelementi. Sono coinvolti nella produzione di energia e sono responsabili della contrazione del tessuto muscolare. Molte persone sanno che se si verificano crampi e dolori nell'area dei legamenti e delle articolazioni, questo segnala una carenza di alcune sostanze.
La quantità di vitamine nella dieta e nelle prestazioni di un atleta sono direttamente correlate. L'eccesso e la carenza di micronutrienti influiscono negativamente sulle prestazioni. Quando viene raggiunto il livello ottimale di minerali, il corpo inizia a riprendersi e funzionare a pieno regime.
Gli scienziati ritengono che ogni sport richieda al corpo di assumere determinate vitamine. In modo che i muscoli non soffrano di carenza, sono saturi di proteine. Ma se la concentrazione di nutrienti risulta essere più alta, le prestazioni sportive, al contrario, peggioreranno.
Tipi di vitamine per lo sport
Le vitamine sono necessarie per chi pratica sport. Per garantire che il corpo sia sempre in buona forma, possa ricevere energia e recuperare rapidamente, si consiglia di assumere complessi appositamente sviluppati.
Dovrebbero includere i seguenti oligoelementi:
- Retinolo... Ha un buon effetto sulla produzione di ormoni maschili. Migliora la crescita cellulare, è responsabile dell'aumento della massa muscolare. Previene lo sviluppo di tumori maligni.
- Vitamina C... Una vitamina essenziale per gli sportivi. Responsabile della fornitura di ossigeno agli organi interni e ai tessuti. Normalizza il processo di assorbimento del glucosio e deposizione di glicogeno. Partecipa alla sintesi degli ormoni steroidei.
- Tiamina... Stimola il metabolismo dei carboidrati, aiuta a ripristinare la forza.
- Riboflavina... Rafforza il sistema nervoso, converte i grassi e i carboidrati in energia, rinnova la crescita dei tessuti cellulari. Influisce favorevolmente sull'immunità.
- Un acido nicotinico... Espande i vasi sanguigni, migliora la memoria e la coordinazione. Partecipa ai processi di scambio.
- Piridossina... Responsabile del metabolismo degli amminoacidi. Abbassa i livelli di colesterolo. Sintetizza le proteine.
- Vitamina B12... Satura i muscoli con l'ossigeno. Sintetizza gli amminoacidi.
- Vitamina D3... Con una quantità normale di colecalciferolo, il calcio e il fosforo vengono assorbiti meglio. Aumenta la resistenza del corpo. Rafforza le ossa.
- Alfa-tocoferolo... Aiuta il corpo a sopportare più facilmente lo stress fisico ed emotivo. Responsabile della crescita intensiva del tessuto muscolare.
- Biotina... Normalizza la funzionalità del tratto intestinale, brucia i grassi. Sintetizza proteine e glucosio, produce energia.
Inoltre, i complessi vitaminici sportivi per gli atleti dovrebbero includere:
- Ferro... Normalizza le condizioni del sangue. Previene lo sviluppo dell'anemia.
- Zinco... Produce insulina, rafforza il sistema immunitario.
- Rame... Partecipa alla formazione dei globuli rossi. Aiuta la ghiandola ad essere assorbita meglio.
- Manganese... Normalizza il metabolismo degli acidi grassi.
- Cromo... Prende parte al metabolismo dell'insulina.
- Iodio... Responsabile della tiroide. Rafforza il sistema immunitario, aiutandolo a combattere la flora patogena.
- Calcio... Rafforza le ossa. Colpisce la coagulazione della pelle. Previene l'insorgenza di crampi muscolari.
Ogni oligoelemento svolge la sua funzione specifica. E nell'insieme è possibile migliorare il funzionamento dell'intero organismo.

Quali vitamine sono migliori per gli atleti
Le vitamine per gli atleti professionisti devono essere scelte con cura, sulla base di alcune raccomandazioni:
- È meglio dare la preferenza a quegli integratori alimentari in cui il dosaggio di oligoelementi non supera la norma giornaliera.
- È necessario acquistare complessi che indicano che sono destinati agli atleti. I prodotti farmaceutici convenzionali non sono adatti a persone che caricano regolarmente i muscoli.
- Dovresti controllare la data di scadenza prima di acquistare. Se è uscito, allora questi integratori alimentari faranno più male che bene.
- Non tutte le vitamine sono naturali. Molto spesso contengono componenti vegetali e sintetici, che non sono sempre utili.
- Dai la preferenza a marchi più conosciuti.
- Affinché gli atleti assorbano meglio vitamine e minerali, si consiglia di berli durante i pasti.
I benefici e i rischi delle vitamine per lo sport
Gli oligoelementi sono necessari a tutti. Supportano il lavoro del corpo, accelerano il processo di recupero e alleviano i sintomi spiacevoli. Indubbiamente, sono utili, ma solo quando il loro numero è normale.
L'assunzione errata e frequente di integratori alimentari può causare danni irreparabili. I venditori instillano l'idea che le vitamine siano essenziali per le attività sportive. Ma nessuno tiene conto del fatto che in tali preparati il dosaggio dei nutrienti è parecchie volte superiore. Agli atleti sembra che senza integratori alimentari non saranno in grado di aumentare la massa muscolare, essere attivi e sani. Ma, per raggiungere il successo, gli oligoelementi devono essere forniti al corpo normalmente.
Un alto dosaggio di vitamine e minerali porta alla soppressione del sistema immunitario. Il corpo smette di produrre sostanze nutritive da solo. Per questo motivo, non può combattere la flora patogena.
Valutazione delle migliori vitamine per lo sport
Ci sono le migliori vitamine per gli atleti. Le aziende farmaceutiche offrono un'ampia gamma di farmaci. Ma quale sia quello giusto dipende dalle caratteristiche individuali dell'organismo e dalle preferenze.
Vitrum Energy
Sono considerate le migliori vitamine per lo sport prodotte da un'azienda americana.Il preparato contiene più di 30 ingredienti attivi. Aumenta la resistenza del corpo durante uno sforzo fisico intenso, satura i tessuti con l'ossigeno. Promuove un aumento del potenziale energetico delle cellule.

