Celidonia: benefici e rischi, ricette medicinali, istruzioni

Le proprietà benefiche della celidonia furono notate dalle persone nell'antichità. È la proprietà di purificare la pelle che ha dato il nome alla pianta. I benefici e i rischi della celidonia indicano la necessità di un uso attento della pianta.

Che aspetto ha la celidonia e dove cresce

La pianta perenne è benefica aiutando a sbarazzarsi di calli, acne, eruzioni cutanee, herpes e funghi. Uno dei vantaggi più famosi è la capacità della pianta di rimuovere le verruche. A questo proposito, è anche chiamato un facocero. Il succo giallo brillante ha dato origine a un altro nome: erba dorata.

Importante! La celidonia può causare danni sotto forma di avvelenamento grave, a causa del contenuto di sostanze tossiche.

Nei libri di consultazione, puoi trovare i nomi dell'erba della strega, maledetto latte. Per evitare danni, il facocero deve essere usato il più attentamente possibile.

I benefici della celidonia per il corpo umano sono noti da molto tempo. Poiché la pianta può essere dannosa a causa delle sue proprietà, dovresti sapere che aspetto ha il facocero e dove cresce. Altrimenti, c'è il rischio di avvelenamento.

L'erba dorata è un arbusto perenne della famiglia del papavero e ha un'altezza fino a 1 m. La perenne ha un fusto ramificato, a coste e cavo, ricoperto da peli rari.

Le foglie della pianta sono morbide e colorate dall'alto in un colore verde di un'ombra pronunciata. Un arbusto può avere foglie di forme diverse, a seconda del luogo della sua crescita. Le foglie appuntite si trovano negli arbusti che crescono nelle regioni occidentali.

Il facocero è considerato una coltura rustica per le peculiarità del rizoma. Il volume delle radici dipende dall'età dell'erba dorata. La fioritura si osserva da maggio a settembre. I fiori sono composti da 4 petali giallo brillante. I frutti compaiono più volte durante la stagione e sembrano baccelli. La pianta muore dopo la fine dell'estate indiana.

Importante! La radice perenne può essere dannosa. Ciò è dovuto all'elevata concentrazione di sostanze tossiche (alcaloidi).

L'erba dorata ha un succo piuttosto denso, che si distingue per il suo colore giallo brillante, l'odore specifico e il sapore amaro. La perenne cresce quasi ovunque in Europa. La celidonia non cresce nell'estremo nord. La prima menzione della pianta risale al IV secolo a.C. Diversi secoli fa, la celidonia veniva coltivata come coltura ornamentale.

Le proprietà medicinali della celidonia sono utilizzate non solo nella medicina tradizionale. Sulla base dell'erba dorata, vengono preparati farmaci per il trattamento di varie malattie.Ad esempio, in Bulgaria, il succo di piante viene usato come rimedio per il dolore sullo sfondo di gastrite, colite. Gli esperti polacchi raccomandano medicinali a base di piante perenni per processi infiammatori, emorroidi.

Le proprietà benefiche dell'erba celidonia sono utilizzate per attivare la cistifellea, come anticonvulsivante e sedativo, diuretico, lassativo. Il succo ottenuto da giovani piante ha proprietà stimolanti.

Importante! Le proprietà benefiche del succo di celidonia ne consentono l'utilizzo come mezzo per uso esterno e orale.

La composizione chimica della celidonia

Le proprietà medicinali della celidonia sono dovute alla sua composizione unica. L'apparato radicale contiene la quantità massima di sostanze chimiche. Una grande concentrazione di elementi si osserva nelle piante vecchie. Pertanto, le materie prime ottenute da erba giovane hanno un effetto lieve. Le proprietà velenose sono meno pronunciate.

