Iniziale dell'erba: proprietà utili, applicazione e controindicazioni

Molti appassionati di erboristeria consigliano di utilizzare il capolettera (meglio conosciuto come salvia di campo, borsa medicinale) come agente antivirale e rinforzante contro le tossine. Foglie, fiori, rizomi vegetali hanno un effetto positivo sulla salute. È importante considerare le proprietà medicinali e le controindicazioni dell'erba il cappuccio prima di iniziare la terapia a causa del rischio di effetti collaterali.

La composizione chimica del capolettera

La salvia di campo è nota a molti per l'inclusione nella sua composizione di un gran numero di oli essenziali complessi. Al loro interno sono isolati alcoli, fenoli, aldeidi, terpeni e altri composti organici. La lettera iniziale è la fonte di tali sostanze:

  • betaina, che viene utilizzata come agente epatoprotettivo e mezzo per migliorare il metabolismo;
  • acidi fenolici;
  • depsides;
  • colina;
  • feniletanoidi;
  • sali minerali;
  • vitamine C, K.

Le parti fuori terra della pianta contengono tannini, amarezza, resine e muco.

Proprietà utili della pianta iniziale

Nella medicina ufficiale della Russia, la salvia di campo non viene utilizzata. Ma in un certo numero di altri stati, compresi i paesi dell'UE, il capolettera è considerato una pianta medicinale. È la materia prima per una serie di preparati a base di erbe.

Il tappo iniziale è caratterizzato da un pronunciato effetto antinfiammatorio. Quando viene assunto, la crescita e la riproduzione dei microbi viene soppressa, le tossine che producono vengono neutralizzate. L'erba ha un effetto astringente. Grazie a questo effetto, è consigliato a persone con disturbi gastrointestinali. La pianta stimola l'attività secretoria del sistema digerente.

La tintura dell'erba del cappuccio è usata come coleretico e diuretico. Aiuta ad abbassare la pressione sanguigna. L'erba ha un effetto positivo sullo stato del sistema genito-urinario. Il suo utilizzo sotto forma di decotti o infusi previene lo sviluppo di infezioni del tratto urinario.

Commento! L'erba viene aggiunta alla composizione dei rimedi erboristici, raccomandati per i pazienti con epatite, gotta, reumatismi, poliartrite. Grazie all'azione coleretica e antinfiammatoria della salvia di campo è possibile normalizzare la condizione.

Ma questo non è un elenco completo delle proprietà curative del capolettera. È usato come sedativo ed espettorante. Nella medicina popolare, l'erba viene utilizzata per tosse prolungata, bronchite, asma, pertosse. A causa dell'effetto positivo sullo stato del sistema nervoso, un capolettera è consigliato per frequenti mal di testa, esaurimento emotivo.

Le infusioni vengono utilizzate anche per uso esterno. A causa dell'inclusione nella composizione dell'alcaloide stachidrina, la lettera promuove la coagulazione del sangue accelerata e ha un effetto antinfiammatorio locale. I guaritori consigliano di preparare lozioni dall'infuso di erbe e di lavarsi le ferite con esse. L'effetto complesso accelera la guarigione delle ferite.

Le proprietà curative del capolettera sono note a molti guaritori tradizionali, è consigliato come agente antinfiammatorio, espettorante, coleretico

L'erba secca tagliata con cappuccio è irritante per le vie respiratorie. Ti fa starnutire.Si consiglia di utilizzare l'erba come tabacco da fiuto per le persone con rinite cronica.

Capilettera Harm

È vietato l'uso incontrollato di prodotti a base di erbe. L'erba del capolettera ha un pronunciato effetto ipotensivo, quindi le persone che non soffrono di ipertensione dovrebbero fare attenzione.

Quando si usano infusi, decotti di salvia di campo, si dovrebbe ricordare la sua capacità di accelerare il processo di coagulazione del sangue. Un uso eccessivo del capolettera aumenta il rischio di coaguli di sangue.

L'assunzione incontrollata di prodotti a base vegetale può portare a effetti tossici sul corpo. In caso di sovradosaggio, si verificano i seguenti sintomi:

  • nausea;
  • debolezza;
  • aumento della frequenza cardiaca;
  • abbassamento della pressione;
  • vertigini;
  • vomito.

Sono possibili altri segni di avvelenamento. Sorgono a causa dell'influenza di alcaloidi e glicosidi contenuti nella pianta. Ma se vengono seguite le dosi consigliate, non ci sono problemi con l'uso dell'erba.

Controindicazioni alla lettera

Alcune persone abbandonano il trattamento farmacologico a favore della fitoterapia, credendo che le piante siano innocue. Ma prima di prendere infusi e decotti fatti sulla base dell'erba del capolettera, dovresti familiarizzare con l'elenco delle controindicazioni.

È vietato utilizzare la pianta per le donne in gravidanza e in allattamento. Si consiglia inoltre alle persone anziane di prestare attenzione. Le controindicazioni includono:

  • ipotensione;
  • aumento della tendenza alla trombosi;
  • reazioni allergiche;
  • gastrite con bassa acidità;
  • tromboflebite;
  • flebeurisma.

