Soddisfare
- 1 Che aspetto ha la belladonna e dove cresce
- 2 Composizione chimica
- 3 Proprietà medicinali della belladonna ordinaria
- 4 In cosa aiuta Belladonna
- 5 Belladonna durante la gravidanza e l'allattamento
- 6 L'uso della belladonna ordinaria nella medicina popolare
- 7 È possibile essere avvelenati dalla belladonna
- 8 Controindicazioni all'uso della belladonna
- 9 Raccolta e raccolta della belladonna
- 10 Conclusione
- 11 Recensioni sull'uso della belladonna
Le proprietà medicinali della belladonna sono state utilizzate nella medicina alternativa da oltre 1000 anni. La sua richiesta è dovuta al contenuto dell'alcaloide atropina, che ha molte proprietà utili. Ma allo stesso tempo, la belladonna è considerata una pianta velenosa, che, in determinate circostanze, può portare alla morte.
Che aspetto ha la belladonna e dove cresce
La belladonna è un'erba perenne appartenente alla famiglia delle Solanacee. È anche chiamato belladonna e wolfberry. Nei tempi antichi, la pianta era utilizzata per la preparazione di cosmetici e oggi viene utilizzata con successo in medicina. In Italia, il succo di belladonna è stato instillato negli occhi per dilatare le pupille. Questo ha reso l'aspetto più attraente.
La belladonna ha un gambo viola o verde che si biforca in alto. Può raggiungere un'altezza di 90 cm Il rizoma, dal centro del quale si estendono i germogli, ha la forma di un cilindro. Le foglie di Belladonna sono ovoidali, con bordi taglienti. Sono più grandi in basso che in alto. Il periodo di fioritura è giugno-agosto. I fiori di belladonna sono a forma di campana e hanno una tonalità bruno-verdastra. I frutti sono bacche nere o verdi rotonde lucide. Da lontano assomigliano a olive.
Belladonna vive nei paesi europei, nel Caucaso, nel Nord Africa, nell'Asia Minore e nell'Ucraina occidentale. Sul territorio della Russia, si trova in Crimea. Belladonna predilige un clima mite umido con inverni nevosi ed estati fresche. Il terreno fertile della foresta è più adatto a lei.