La composizione chimica è rappresentata dalle seguenti sostanze:

  1. Alcaloidi... L'erba d'oro è benefica grazie al suo contenuto di oltre 20 alcaloidi. Il termine designa sostanze di natura organica, contenenti azoto e caratterizzate da elevata attività. Il basso contenuto di alcaloidi ha un effetto terapeutico (calmante, analgesico, irritante locale). In alte concentrazioni, le sostanze sono nocive, poiché sono veleni per le piante.
  2. Oli essenziali... Una miscela di sostanze prive di azoto si dissolve bene in alcool e grassi. Gli esteri contenuti nella celidonia hanno proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche e antispasmodiche. Le sostanze sono benefiche alleviando gli spasmi dei vasi sanguigni e delle fibre muscolari lisce.
  3. Saponine... Questi sono componenti vegetali organici che formano schiuma se miscelati con acqua. I benefici sono calmanti e diuretici.
  4. Ammine... Le sostanze prendono parte a processi vitali. La proprietà benefica si manifesta anche nella riduzione della pressione.
  5. Flavonoidi... Gli elementi sono scarsamente solubili in acqua e hanno un colore giallo. Il vantaggio sta nelle proprietà antispasmodiche, che mirano alla muscolatura liscia dei vasi sanguigni e degli organi. Le proprietà benefiche includono anche effetti antiallergici, antitumorali e antivirali. I flavonoidi hanno un effetto benefico sul funzionamento del sistema immunitario.
  6. Acidi organici. Ambra, gli acidi citrico e malico sono direttamente coinvolti nei processi metabolici.
  7. Vitamine... La celidonia contiene vitamine C e B-carotene, che sono utili sotto forma di rafforzamento dell'immunità, proprietà antivirali, antitumorali e antiossidanti.
Attenzione! Affinché la celidonia sia utile, dovresti consultare il tuo medico prima di usarla.

Proprietà utili di celidonia

Una pianta può essere sia benefica che dannosa. Dipende dall'uso corretto dell'erba benefica.

L'erba dorata ha una serie di proprietà medicinali. Tra le proprietà utili più significative ci sono:

  • antinfiammatorio;
  • analgesico;
  • diuretico;
  • coleretico;
  • lassativo;
  • battericida;
  • antitumorale e antitumorale;
  • fortificante;
  • antivirale.

La celidonia ha benefici per il sistema nervoso e consente anche di ridurre la pressione ed eliminare lo spasmo delle fibre muscolari lisce.

Da cosa aiuta la celidonia

Le proprietà benefiche dell'erba d'oro ne consentono l'assunzione secondo diverse indicazioni. La celidonia è utile per le seguenti patologie:

  • ristagno della bile;
  • patologia del fegato e della cistifellea;
  • letargia dell'intestino;
  • malattie croniche dello stomaco e dei reni;
  • reumatismi;
  • infiammazione del rinofaringe, dell'orofaringe, del tratto urinario;
  • oncopatologia;
  • lesioni cutanee con eczema, psoriasi, funghi;
  • eruzioni cutanee e formazioni (verruche, acne, condilomi, papillomi);
  • depressione e nevrosi.
Attenzione! La pianta deve essere assunta per via orale con cautela, a causa dei suoi componenti velenosi. Se le raccomandazioni del medico non vengono seguite, la celidonia può essere dannosa.

Ricette curative con celidonia

A causa delle sue proprietà benefiche, ci sono diversi usi per l'erba dorata.

Succo di celidonia

I benefici del succo di celidonia non sono in dubbio. È usato allo scopo di cauterizzare varie formazioni cutanee:

  • verruche genitali;
  • calli;
  • verruche.

Il succo è utile nel trattamento delle manifestazioni del lupus, ma solo nelle prime fasi. Il prodotto va applicato tre volte al giorno, in modo puntuale, evitando la penetrazione nelle zone sane della pelle. A poco a poco, lo strato superiore della formazione subisce l'essiccazione. Deve essere accuratamente rimosso dopo le procedure igienico-sanitarie prima dell'applicazione diretta del prodotto.

Le proprietà benefiche del succo vengono utilizzate per le malattie del naso, della faringe, che sono infiammatorie. Si consiglia di instillare 2 gocce di succo, che viene diluito con acqua bollita in rapporto 1: 2, in ogni passaggio nasale.

Per ottenere succo fresco, è necessario rompere il gambo della pianta nel punto più spesso. Le formazioni vengono cauterizzate con succo d'arancia. Se hai bisogno di succo per un uso futuro, devi scavare l'erba insieme alla radice e risciacquare abbondantemente. Quindi la celidonia viene tritata finemente, tritata con un frullatore e strizzata con una garza. Il succo viene versato in un barattolo e coperto con un coperchio. Il prodotto risultante viene conservato in un luogo buio e fresco.

