Soddisfare
- 1 Che aspetto ha l'angelica
- 2 Dove cresce l'angelica
- 3 Angelica composizione chimica
- 4 Cosa è utile e da cosa aiuta l'angelica
- 5 L'uso della radice di angelica nella medicina tradizionale
- 6 Applicazione in cosmetologia
- 7 Controindicazioni
- 8 Raccolta e approvvigionamento
- 9 Conclusione
- 10 Recensioni di angelica medicinale
Le proprietà curative della radice di angelica e le controindicazioni sono interessanti da studiare per tutti gli intenditori della medicina tradizionale. I rimedi vegetali sono modi per portare effetti benefici anche per malattie gravi.
Che aspetto ha l'angelica
L'angelica medicinale (Angelica archangelica) è una pianta biennale della famiglia Umbrella. Può raggiungere un'altezza di 2,5 m, gli steli sono spessi e dritti, con una fioritura bluastra, ramificata più vicino alle estremità. La foto e la descrizione dell'angelica medicinale rappresentano un arbusto erbaceo con grandi foglie sezionate pinnatamente su piccoli piccioli. Il ciclo di sviluppo è biennale, nel primo anno la pianta è composta solo da una radice e una rosetta fogliare, e nel secondo anno dà un fusto alto e resistente.

Da giugno ad agosto, l'angelica porta grandi "ombrelli", costituiti da gemme individualmente piccole e anonime. I fiori della pianta sono biancastri o giallo-verdi, con coppe quasi invisibili. In autunno, i frutti appaiono al posto delle infiorescenze: scatole oblunghe allungate e da un cespuglio possono essere raccolti fino a 500 g di semi.

L'angelica è una pianta del miele e attira le api durante il periodo di fioritura. L'odore della pianta è molto gradevole e forte, dolce con note muschiate.
Il principale valore medicinale è il gambo di angelica sotterranea lungo e spesso fino a 10 cm di diametro. Nella parte superiore si estendono numerose radici avventizie. Se tagli l'asta principale a metà, ne uscirà abbondantemente un succo giallo chiaro.
Dove cresce l'angelica
L'angelica cinese è molto diffusa in quasi tutto il territorio della Russia. Puoi vederlo nella regione centrale, dal mare di Barents alla zona centrale, c'è una biennale negli Urali e nella Siberia occidentale, così come nel Caucaso settentrionale.
Per la crescita, l'angelica sceglie aree umide, ma ben illuminate sulle rive dei fiumi, forma boschetti vicino agli arbusti e nei burroni, nelle zone umide delle foreste decidue. Predilige terreni leggermente acidi o neutri.
Angelica composizione chimica
Il valore medicinale dell'angelica cinese è dovuto alla sua ricca composizione. Nella parte radicale e macinata della pianta sono presenti:
- monoterpeni;
- antiossidanti sedanolide e legustilide;
- falcarindiol e falcarinol - sostanze antinfiammatorie;
- acidi organici - valerico, malico, acetico;
- zucchero e cera;
- resine e fitosteroli;
- flavonoide diosmina;
- tannini;
- cumarine;
- vitamina C;
- fosforo e calcio.
100 g di radice di angelica contengono solo 10 calorie. Tra i nutrienti, le proteine occupano la quota principale - 4,5%, seguite da grassi e carboidrati - 3,5 e 2,2% ciascuna.