Composizione chimica
I benefici e i danni della belladonna sono dovuti alla sua ricca composizione chimica. Contiene alcaloidi ad alta attività biologica. Se usati in piccole dosi, producono un effetto terapeutico e in grandi dosi hanno un effetto tossico sul corpo. La composizione chimica della belladonna ordinaria contiene le seguenti sostanze:
- steroidi;
- kaempferol;
- acidi fenolici;
- alcoli alifatici;
- acidi organici;
- cera;
- alcaloidi;
- flavonoidi;
- ossicumarine;
- minerali;
- melma.
Proprietà medicinali della belladonna ordinaria
La belladonna non veniva usata solo nella medicina alternativa. Ha un'intera gamma di proprietà utili. Prima di tutto, le sostanze nella sua composizione tonificano il corpo, attivando l'attività fisica e mentale. Di conseguenza, la capacità lavorativa e la resistenza di una persona aumentano. Insieme a questo, la belladonna affronta una serie di gravi malattie.Può essere utilizzato sia come rimedio autonomo che in aggiunta alla principale terapia farmacologica. Proprietà medicinali dell'estratto di belladonna:
- effetto antispasmodico;
- effetto antisettico;
- migliore conduzione cardiaca;
- azione anticolinergica;
- trattamento delle emorroidi;
- effetto neurogenico;
- stimolazione della funzione respiratoria;
- effetto antinfiammatorio.
In cosa aiuta Belladonna
A causa di una serie di proprietà medicinali, la belladonna è considerata un rimedio multifunzionale. Viene spesso aggiunto alla composizione di efficaci farmaci omeopatici. Il principale vantaggio della belladonna è considerato di origine naturale, il che garantisce il basso costo del medicinale. Belladonna tratta le seguenti malattie:
- interruzione del tratto gastrointestinale;
- malattie endocrine;
- patologia dell'apparato respiratorio;
- problemi neurologici;
- malattie ginecologiche;
- disturbi cardiaci;
- emorroidi;
- dolori articolari;
- malattie del sistema urinario.
Belladonna durante la gravidanza e l'allattamento
La possibilità di utilizzare la belladonna durante il periodo di gravidanza è determinata con una consultazione individuale con un medico. È consentito solo se le proprietà medicinali superano il potenziale danno. Durante l'allattamento, la belladonna è categoricamente controindicata in quanto rappresenta un pericolo per il bambino.
L'uso della belladonna ordinaria nella medicina popolare
Esistono diversi modi per utilizzare la belladonna per scopi medicinali. Ognuno di loro ha determinate sfumature. Le aziende farmaceutiche offrono una varietà di prodotti contenenti belladonna. Ma i rimedi casalinghi non hanno proprietà medicinali meno efficaci.
Le candele Belladonna sono più adatte per il trattamento di emorroidi e malattie del sistema genito-urinario. Le malattie del tratto gastrointestinale e le malattie endocrine vengono eliminate prendendo un decotto di belladonna. Il dolore alle articolazioni viene trattato con un unguento. Per le malattie neurologiche è indicata l'assunzione di una tintura alcolica di belladonna. La polvere di belladonna è più adatta per il trattamento della bronchite e dell'asma.
Unguento alla belladonna
Il trattamento delle emorroidi con belladonna viene effettuato con l'aiuto di un unguento. Oltre al componente principale, contiene fegato di squalo e propoli. Il rimedio smette di sanguinare e allevia il dolore. Inoltre, l'unguento ha un effetto decongestionante, prevenendo un aumento delle dimensioni del nodo.

Tintura di belladonna
Componenti:
- 200 ml di vodka;
- 2 cucchiai. l. foglie di belladonna.
Algoritmo di cottura:
- Le foglie vengono poste in un contenitore di vetro scuro e riempite di vodka.
- Entro una settimana, il medicinale viene insistito, nascondendolo dall'esposizione alla luce solare.
- Dopo un tempo specificato, filtra la tintura e prendi 10 gocce, diluite con acqua.
Le proprietà curative della tintura di belladonna includono l'eliminazione del dolore. Inoltre, affronta bene la diarrea e la flatulenza. Per neutralizzare l'amarezza, aggiungi 1 cucchiaino alla tintura. miele.

Affinché la terapia sia efficace, è necessario seguire l'algoritmo per la preparazione dell'agente terapeutico. È altrettanto importante considerare il regime posologico raccomandato. Con un'overdose di belladonna, puoi riscontrare effetti collaterali pronunciati.
Infuso di belladonna
L'infusione di belladonna aiuta a normalizzare la pressione sanguigna e sbarazzarsi delle malattie del sistema cardiovascolare. L'effetto richiesto si ottiene espandendo la cavità vascolare. In alcuni casi, il rimedio viene utilizzato per alleviare il dolore allo sterno.
Ingredienti:
- 300 ml di acqua;
- 10 grammi di foglie di belladonna.
Processo di cottura:
- Le foglie di belladonna vengono poste in un contenitore profondo e riempite con acqua calda.
- Il contenitore viene chiuso con un coperchio e lasciato per 2 ore.
- Dopo aver insistito, la bevanda viene filtrata. Devi prenderlo per 1 cucchiaino. prima di andare a letto. Il dosaggio dovrebbe essere aumentato ogni giorno di ½ cucchiaino, ma non dovresti assumere più di 1 cucchiaio. l. medicinali.

Belladonna in polvere
La polvere si ottiene macinando accuratamente le foglie di belladonna. A questo scopo, puoi usare un frullatore. Una singola dose di polvere dovrebbe andare bene sulla punta del coltello. Il rimedio viene assunto 3 volte al giorno per una settimana. In caso di malattie dell'apparato respiratorio, si consiglia di praticare l'inalazione del fumo della polvere incendiata.