La fermentazione inizia dopo pochi giorni e indica la necessità di rilasciare i gas, dopodiché il vaso viene richiuso. La procedura viene ripetuta 2-3 volte. La prontezza del prodotto è indicata dall'assenza di gas o dalla formazione di bolle. Se conservata correttamente, la soluzione preparata può essere conservata e utilizzata per 3 anni.

Attenzione! Le manipolazioni con celidonia vengono eseguite con guanti in modo che la pianta non danneggi.

Infuso di celidonia

L'infuso di celidonia è utilizzato per uso interno, che è associato a proprietà analgesiche, diuretiche, rinforzanti. Il rimedio è benefico per crampi e coliche del tratto digerente, formazione di calcoli renali e cistifellea, ittero.

Tintura alcolica di celidonia

La tintura di celidonia può essere utilizzata con beneficio per nevrosi e ipertensione. Per preparare il prodotto, è necessario versare un cucchiaio di celidonia essiccata con 200 ml di alcol. La soluzione viene infusa per 2 settimane in un luogo buio e quindi conservata in frigorifero. Affinché la tintura di celidonia mostri le sue proprietà, viene presa tre volte al giorno, 5 gocce dopo un pasto.

Brodo di celidonia

Un decotto di celidonia non è raccomandato per uso orale, poiché il vantaggio risiede nell'applicazione esterna del prodotto. Per preparare il brodo, un cucchiaio di erba secca deve essere versato con 300 ml di acqua e quindi bollito per 5 minuti. Strofina la pelle pulita con una soluzione filtrata. L'uso quotidiano può eliminare l'acne entro una settimana.

Unguento alla celidonia

Il rimedio popolare è utile eliminando calli e verruche. L'unguento alle erbe d'oro può essere utilizzato anche per la psoriasi, le verruche genitali, l'eczema. Le proprietà benefiche si manifestano nella scomparsa di macchie senili e lentiggini.

Per preparare l'unguento, la vaselina medica e il succo fresco vengono mescolati, tenendo conto del rapporto di 4: 1. Lo strumento viene applicato in modo puntuale fino a 3 volte al giorno. L'unguento preparato deve essere conservato in frigorifero e utilizzato entro 2 anni.

Olio di celidonia

L'olio di celidonia ha proprietà benefiche che ne giustificano l'uso nel trattamento di papillomi, verruche, foruncoli, herpes, calli, eczemi, licheni e psoriasi. I benefici possono essere previsti se l'olio viene applicato sulla zona interessata due volte al giorno. Dopo 15 minuti, lavare via l'olio dalla pelle.

Come usare la celidonia per scopi medicinali

L'uso di una forma di dosaggio specifica dipende dalle caratteristiche della patologia.

Con l'oncologia

La celidonia è utile per l'oncologia.Ci si può aspettare un effetto tangibile con il trattamento della patologia in una fase iniziale. Tuttavia, la medicina ufficiale è scettica sulle proprietà della celidonia in oncologia.

Perenne può essere utilizzato per tumori maligni della mammella e del pancreas, colon. Gli erboristi consigliano di prendere un'infusione e per il cancro della pelle - un unguento.

Attenzione! Il trattamento con celidonia per il cancro si riferisce a metodi ausiliari.

Trattamento della psoriasi

Per ridurre la gravità dei sintomi della psoriasi, puoi lubrificare la pelle con un unguento a base di succo di una pianta velenosa e vaselina. L'elaborazione viene eseguita due o tre volte al giorno.

Dai polipi

I polipi nasali sono formazioni benigne che compaiono a causa di processi infettivi frequenti o prolungati, nonché reazioni allergiche. Il trattamento è prevalentemente chirurgico. Il succo perenne aiuterà a fermare la crescita dei polipi.

Celidonia giova e tratta i polipi intestinali. Con questa patologia, si possono fare clisteri dalla linfa di una pianta, che ha molte proprietà benefiche. Alcune gocce di succo vengono diluite in 50 ml di acqua calda bollita.

Attenzione! Quando si utilizza il succo di cespuglio velenoso, non superare il dosaggio raccomandato. Altrimenti, un rimedio popolare può essere dannoso.