Ortho Taurin Ergo
Il farmaco è disponibile in capsule. Produttore - Russia. Promuove un aumento della massa muscolare, aumenta la resistenza del corpo. Normalizza gli indicatori e il lavoro degli organi interni. Aiuta con lo stress fisico e mentale.

Gerimax Energy
Vitamine per lo sport, che includono catechine, panaxosidi, una serie di vitamine e minerali. Il complesso di vitamine per gli atleti ha un leggero effetto tonico e tonico. Modulo di rilascio - compresse.
Migliora il sonno e la memoria. Aumenta la resistenza del corpo allo stress. Rimuove le tossine e i radicali liberi. Riduce il rischio di sviluppare il cancro.

Opti Man
Queste sono le migliori vitamine per il recupero del corpo, indicate per gli sportivi. Produttore - USA. La composizione contiene più di 70 ingredienti attivi.
Migliora il funzionamento del sistema endocrino. Allevia i segni di stanchezza. Supporta la funzione cognitiva.

Muskl Tech Platinum Multivitaminico
L'integratore alimentare è disponibile in capsule. Contiene retinolo, acido ascorbico, colecalciferolo, alfa-tocoferolo, tiamina, riboflavina, niacina, vitamina B6, acido folico, biotina, calcio, magnesio, zinco, rame, molibdeno, potassio. Oltre a vitamine e minerali, il complesso è costituito da glicina, acido lipoico, L-metionina, boro citrato, colina, amilasi.
Protegge il corpo dagli effetti di fattori avversi, migliora il tono, aiuta a sopravvivere a forti stress fisici ed emotivi.

Assunzione giornaliera di vitamine per un atleta
Affinché il corpo riceva una quantità sufficiente di nutrienti, è necessario aderire a una certa dose giornaliera.
Le vitamine per gli atleti dovrebbero contenere:
- retinolo - 3 mg;
- acido ascorbico - 60 mg;
- B1 - 2 mg;
- B2 - 2 mg;
- B3 - 50 mg;
- B6 - 20 mg;
- B12 - 12 mcg;
- D - 25 mcg;
- E - 100 mg;
- H - 500 mcg.
Inoltre, il corpo dovrebbe ricevere minerali: calcio, magnesio, potassio, colina, fosforo.
Come assumere vitamine per lo sport
L'assunzione di complessi vitaminici e minerali dipende dalla forma di rilascio. Se il farmaco viene presentato in capsule, è sufficiente prendere 1 pz. un giorno al mattino.
Le vitamine in polvere per atleti appartengono al gruppo degli integratori alimentari. Assomigliano al siero di latte filtrato a secco. Sostituiscono il fabbisogno giornaliero di proteine. Prendili immediatamente prima dell'allenamento con abbondante acqua.
Le vitamine intramuscolari per gli atleti vengono messe prima di un'attività fisica seria. Questo metodo di applicazione consente di saturare rapidamente il corpo con sostanze utili e accelerare il processo di recupero. Molto spesso, le vitamine liposolubili vengono iniettate in iniezioni. Il corso non deve superare i 10 giorni, poiché il corpo accumula rapidamente la dose richiesta di oligoelementi.

Precauzioni
La supplementazione continua non è raccomandata. È necessario fare una pausa per 2-3 mesi ogni 30 giorni di ammissione. Il numero di corsi all'anno non deve superare le 4 volte.
Gli integratori dovrebbero essere presi al mattino.In termini di proteine, il supplemento può essere consumato immediatamente prima dell'allenamento.
Durante la prevenzione, è necessario monitorare lo stato del corpo. Se un atleta peggiora, è possibile che abbia un sovradosaggio. E questo fenomeno è molto più pericoloso del deficit.
Quando ti alleni, devi prestare attenzione alla dieta, che dovrebbe essere ricca di vitamine e minerali.
Controindicazioni ed effetti collaterali
L'unica controindicazione è l'intolleranza individuale a sostanze attive e ausiliarie.
L'atleta potrebbe manifestare effetti collaterali durante l'assunzione. Questo processo è accompagnato da:
- indigestione - costipazione o diarrea;
- deterioramento della salute generale;
- stanchezza, letargia e apatia;
- disturbi del sonno;
- vertigini e mal di testa;
- nausea.
Se compaiono reazioni collaterali, l'uso di complessi vitaminici dovrebbe essere abbandonato.
Conclusione
Le vitamine essenziali per gli atleti si trovano nel cibo. Pertanto, dovresti pensare alla tua dieta. Dovrebbe essere ricco di verdure, frutta, erbe e carne. L'integrazione è necessaria solo se il processo di recupero richiede molto tempo e la persona si sente stanca.