Non utilizzare un capolettera per trattare persone con diagnosi di depressione. A causa del pronunciato effetto sedativo dell'erba, l'erba può peggiorare.

Regole per l'utilizzo dei capolettera

Prima di utilizzare qualsiasi sostanza medicinale, compresi i fitopreparati, consultare il proprio medico e assicurarsi che non vi siano controindicazioni.

Importante! Il dosaggio viene selezionato individualmente per i pazienti, a seconda della diagnosi e del tipo di rimedio preparato dal capolettera.

Si consiglia di assumere tinture alcoliche non più di 5 ml 2-3 volte al giorno. Si consiglia di sciogliere la quantità misurata in 50-100 ml di acqua. I guaritori consigliano ai brodi di bere 1/3

Per scopi medicinali, puoi usare infusi, decotti, tè, ma non è consigliabile conservare le bevande preparate per lungo tempo, gli erboristi consigliano di prepararne di fresche ogni giorno

L'uso di un capolettera nella medicina popolare

Tutte le parti della pianta sono utilizzate per scopi medicinali. Fanno decotti, infusi, tè e polveri.

Per i pazienti con ipertensione, malattie del sistema nervoso, si consiglia una tintura alcolica di fiori. Per prepararlo, dovresti versare 1/3 di lattine di materie prime tritate e essiccate, rabboccare con la vodka fino in cima. È meglio usare un contenitore con un volume di 0,5 litri. L'infuso viene preparato in un luogo buio per 14 giorni.

Come mezzo che ha un effetto diuretico e coleretico, i guaritori consigliano di usare un infuso di foglie e radici. Le parti pre-essiccate e frantumate della pianta richiedono ½ cucchiaio. l., versare 1 cucchiaio. acqua bollente e insistere per 2 ore. Si consiglia di bere il medicinale per 2 cucchiai. l. fino a 4 volte al giorno.

L'infusione delle foglie del capolettera ha un effetto ipotensivo e calmante. Per la sua preparazione 1 cucchiaio. l. le materie prime vengono versate con un bicchiere di acqua bollente per 2-3 ore. Dopo il raffreddamento, l'agente può essere filtrato e assunto per scopi medicinali, 100-120 ml al giorno, suddiviso in 3-4 dosi.

Si consiglia ai pazienti con asma, bronchite, tosse persistente di bere il tè dall'erba del capolettera. Per la sua preparazione, 4-5 foglie secche della pianta vengono versate con un bicchiere di acqua bollente per 10-15 minuti. Può essere consumato 2-3 volte al giorno in un bicchiere. Il tè preparato può essere usato come un gargarismo per il mal di gola. Si consiglia inoltre di berlo come medicinale tonico e antinfiammatorio.Il tè ha un effetto positivo sulla salute delle persone con psoriasi, sclerodermia.

Lettura consigliata:  Tè al timo: proprietà utili e controindicazioni

Come emetico e lassativo, gli erboristi consigliano di utilizzare un decotto delle radici del capolettera. Per prepararlo, 20 g di materie prime essiccate vengono versati in 200 ml di acqua e fatti bollire per circa 20 minuti. Il rimedio dovrebbe essere preso in 1 cucchiaio. l. tre volte al giorno.

I guaritori consigliano di applicare foglie macinate fresche su ferite e ulcere. Sotto forma di lozioni e impacchi, l'erba dei capolettera viene utilizzata per i reumatismi, i tumori.

Regole di raccolta e conservazione

La salvia di campo viene raccolta durante il periodo di fioritura. Gli erboristi consigliano di tagliare circa 30 cm della parte superiore della pianta con le forbici. Se sono necessarie solo le foglie, vengono raccolte a mano. È meglio raccogliere le radici in autunno.

È meglio raccogliere la lettera durante il periodo di fioritura, dovresti tagliare 30 cm della parte superiore della pianta con le forbici

Le parti raccolte della pianta dovrebbero essere asciugate non alla luce solare diretta, ma all'ombra. Capannoni, soffitte e altre aree ben ventilate sono le più adatte a questo scopo. Le materie prime devono essere disposte in uno strato sottile, mescolate periodicamente. I grezzi possono essere realizzati anche in appositi essiccatoi a una temperatura di 40-50 ° C.

È possibile conservare le materie prime preparate per 2 anni in sacchetti di carta, scatole di cartone.

Conclusione

Prima di iniziare la fitoterapia, dovresti scoprire le proprietà medicinali e le controindicazioni del capolettera delle erbe. Decotti, infusi e tisane della pianta sono consigliati per i pazienti che soffrono di disturbi nervosi, ipertensione, problemi digestivi e secrezione biliare. Ma prima di prendere bevande medicinali dal capolettera, dovresti consultare il tuo medico. Se ci sono controindicazioni all'uso di medicinali a base di erbe, è consigliabile rifiutare.

Link al post principale

Salute

la bellezza

Cibo