Dalle verruche

Le verruche sono il risultato dell'infezione da HPV. Come rimedio popolare, puoi usare il succo dell'erba d'oro, che ha molte proprietà benefiche. Il succo fresco viene applicato in modo puntuale alla formazione dopo aver eseguito le procedure igieniche.

Trattamento delle emorroidi

Un farmaco a base di olio è utile per le emorroidi. I nodi dolorosi vengono lubrificati con olio 2-3 volte durante il giorno.

Trattamento delle malattie ginecologiche

Le proprietà benefiche della celidonia ne consentono l'utilizzo in ginecologia. In particolare, l'olio può essere utilizzato nel trattamento delle vaginosi. Poche gocce di prodotto devono essere applicate sul tampone prima dell'inserimento in vagina. Si consiglia di eseguire la procedura prima di coricarsi.

Con adenoma prostatico

Per le malattie della ghiandola prostatica, i clisteri vengono preparati con una soluzione di succo di celidonia. Per diluire la soluzione, utilizzare 5-7 gocce di succo e 50 ml di acqua. Il processo infiammatorio può essere fermato con una soluzione di 2 cucchiaini di erba dorata e mezzo bicchiere d'acqua.

Lettura consigliata:  Perché è utile il tè al latte?

Con gastrite

Il trattamento viene effettuato esclusivamente in assenza di una esacerbazione della malattia. Il rimedio popolare è assunto sotto forma di infusi e decotti.

Per calcoli renali e pielonefrite

Con l'urolitiasi e l'infiammazione dei reni, i medici raccomandano di prendere un'infusione. Per prepararlo, è necessario versare 200 ml di acqua bollita su un cucchiaino di erbe essiccate e lasciar riposare per un'ora. Lo strumento viene preso 3 volte al giorno. Il dosaggio è di 1 cucchiaino.

Per malattie delle vie respiratorie

La pianta è utile per i processi infiammatori degli organi ENT, ad esempio naso che cola, sinusite, mal di gola e bronchite. Per eliminare i sintomi delle malattie e aumentare l'immunità, vengono prescritti un infuso e una tintura a base di celidonia. In caso di danni ai seni paranasali, il succo fresco di erba dorata può essere gocciolato in ogni passaggio nasale.

Per malattie articolari

Lozioni e unguenti perenni aiutano a far fronte all'infiammazione e al dolore che si verificano sullo sfondo della progressione dell'artrite o dell'artrosi.

Trattamento del fegato

La celidonia è benefica per il fegato. L'infuso deve essere assunto a stomaco vuoto mattina e sera, 1 cucchiaio.

Dal fungo

In quasi tutte le donne si verifica un'infezione fungina o un mughetto. L'infiammazione vaginale è causata dai funghi Candida. Perenne ha proprietà benefiche volte ad eliminare il mughetto. Il trattamento viene effettuato sotto forma di douching decotto.

L'uso della celidonia nella cosmetologia domestica

La perenne viene utilizzata per scopi cosmetici grazie alle sue proprietà benefiche.

Per la pelle del viso

I benefici della celidonia per la pelle del viso si manifestano sotto forma di eliminazione di macchie senili, lentiggini e papillomi. Le formazioni cutanee vengono eliminate attraverso l'uso di decotti e moxibustione spot.

Attenzione! Durante il trattamento, si dovrebbe ricordare non solo le proprietà benefiche della celidonia per la pelle. La pianta può essere dannosa, che si manifesta con gonfiore, bruciore e una reazione allergica.

Cura dei capelli

I benefici della celidonia per i capelli possono essere previsti con l'uso corretto del rimedio popolare. L'arbusto contiene oli essenziali, vitamine che hanno un effetto benefico sulla condizione del cuoio capelluto e dei capelli. Le proprietà utili massime si notano quando si usano decotti e infusi come risciacquo dopo lo shampoo.

Bagno alla celidonia

I benefici della celidonia se usata in un bagno sono innegabili. La pianta è stata utilizzata fin dall'antichità per la prevenzione e la cura di molte malattie. I bagni di celidonia hanno un beneficio, che implica l'eliminazione delle eruzioni cutanee, la normalizzazione dello stato psico-emotivo. Per fare il bagno, puoi usare una pianta secca o fresca, infusi e decotti.