Cosa è utile e da cosa aiuta l'angelica
Con l'uso regolare, radice di angelica:
- normalizza lo stato del sistema nervoso e allevia l'insonnia;
- elimina aritmie causate da stress e stress psicologico;
- allevia l'infiammazione e il dolore in caso di reumatismi, artrite e altri disturbi articolari;
- aiuta a sbarazzarsi della mancanza di respiro;
- uniforma la pressione sanguigna e rafforza i vasi sanguigni;
- migliora la digestione e aiuta a combattere gonfiore e flatulenza;
- ha un effetto benefico sulle vene varicose e una tendenza alla trombosi;
- normalizza l'appetito;
- rafforza la resistenza immunitaria.
L'estratto di radice di angelica può essere trovato in molte preparazioni farmaceutiche. Le proprietà medicinali della pianta sono ufficialmente riconosciute dalla medicina tradizionale.
Proprietà utili di angelica per le donne
È utile per le donne studiare la foto della pianta di angelica e le sue proprietà curative. Mezzi basati su biennali dilatano i vasi sanguigni, alleviano il dolore durante le mestruazioni e migliorano le condizioni generali. Puoi usare l'erba durante la menopausa, uniforma lo sfondo ormonale e aiuta a ridurre la frequenza delle vampate di calore.
La medicina tradizionale utilizza attivamente le proprietà della pianta di angelica per trattare le malattie ginecologiche: mastopatia, endometriosi, fibromi uterini e ovaie policistiche. Con l'aiuto di decotti e infusi a base di erbe medicinali, è possibile ripristinare il normale ciclo mestruale. L'angelica aiuta anche con l'infertilità, se è causata da uno scarso afflusso di sangue agli organi pelvici e dall'anemia.

Proprietà medicinali della radice di angelica per gli uomini
L'effetto benefico di Angelica sui livelli ormonali è benefico anche per il corpo maschile, la pianta aiuta a normalizzare l'equilibrio di testosterone ed estrogeni. Angelica ripristina il corretto metabolismo dei lipidi, rafforza il cuore ei vasi sanguigni nel sesso più forte e serve come prevenzione di infarti e ictus.
Puoi usare la radice biennale per migliorare la potenza. Le proprietà medicinali dell'erba angelica sono buone per il trattamento di malattie infettive del sistema genito-urinario.
L'uso della radice di angelica nella medicina tradizionale
Le ricette salutari fatte in casa offrono diverse opzioni per l'utilizzo dell'angelica cinese. I fondi basati su di esso vengono utilizzati sia internamente che esternamente.
Tintura
Per i disturbi digestivi, così come per i vascolari e il raffreddore, è utile una tintura sulla radice di angelica. Preparalo in questo modo:
- la materia prima viene frantumata in uno stato di polvere;
- 3 cucchiai grandi di radice macinata versano 200 ml di alcol o vodka di alta qualità;
- il prodotto viene rimosso per 12 giorni in un luogo buio;
- trascorso il tempo, la tintura finita viene filtrata attraverso una garza.

Devi bere il medicinale 1 cucchiaino tre volte al giorno, l'angelica aiuterà con gastrite, flatulenza e disturbi dell'apparato respiratorio. Esternamente, l'agente viene utilizzato per lo sfregamento con reumatismi e osteoporosi, nonché per lesioni muscolari e distorsioni.
Infusione
Quando si tossisce, un'infusione acquosa di radice di angelica ha un buon effetto. Per prepararlo hai bisogno di:
- versare 1 cucchiaino di rizoma schiacciato in un thermos;
- versare 500 ml di acqua bollente;
- chiudere il coperchio e insistere per 8 ore.
Il prodotto finito deve essere passato attraverso una garza. Prendi l'infuso tre volte al giorno a stomaco vuoto, 100 ml. Un rimedio a base di radice di angelica può curare non solo raffreddori, ma anche dolori muscolari, gastriti, disturbi del fegato e del pancreas.

Decotto
Una bevanda salutare a base di angelica è un forte decotto di radice secca. La ricetta si presenta così:
- le materie prime vengono schiacciate nella quantità di 1 cucchiaio grande;
- versare 250 ml di acqua e far bollire per 5 minuti;
- quindi tolto dal fuoco e insistito sotto il coperchio per altre 2 ore.