Decotto di belladonna
Componenti:
- 5 g di foglie di belladonna;
- 0,1 g di carbone attivo;
- 100 ml di vino.
Ricetta:
- I componenti vengono posti in una piccola casseruola, dopodiché vengono messi sul fuoco.
- Il farmaco viene bollito per 2 ore. Dopo aver tolto dal fuoco, si insiste per 2 ore.
- Filtrare il brodo prima dell'uso. La ricezione viene effettuata in 1 cucchiaino. in un giorno.

È possibile essere avvelenati dalla belladonna
La belladonna non è solo benefica ma anche dannosa per la salute. Ciò è dovuto al contenuto di sostanze tossiche in esso contenute. Il pericolo è portato dalla sostanza atropina. Entrando nel corpo in grandi quantità, è in grado di provocare gravi avvelenamenti. Pertanto, quando si lavora con la belladonna, è necessario adottare misure protettive: indossare guanti monouso e utilizzare una maschera.
Sintomi di avvelenamento
I sintomi di avvelenamento compaiono circa 20 minuti dopo aver mangiato la belladonna. Le prime campane spiacevoli includono secchezza delle fauci e pupille dilatate. In futuro compaiono i seguenti sintomi:
- eruzioni cutanee;
- interruzione del sistema urinario;
- allucinazioni;
- debolezza generale;
- vomito;
- vertigini.
Se il veleno della belladonna è entrato nel corpo in grandi quantità, la persona è disorientata nello spazio. Insieme a questo, la temperatura corporea aumenta e il polso si indebolisce. In alcuni casi è possibile la perdita di coscienza. In questa condizione aumenta il rischio di morte.
Pronto soccorso per avvelenamento con belladonna
In caso di sovradosaggio di belladonna, è molto importante fornire un'assistenza tempestiva. Prima di tutto, dovresti contattare gli specialisti. Prima del loro arrivo, è necessario provocare il vomito per purificare il tratto gastrointestinale dal veleno. Bevi anche molti liquidi. Il carbone attivo ha eccellenti proprietà adsorbenti. 20 compresse vengono ridotte in polvere e diluite con abbondante acqua. La bevanda risultante viene presa il più possibile. In caso di vomito, la procedura viene ripetuta.
In caso di palpitazioni cardiache e mancanza di respiro, è necessario assumere gocce cardiache. La cessazione della respirazione è un motivo serio per l'attuazione delle necessarie azioni di rianimazione. Nei casi più gravi, il paziente viene ricoverato in ospedale per ulteriori cure.
Controindicazioni all'uso della belladonna
Nelle istruzioni per l'uso della belladonna, puoi vedere un elenco di controindicazioni. È estremamente importante familiarizzarsi con esso prima di utilizzare il rimedio. Le controindicazioni per la belladonna includono:
- ipertrofia della prostata;
- glaucoma;
- gravidanza e allattamento;
- tachicardia;
- malattia coronarica;
- intestino ostruttivo e malattie del tratto urinario.
Raccolta e raccolta della belladonna
La belladonna viene solitamente raccolta durante il periodo di fioritura. Solo le foglie inferiori devono essere pizzicate.Indossa prima i guanti. È importante asciugarlo il prima possibile dopo la raccolta.
Le foglie di belladonna sono disposte su una superficie dritta in un'area buia e ventilata. Un attico è l'ideale per questi scopi. Le materie prime non devono essere esposte alla luce solare diretta. Si consiglia di conservare le foglie essiccate in grandi sacchi. La durata di conservazione delle materie prime raccolte è di 2 anni.
Conclusione
Le proprietà medicinali della belladonna sono associate ad un alto rischio di avvelenamento tossico. Una pianta unica dovrebbe essere maneggiata il più attentamente possibile. Il mancato rispetto delle regole di utilizzo può causare danni irreparabili alla salute.