Attenzione! I benefici di un bagno per il corpo alla celidonia sono forniti con precauzioni. Il farmaco può essere dannoso nelle reazioni di ipersensibilità. Perennial è adatto all'uso da parte di bambini dai 3 anni.

Controindicazioni all'uso della celidonia

La celidonia può fornire non solo benefici, ma anche danni alla salute. Gli esperti sottolineano che tutte le parti dell'erba dorata sono velenose. I dosaggi per uso interno sono minimi. Superarli è inaccettabile. Il corso del trattamento non supera le due settimane. Altrimenti, la celidonia può essere dannosa.

La celidonia non viene utilizzata nei seguenti casi:

  • gravidanza;
  • intolleranza individuale;
  • allattamento;
  • età fino a 3 e 12 anni (esternamente e internamente);
  • disordini mentali;
  • epilessia;
  • angina pectoris;
  • costipazione cronica;
  • disbiosi e malattie del fegato, dello stomaco, del decorso prolungato e grave;
  • asma bronchiale.
Attenzione! Se ignori le controindicazioni, la celidonia può causare gravi danni. Il tè alla celidonia non porta sempre benefici. Il metodo di trattamento richiede chiarimenti da uno specialista per non causare danni.
Lettura consigliata:  Tè alla menta: proprietà utili e controindicazioni, come prepararlo

Effetti collaterali e sovradosaggio

La celidonia può essere dannosa a causa delle sue proprietà. L'arbusto è velenoso a causa del contenuto di alcaloidi. Con un leggero sovradosaggio, il danno si manifesta sotto forma dei seguenti sintomi:

  • vertigini;
  • paralisi;
  • convulsioni;
  • vomito.
Importante! In caso di un sovradosaggio significativo, non è possibile escludere un danno sotto forma di esito letale, causato dalla paralisi del centro respiratorio.

Se usi droghe per molto tempo, è possibile causare danni, manifestati da disfunzione dell'apparato digerente:

  • disbiosi;
  • vomito;
  • stipsi;
  • nausea.

Gli effetti collaterali si verificano spesso sullo sfondo di un sovradosaggio o di una sensibilità individuale. Le reazioni avverse se ingerite internamente comportano danni, che si manifestano con:

  • vertigini;
  • nausea;
  • debolezza;
  • insonnia;
  • ipotensione;
  • ansia.

Per l'uso topico, le reazioni avverse includono bruciore, gonfiore, arrossamento, prurito e dolore.

Raccolta e approvvigionamento di celidonia

Nelle farmacie, puoi acquistare il farmaco sotto forma di erba secca, olio o unguento. Tuttavia, la prevalenza di perenne ti consente di raccoglierla da solo.

È noto che assolutamente tutte le parti dell'arbusto hanno proprietà medicinali utili. Le parti verdi devono essere raccolte durante il periodo di fioritura. Vengono triturati ed essiccati in un locale ben ventilato per la successiva preparazione di tinture, infusi e decotti.

Alcuni erboristi asciugano l'intero arbusto senza radici. A tal fine viene sospeso fino a completa asciugatura, come testimonia il caratteristico scricchiolio.Anche le radici di una pianta utile vengono essiccate separatamente dopo un accurato lavaggio.

Importante! Lo stoccaggio di piante perenni essiccate implica tenerle in un luogo buio. Può essere utilizzato per 5 anni.

Conclusione

I benefici e i danni della celidonia sono associati a proprietà caratteristiche. Perenne ha una composizione unica che può essere dannosa se usata in modo errato.

Recensioni

Svetlana Vladimirovna Ivankova, 39 anni, Kamenka
Il trattamento con celidonia a casa è disponibile a causa della sua crescita onnipresente. I cespugli sono proprio accanto a casa mia. Uso spesso la celidonia per i papillomi. L'unico inconveniente è che ci sono segni sulla pelle. La celidonia aiuta anche con le verruche, ma la terapia sarà più lunga.
Larisa Viktorovna Khatskevich, 44 anni, Magadan
Faccio gocciolare il succo di celidonia dai polipi nel naso. È un rimedio buono e naturale. E la figlia fa un bagno con celidonia per l'acne. L'eliminazione delle eruzioni cutanee è considerata la principale proprietà benefica.

Link al post principale

Salute

la bellezza

Cibo