Il brodo filtrato va preso in 50 ml, premiscelato con un cucchiaio di miele naturale. Il medicinale aiuta con pancreatite e gastrite croniche, con glicemia alta, asma e flatulenza. Inoltre, il brodo ha proprietà diuretiche e diaforetiche, che ne consentono l'utilizzo per alleviare l'edema ea temperatura.
Tè
Per preparare un tè sano e gustoso, vengono prese contemporaneamente diverse erbe medicinali. Nello specifico la ricetta suggerisce:
- mescolare in parti uguali tè di salice, radice di angelica schiacciata e rosa canina;
- aggiungere la stessa quantità di camomilla e erba di San Giovanni;
- Misura 1 cucchiaio grande di tisana e lascia in infusione con acqua calda, come un tè normale.

L'angelica è utile per rafforzare il sistema immunitario, soprattutto durante l'influenza e la stagione fredda. Puoi anche berlo 1-2 tazze al giorno per disturbi di stomaco, stress e perdita di energia.
Olio
L'olio essenziale è ottenuto dai semi e dalla radice dell'angelica cinese mediante distillazione a vapore. Viene utilizzato per una varietà di scopi, ad esempio:
- per il trattamento di virus e bronchiti;
- ripristinare i livelli ormonali durante la menopausa nelle donne;
- per migliorare il tono generale;
- per stimolare la digestione.
Poiché l'etere della radice di angelica ha una composizione concentrata, viene consumato in dosaggi minimi, aggiungendo 1-2 gocce a tè o infusi di erbe.

L'olio di angelica è ampiamente usato esternamente. Ad esempio, è utile trattare le articolazioni con esso per reumatismi e artrite, strofinare l'agente nel petto per la bronchite. In questo caso, l'etere deve essere diluito in qualsiasi base oleosa in modo che non lasci scottature sulla pelle.
Unguento
Usando un'erba medicinale, viene preparato un unguento per disturbi della pelle e infiammazioni. La prescrizione richiede:
- mescolare la radice di angelica sminuzzata con miele, cera, resina di abete rosso e olio di lino in rapporto 2/1/1/1/1;
- far bollire a fuoco basso per 20 minuti;
- spegnere il fornello e aggiungere un filo d'olio per lampade all'impasto ancora caldo;
- scolate e mettete in frigorifero a solidificare.

Il prodotto finito viene utilizzato per trattare tagli, cicatrizzazione di ustioni e ferite infiammate. Puoi usare l'unguento per dermatiti ed eczemi.
Un'altra ricetta suggerisce di preparare un unguento speciale per i parassiti. È necessario:
- mescolare un cucchiaino di angelica con un cucchiaio grande di radice di cheremitsa;
- aggiungere 4 cucchiai abbondanti di grasso di maiale agli ingredienti;
- mescolare accuratamente.
La miscela curativa può essere strofinata sul corpo quando è infestata da pidocchi e acari di lino per sbarazzarsi degli insetti più velocemente.
Polvere
La polvere secca della radice e le parti verdi dell'angelica possono essere miscelate in proporzioni uguali con il miele e utilizzate come impacco per ferite e graffi. Lo strumento ha proprietà curative e aiuta a ripristinare rapidamente l'integrità della pelle.

In caso di cattiva digestione, gastrite e malattie della vescica, la polvere viene utilizzata internamente.Solo 0,5 g di prodotto vengono sciolti in 100 ml di acqua e bevuti a stomaco vuoto tre volte al giorno.
Il succo
Il succo di radice di angelica ha forti proprietà analgesiche. È solito:
- con la carie, 1 goccia di succo fresco deve essere lasciata cadere nell'incavo del dente problematico;
- con otite media: l'agente viene instillato nelle orecchie due volte al giorno, 3 gocce;
- con il naso che cola, saranno sufficienti 2 gocce per ogni narice.

Inoltre, il succo ha un buon effetto su pancreatite e ittero, per 3 settimane è necessario assumere 1 cucchiaino di prodotto tre volte al giorno.
Applicazione in cosmetologia
I prodotti a base di radice di angelica sono spesso usati per la cura della pelle e dei capelli. In particolare, l'olio aiuta a idratare e rassodare l'epidermide, la tintura alcolica allevia l'acne. I decotti d'acqua nutrono la pelle con sostanze benefiche e hanno un effetto ringiovanente.
Le radici di Angelica contengono una grande quantità di cumarine e quindi contribuiscono al rinnovamento e alla rigenerazione dell'epidermide. Sullo sfondo dell'uso dell'angelica, la produzione di collagene nel corpo migliora, è questa sostanza che è responsabile della giovinezza della pelle e della salute dei capelli.
Infuso per pelli irritate
Se l'epidermide si sta fortemente desquamando e sul viso compaiono spesso microfessure, puoi usare questo strumento:
- un cucchiaino di radice tritata viene versato con un bicchiere di acqua bollente;
- insistere solo 10 minuti;
- filtrare e attendere che il prodotto si raffreddi.
L'infuso viene utilizzato al mattino e alla sera per il lavaggio, o semplicemente inumidire un batuffolo di cotone e asciugare il viso. Se ripeti la procedura ogni giorno, la tua pelle diventerà rapidamente più morbida e sana.

Maschera antirughe
Questo rimedio casalingo aiuta con le rughe sottili:
- un cucchiaino di brodo di angelica viene mescolato con la stessa quantità di miele;
- aggiungere un cucchiaio abbondante di ricotta naturale;
- portare il composto ad omogeneità e applicare sul viso per 15 minuti.
La maschera ha un forte effetto idratante e ammorbidente. Non aiuterà contro le pieghe profonde, ma eliminerà rapidamente le prime rughe.
Decotto per risciacquo dei capelli
Le preziose proprietà della radice di angelica possono essere utilizzate nella cura dei capelli. Per rafforzare i ricci e restituirli a una sana lucentezza, il seguente decotto consente:
- 5 cucchiai grandi di materie prime secche versano 2 litri di liquido;
- far bollire per circa 10 minuti;
- insistere per un'altra mezz'ora e filtrare.
Il brodo viene aggiunto con 1,5 litri di acqua fresca e i fili vengono lavati con esso dopo ogni lavaggio. Il risciacquo regolare ferma la caduta dei capelli, aggiunge morbidezza e forfora.
Controindicazioni
Nella maggior parte dei casi, l'angelica cinese è benefica, ma a volte può essere dannosa. Non è consigliabile utilizzarlo:
- se soffre di allergia individuale;
- con ulcere gastriche e diabete mellito;
- con tachicardia e disturbi cardiaci cronici;
- con scarsa coagulazione del sangue.
È necessario abbandonare l'uso della pianta per le donne incinte in qualsiasi momento, così come per le madri che allattano.
I benefici e i danni dell'angelica dipendono dall'accuratezza delle seguenti ricette comprovate. Se il dosaggio viene superato, l'angelica cinese può causare non solo diarrea e vomito, ma anche vertigini, perdita di coscienza e persino paralisi.
Raccolta e approvvigionamento
Per scopi medicinali, vengono utilizzate tutte le parti dell'angelica cinese. Ma se le foglie ei fiori possono essere raccolti in primavera ed estate, allora i rizomi vengono raccolti in autunno, quando l'angelica accumula un massimo di sostanze utili:
- Un arbusto erbaceo viene scavato dal terreno, la parte del terreno viene tagliata e quindi le aste vengono ben lavate con un pennello.
- Le materie prime vengono tagliate in strisce longitudinali ed essiccate in forno ad una temperatura di circa 50 ° C.
- Puoi decomporre l'angelica all'aria aperta con tempo asciutto e caldo, ma in questo caso l'umidità dalla radice evaporerà solo dopo 10 giorni.

Conservare le materie prime in barattoli di vetro asciutti con coperchi chiusi, al riparo dal sole, con bassa umidità.Fatte salve le regole, le parti sotterranee dell'angelica rimangono utili per 3 anni.
Conclusione
Le proprietà curative della radice di angelica e le controindicazioni sono molto diverse. Quando si utilizza la pianta, è importante osservare i dosaggi, nel qual caso l'angelica aiuterà a far fronte a disturbi infiammatori e digestivi.
Recensioni di angelica medicinale